Evoluzione del Romanzo Ispanoamericano nel XX Secolo: Dal Regionalismo al Realismo Magico
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 2,93 KB.
Il Romanzo Ispanoamericano e il Racconto Breve nel XX Secolo
La prima particolarità che dobbiamo commentare riguardo al romanzo ispanoamericano e al racconto breve del XX secolo è la stagnazione vissuta da entrambi i generi nei primi decenni del secolo. Mentre la poesia era in continua evoluzione, il romanzo e il racconto rimasero fino agli anni Quaranta legati alle forme dell'Ottocento. Tuttavia, quando ci fu un risveglio, questo rappresentò un grande rinnovamento che superò quello prodotto nel resto del mondo.
1. I Primi Decenni del Romanzo: Dall'Epoca Regionalista agli Anni Quaranta
Fino agli anni Quaranta, il romanzo ispanoamericano e il racconto seguirono il canale del realismo folcloristico, senza sperimentare una rivoluzione nelle loro strutture e nel linguaggio, come invece accadde per la poesia modernista. In questi anni, nell'area tematica, si possono individuare le seguenti tendenze:
- Il Romanzo della Terra: Descrive la natura americana in tutta la sua grandezza e le storie sono basate sull'azione della natura sugli uomini che la abitano. Un esempio è Doña Bárbara di Rómulo Gallegos.
- Il Romanzo Indigeno: Il tema centrale è l'ingiustizia causata dall'uomo bianco nella società indigena e la rivendicazione dell'identità nazionale e culturale propria. Un esempio è Il mondo è grande e alieno di Ciro Alegría.
- Romanzi sulla Rivoluzione Messicana: In questo gruppo rientrano i romanzi sulla rivoluzione messicana, come Los de abajo di Mariano Azuela.
2. I Pionieri del Rinnovamento: La Nascita del Realismo Magico
Tra il 1945 e il 1960 si possono osservare nella narrativa latinoamericana nuove caratteristiche che la differenziano dal romanzo sviluppato fino ad allora. Questi cambiamenti sono dovuti a una nuova concezione del mondo e della vita a causa dei cambiamenti sociali, politici ed economici in atto in diversi paesi dell'America Latina. A queste nuove caratteristiche si aggiungono le influenze della narrativa americana ed europea dell'epoca, recepite in ritardo, anche se alcuni scrittori - come l'argentino Roberto Arlt o il venezuelano Arturo Uslar Pietri - le avevano già fatte proprie in precedenza. Le principali modifiche furono:
- Viene abbandonato l'interesse primario per gli spazi rurali e naturali e per la denuncia esplicita dei problemi sociali, e sorgono nuovi problemi, che integrano i problemi dell'uomo contemporaneo e urbano.
- Vengono introdotti nei romanzi elementi fantastici, onirici e irrazionali, dando origine a quello che è stato chiamato *realismo magico* o *real maravilloso*.
- Formalmente, c'è un grande cambiamento poiché si abbandona l'estetica realista dell'Ottocento e si adottano le nuove tecniche narrative.
Si ritiene che il racconto che segna il cambiamento di rotta sia Il pozzo (1939) di Juan Carlos Onetti.