Evoluzione dei Modelli Economici e Impatto delle Crisi Globali
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,58 KB
Introduzione ai Modelli Economici e Politici
Lo Stato Sociale
Lo Stato Sociale si caratterizza per ingenti spese in prestazioni sociali ed è responsabile della salute, dell'istruzione, dell'alloggio. Interviene inoltre nei rapporti di lavoro e nell'economia per garantire una distribuzione equa delle prestazioni, evitando che siano erogate solo a chi ha di più.
Lo Stato Liberale
Lo Stato Liberale ritiene che l'economia non debba subire interferenze. Pensa che i lavoratori debbano negoziare le condizioni di lavoro direttamente con le imprese e, tipicamente, non investe in servizi sociali.
Crisi Energetiche e Impatto Globale
Guerra Iran-Iraq (1980-1988)
La Guerra Iran-Iraq si è svolta tra il 1980 e il 1988. Durante questo periodo, i prezzi del petrolio aumentarono nettamente, in quanto entrambi i paesi erano tra i principali produttori mondiali.
La Guerra del Golfo (1991)
La Guerra del Golfo (1991) si è svolta tra l'Iraq e gli Stati Uniti. Anche in questo caso, il prezzo del petrolio aumentò notevolmente.
Invasione Americana dell'Iraq (2003)
L'invasione americana dell'Iraq è iniziata nel 2003. Tra il 2003 e il 2008, i prezzi del petrolio triplicarono.
L'Indebitamento dei Paesi Periferici
I paesi periferici divennero indebitati perché, durante le crisi petrolifere, i paesi produttori di petrolio fecero molti soldi e li depositarono in banche europee e statunitensi. Poiché le aziende non utilizzavano pienamente i prestiti, le banche offrirono finanziamenti ai paesi più poveri del mondo, soprattutto in America Latina. Questi paesi accettarono i prestiti, ma alla fine non furono in grado di ripagare il debito.
Politiche Economiche Capitaliste e Neoliberali
Le Richieste dei Paesi Capitalisti in Crisi
I paesi capitalisti, in periodi di crisi, sostenevano che lo Stato non dovesse intervenire nelle loro economie. Non fornivano alcun sostegno sociale e favorivano le società private. Incoraggiarono le nuove tecnologie per facilitare la comunicazione e ridurre i costi per le imprese, anche tramite prestiti. I paesi indebitati dovettero soddisfare le norme dettate dal FMI per ottenere ulteriori finanziamenti:
- Fine dell'intervento dello Stato nell'economia.
- Maggiore risparmio e minore spesa pubblica.
- Apertura al commercio globale e libera circolazione dei capitali.
- Privatizzazione delle imprese statali.
- Non intervento nei rapporti di lavoro.
Il Neoliberismo Argentino
Il Neoliberismo Argentino vide il paese passare dall'essere uno Stato sociale a uno "mancante". La produzione industriale diminuì e molte fabbriche cominciarono a chiudere, lasciando numerose persone senza lavoro. Aumentarono gli scambi, le attività primarie e il ruolo delle banche. Il paese si indebitò sempre di più fino a non potersi più permettere di pagare.
La Dittatura Militare Argentina e le Sue Politiche Economiche
Misure Adottate
Tra il 1976 e il 1989, durante la Dittatura Militare Argentina, lo Stato decise di porre fine all'industrializzazione basata sui consumi interni. Aprì l'economia e decise di basare la produzione sulle materie prime argentine. Le misure adottate furono:
- Scoraggiamento delle industrie orientate al mercato interno.
- Permettere le importazioni di prodotti industriali.
- Incentivare la produzione di beni primari tramite prestiti.