Evoluzione della Lingua Italiana e Nascita della Letteratura: Dal Latino al Dolce Stil Novo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,21 KB

Cronologia dell'Evoluzione Linguistica e Letteraria

  • V secolo: Unità linguistica data dall’Impero Romano.
  • VI secolo: L’unica lingua scritta è il latino.
  • VII - VIII secolo: Affermazione della lingua volgare.
  • VI - X secolo: Il latino parlato cambia, grazie agli apporti delle lingue barbariche; la lingua scritta, invece, non cambia.
  • IX - X secolo: Nasce la scrittura volgare (testi non letterari).
  • X secolo: Finiscono le invasioni.
  • XI - XIII secolo: Nascita della letteratura italiana e influenza della lingua francese.
  • XII secolo: Si inizia a scrivere la poesia francese.
  • XII - XIII secolo: Si inizia a produrre letteratura volgare.
  • XIII secolo: Nasce la letteratura italiana. Affermazione dello Stilnovo.

L'Origine della Lingua Italiana e delle Lingue Neolatine

Definizioni Fondamentali

Lingue Neolatine

Derivano dal latino, influenzate dalle lingue che si parlavano precedentemente (lingue pre-romane) e dalle lingue germaniche.

Le lingue neolatine includono: italiano, spagnolo, francese, portoghese, romeno, ladino, romancio.

Lingua Volgare

È la lingua parlata dal popolo durante il Medioevo. Non è codificata o iscritta, è solo parlata.

  • Parlata da: Il popolo.
  • Il latino si parla fino al: VI secolo.
  • Si inizia a scrivere testi non letterari: IX - X secolo.
  • Si inizia a scrivere letteratura: XII - XIII secolo.
  • Si inizia a leggere: X - XI secolo.

Evoluzione del Latino

Dopo la caduta dell'Impero Romano, la gente smise di frequentare la scuola e il latino si evolse oralmente nel volgare, e successivamente nelle lingue moderne.

Il latino classico era studiato solo da sacerdoti, monaci e suore (componenti del clero) che scrivevano e leggevano. Gli altri parlavano il latino volgare, che col tempo divenne una lingua distinta dal latino classico.

Il Contesto Storico e la Nascita della Letteratura (X Secolo)

Intorno al 1000 (X secolo) finiscono le invasioni (Vichinghi, Saraceni e Ungari), segnando l'inizio del Basso Medioevo. I castelli si trasformano in corti e i nobili guerrieri imparano a leggere e scrivere, dedicandosi alla composizione di poesie e storie. Questo fenomeno accade prima in Francia e poi in Italia.

La Letteratura in Francia

La letteratura nasce in Francia nel X secolo.

Francia del Nord (Lingua Oïl)

  • Temi: Poemi epici su Carlo Magno.
  • Diffusione: Si sviluppa prima al Nord.
  • Lingua: Si scrive in lingua OÏL.

Francia del Sud (Lingua Oc/Occitanica)

  • Temi: Poemi epici sul Re Artù e poesie d'amore.
  • Diffusione: Si sviluppa dopo.
  • Lingua: Si scrive in lingua OC, chiamata anche OCCITANICA. La poesia francese veniva scritta in lingua Oc.
  • Caratteristiche: Considerata cortese e trobadorica.

Figure e Temi della Poesia Francese

Trovatori e Trovadorica
  • Trovatori: Coloro che cantano le poesie in francese.
  • Trovadorica: Le poesie francesi che vengono cantate.
Lancelotto e Ginevra (Esempio di Amore Cortese)
Lancelotto

Guerriero, cavaliere, forte. Dimostra il suo amore, fa tutto per Ginevra, ha sentimenti passionali.

  • Cortese: Conosce le buone maniere di corte.
  • Nobile: È gentile.
Ginevra

Bellissima, regale, pura e passionale, superiore a lui, fredda.

L'Amore Cortese (XII Secolo)

Rapporto feudale (ineguale), passionale, tormentato. L'amore migliora l'uomo, spesso è illegale o straordinario.

  • Stile e Lingua: Elegante, raffinato, stile oscuro.

La Poesia Cortese in Italia e lo Stilnovo

La Scuola Poetica Siciliana

Nel XII secolo si sviluppa la poesia cortese. Nel XIII secolo si inizia a scrivere poesia e letteratura in siciliano, che nasce nell'Italia meridionale, nel cosiddetto Regno Normanno.

Motivazione: La situazione sociale era cambiata (corti e nobili), similmente alla Francia.

Il Regno Normanno cade nel 1266. I poeti siciliani emigrano al Nord (Toscana), dove nasce la scuola poetica.

Il Dolce Stil Novo (Italia, XIII Secolo: 1290-1300)

È uno stile poetico che nasce negli anni '90 del Duecento, tra Romagna e Toscana. Con Dante e un altro gruppo di poeti/scrittori, si inizia a scrivere in volgare.

Contesto Sociale e Valori

  • Comuni: Gestiscono una democrazia basata sulla ricchezza.
  • Pubblico: Si riconosce nel ceto ricco.
  • Valori:
    • Gentilezza: Nobiltà d'animo, non di sangue.
    • Cortesia: Sono buoni, ma non necessariamente conoscono le maniere di corte.

Caratteristiche dello Stilnovo

  • Donne: Beatrice e Laura (donne comuni, ma idealizzate).
  • Uomo: Dante e Petrarca (travolto dall'amore).
  • Lingua: Volgare, semplice, chiara e comprensibile.
  • Temi: Amore.
  • Donna: Bella, onesta, perfetta, superiore all'uomo (donna angelo).
  • Uomo: Travolto dall'amore, cerca la ricompensa spirituale.
  • Visione dell'Amore: Forte, speciale, non illecito né tormentato.
  • Effetti dell'Amore: Migliora gli amanti e le persone che stanno loro vicino.
  • Lingua e Stile: Musicale, semplice, dolce.

Dante Alighieri: Poeta, Scrittore e Politico

Dante è un poeta stilnovista, scrittore e politico italiano.

  • Nascita e Morte: Nato nel 1265 (XIII secolo) a Firenze. Muore nel 1321 (XIV secolo).
  • Famiglia: Nobile, ma non ricca. Appartenente al partito dei Bianchi.
  • Vita Personale: Sposato con Gemma Donati, ma innamorato di Beatrice.

Contesto Politico: I Guelfi

  • Partito dei Neri: Composto dai nobili, fedeli al Papa.
  • Partito dei Bianchi: Composto dai borghesi, indipendenti dal Papa, ma lo appoggiano.

Opere in Italiano/Volgare

Vita Nuova

Raccolta di poesie scritte per Beatrice, pubblicata tra il 1293 e il 1294, dopo la morte di lei.

  • Donna (Beatrice): Perfetta, divina, vicina a Dio, onesta, buona, superiore all'uomo.
  • Uomo (Dante): Travolto dall'amore e cerca ricompensa.
Le Tre Fasi dell'Amore nella Vita Nuova
  1. 1ª Fase: L'amore ha bisogno di ricompensa.
    • Crisi: Beatrice scopre che Dante voleva ingelosirla e gli toglie il saluto.
  2. 2ª Fase: Dante scopre che il vero amore è puro e non vuole ricompensa.
    • Crisi: Beatrice muore.
  3. 3ª Fase: Per raggiungere la donna occorre essere degni di lei, cioè guadagnarsi il Paradiso.

Divina Commedia

Il titolo fu dato da Boccaccio (scrittore e poeta italiano). È un poema allegorico (figura retorica) e didascalico (volto a insegnare in modo semplice).

  • Struttura: Scritta in terzine incatenate di endecasillabi.
  • Lingua: In volgare fiorentino.

Il Convivio

Testo in cui Dante affronta questioni scientifiche e culturali in volgare, sostenendo l'idea che la cultura debba essere accessibile a tutti (comprensibile).

  • Scopo: Diffondere le sue conoscenze a una grande quantità di persone, facendo sparire il latino come unica lingua della cultura.

Opere in Latino

De Vulgari Eloquentia

Testo scritto in latino per far comprendere alle persone colte quanto sia bello e nobile il volgare.

Monarchia

Testo che interpreta il rapporto tra l'autorità laica (rappresentata dall'Imperatore) e l’autorità religiosa (rappresentata dal Papa).

Francesco Petrarca: Il Passaggio tra Medioevo ed Età Moderna

Petrarca nasce nel 1304 ad Arezzo (Toscana) e muore nel 1374. Era un nobile, scrittore, poeta e filosofo italiano. Divenne prete per mantenersi.

  • Periodo Storico: Nasce nel Medioevo e vive nell'età moderna.
  • Produzione: Scrive in latino, tranne le poesie per Laura. Scrive a cavallo tra Medioevo e Modernità.
  • Ruolo: È considerato l'ultimo autore medievale.
  • Studi: Legge la Bibbia e gli autori latini.
  • Contributo: Ha contribuito alla costruzione del vocabolario della lingua italiana.
  • Desiderio: Ricerca la felicità e l'amore su questa terra.

Il Canzoniere (Rerum Vulgarium Fragmenta)

Raccolta di poesie per Laura, in un volume chiamato Canzoniere, composto da 366 componimenti (soprattutto sonetti e canzoni). Scritte dal 1335 al 1374, sono divise in due parti: In Vita di Madonna Laura e In Morte di Madonna Laura.

Caratteristiche della Poesia di Petrarca

  • Donna: Perfetta e realista.
  • Uomo: Si lascia trasportare dai sentimenti, in conflitto interiore.
  • Amore: Tormentato, inutile, utopico, doloroso, irrealizzabile.
  • Stile: Ricerca la musicalità, lingua musicale, uso di figure retoriche.
  • Effetti: Vergogna, pentimento, disillusione.
  • Lingua: Rigorosa, musicale, normalizzata.

Elementi di Metrica e Poesia

  • Poesia: È un tipo di testo letterario con cui l'autore esprime il proprio mondo interiore (emozioni, sentimenti e stati d'animo).
  • Verso: È l'unità metrica della poesia, composta da righe.
  • Strofe: L'insieme di versi di una poesia, che formano un periodo ritmico.
  • Rima: Quando due versi finiscono con la stessa lettera o suono a partire dall'ultimo accento tonico.
  • Sillaba: È la divisione delle parole. La quantità di sillabe per verso è la stessa.

Il Sonetto

È costituito da 14 versi endecasillabi raggruppati in due quartine (4+4) e due terzine (3+3).

Metrica del Sonetto

Generalmente presenta rima alternata nelle quartine (ABAB ABAB) e rime ripetute nelle terzine (CDE CDE).

Voci correlate: