Evoluzione del Romanzo Spagnolo: Dal Realismo Esistenziale al Romanzo Sociale (1940-1960)
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,1 KB
Il Romanzo Spagnolo del Dopoguerra: Anni '40 e il Realismo Esistenziale
La letteratura spagnola degli anni Quaranta è dominata da ansia e sradicamento. Essa è divisa in tre correnti principali:
- La continuazione del realismo ottocentesco e tradizionale;
- L'approccio alla Guerra Civile dal punto di vista dei vincitori;
- Una nuova prospettiva, caratterizzata da un gruppo di romanzi incentrati su un personaggio antieroico di fronte a una società indifferente, che affronta questioni come l'amarezza della vita quotidiana, la solitudine, la frustrazione o la morte.
Autori e Opere Chiave del Realismo Esistenziale
Camilo José Cela
Nel 1942 pubblicò La famiglia di Pascual Duarte. La storia si concentra su Pascual Duarte, un contadino dell'Estremadura condannato a morte per una serie di omicidi, inclusa quella della propria madre.
Nel 1948 pubblicò Viaggio in Alcarria, in cui il narratore inizia a camminare attraverso i villaggi di questa zona della provincia di Guadalajara, ammirando il paesaggio e parlando con la sua gente.
Pubblicò nel 1951 (a Buenos Aires) L'alveare, che rispecchia la vita della Madrid del dopoguerra per tre giorni del 1942. Circa trecento personaggi appaiono e scompaiono dalle pagine di questo romanzo senza un vero e proprio epilogo. I protagonisti sono le "migliaia di persone senza storia" che vivono sotto l'influenza dei problemi quotidiani e cercano di superare la miseria e la disperazione nelle "celle" isolate del vasto alveare che simboleggia la città di Madrid. La struttura de L'alveare è caratterizzata da sequenze multiple di lunghezza variabile, in cui si salta da un personaggio all'altro e da un luogo all'altro, in modo che si assiste a eventi che accadono contemporaneamente in luoghi diversi (tecnica contrappuntistica). La storia si svolge in poco più di due giorni e i luoghi centrali sono sempre spazi tipici delle relazioni sociali: caffè, case popolari, bordelli o la strada.
Miguel Delibes
- Nel 1948 pubblicò L'ombra del cipresso allungata.
- Nel 1950 pubblicò La strada, dove gli occhi dei bambini ritraggono la vita di una nazione e della sua gente.
- Dal 1962, I ratti.
- Pubblicato nel 1966, Cinque ore con Mario.
- Del 1981 è I santi innocenti, che mostra la sua preoccupazione per il mondo contadino.
Gonzalo Torrente Ballester
Iniziò a scrivere nel 1943, durante la guerra, Javier Mariño, un romanzo che celebra l'ideologia dei vincitori della guerra, ma la sua opera si estende per tutta la seconda metà del XX secolo, mettendo in evidenza luci e ombre.
Il Romanzo degli Anni Cinquanta: Il Romanzo Sociale
Il romanzo degli anni Cinquanta si occupa di registrare i problemi legati alla concezione economica e socio-politica, riflettendo un'arte di ispirazione marxista, spesso definita "realismo sociale". Pertanto, per riferirsi alla narrativa di questi anni, si parla di "romanzo sociale" spagnolo. Il suo periodo di riferimento va dal 1951 al 1962.