Evoluzione del Romanzo Spagnolo Contemporaneo: Tendenze e Autori Chiave fino al 1975

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,04 KB.

Evoluzione del Romanzo Spagnolo Contemporaneo fino al 1975

Il romanzo spagnolo contemporaneo si è evoluto dal realismo del dopoguerra, passando per il romanzo sociale, fino al rinnovamento formale.

Principali Fasi

1. Il Romanzo del Disradicamento

Riflette la realtà quotidiana di violenza e di un'esistenza senza senso. Un esempio chiave è La famiglia di Pascual Duarte di Camilo José Cela.

2. Il Romanzo Sociale

Questi romanzi raccontano storie di denuncia sociale. Il carattere collettivo e la tendenza all'oggettivismo portano a una diminuzione dell'importanza del narratore e a un'intensificazione del dialogo. Esempi rilevanti sono L'alveare di Cela e I topi di Miguel Delibes.

3. Il Romanzo di Rinnovamento Formale

Maggiore importanza viene data al linguaggio e alla struttura della storia, incorporando nuove procedure come: la mescolanza di spazio e tempo, lo sfondo sociale del protagonista individuale, le risorse tipografiche, l'ortografia non convenzionale e diversi punti di vista. Spiccano Tempo di silenzio di Luis Martín Santos e Cinque ore con Mario di Delibes.

Camilo José Cela: Un Maestro del Romanzo Spagnolo

Camilo José Cela, membro dell'Accademia Reale Spagnola e Premio Nobel per la Letteratura, è autore di racconti e libri di viaggio, come Viaggio in Alcarria.

Con La famiglia di Pascual Duarte, Cela ha inaugurato il tremendismo, una tecnica che consiste nel presentare gli aspetti più crudi della realtà. Il protagonista racconta la sua vita in prima persona e giustifica la sua condotta a partire dal contesto violento in cui è stato educato.

La preoccupazione sociale si riflette in L'alveare, un romanzo che offre una panoramica della Madrid degli anni '40. In quest'opera, l'atmosfera dell'epoca si riflette attraverso un gruppo di personaggi che frequentano il caffè La Delicia. Questo romanzo si distingue per il suo carattere corale.

Ultime Tendenze del Romanzo Spagnolo

Dalla fine degli anni '60, il romanzo spagnolo è caratterizzato da una varietà di argomenti e dalla ricerca di nuovi metodi espressivi.

Principali Tendenze

  • Romanzi con un mondo simbolico e personaggi imperscrutabili, vicini alla poesia lirica.
  • Romanzo Storico: Alcuni resoconti storici ricostruiscono fedelmente un'epoca passata, in altri l'autore romanza liberamente senza preoccuparsi della veridicità di ciò che viene narrato. Esempio: Il Capitano Alatriste di Arturo Pérez-Reverte. Le narrazioni storiche servono agli autori per mostrare la loro padronanza della tecnica narrativa.
  • Thriller Poliziesco: L'influenza del cinema ha portato al trasferimento di nuove tecniche narrative. Esempio: I mari del Sud di Manuel Vázquez Montalbán.
  • Romanzi di Tendenza Realistica: Includono elementi di immaginazione, fantasia, autobiografia e analisi psicologica.

Entradas relacionadas: