Evoluzione del Romanzo Spagnolo nel XX Secolo: Autori e Correnti Letterarie
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,34 KB
Il Romanzo Spagnolo del XX Secolo: Evoluzione e Protagonisti
Glossario di Termini Letterari
Contesto: L'insieme di parole che precedono o seguono una parola o una frase, influenzandone il significato.
Posizione: L'insieme di circostanze in cui il messaggio linguistico viene rilasciato, incidendo sulla determinazione del suo significato.
Argomento Scientifico: Destinato a provare, dimostrare, difendere o confutare una tesi o un argomento con un ragionamento solido.
Testo Argomentativo: Di solito accompagnato da un'esposizione che presenta il soggetto da trattare.
Il Saggio: È un breve scritto in prosa in cui l'autore o l'autrice espone in modo piacevole il proprio punto di vista personale e soggettivo su argomenti diversi. È un genere letterario il cui scopo è didattico e interpretativo.
Introduzione al Romanzo Spagnolo Contemporaneo
Il romanzo è il genere letterario che più si è distinto negli ultimi decenni in Spagna. I narratori spagnoli del dopoguerra si sono divisi in due gruppi: quelli in esilio e quelli rimasti nel continente. Per gli autori in esilio, il tema predominante è stato la Guerra Civile e le sue conseguenze. Il romanzo si evolve nelle decadi successive, assimilando anche elementi di altri generi. Tra gli autori più significativi si annoverano Miguel Delibes, Carmen Martín Gaite e molti altri.
Il Romanzo Spagnolo per Decadi
Negli Anni Quaranta: Rinnovamento Tematico ed Estetico
Il rinnovamento tematico ed estetico che ha coinvolto il romanzo in questo decennio è stato confermato con la comparsa di opere che, con lo stesso tono pessimista, presentavano dettagliate riflessioni personali sull'esistenza. Un esempio emblematico è il romanzo Nada (1944) di Carmen Laforet.
Negli Anni Cinquanta: Il Realismo Sociale
Negli anni Cinquanta, i narratori abbandonano il trattamento di problemi personali per passare a quelli di gruppo. In Spagna è stato avviato il movimento del realismo sociale, che riunisce alcune delle opere più importanti di questi anni, come El Jarama di Rafael Sánchez Ferlosio, Entre visillos di Carmen Martín Gaite e Piccolo Teatro di Ana María Matute. Lo stile è caratterizzato da grande semplicità di espressione e la prospettiva è soggettiva, basata su ciò che si vede, a volte con un'opinione oggettiva.
Negli Anni Sessanta: Sperimentalismo e Nuove Tecniche Narrative
Negli anni Sessanta inizia un periodo di rinnovamento nello stile degli autori spagnoli, che utilizzano tecniche narrative non tradizionali come il monologo interiore o la combinazione di diversi punti di vista sulla stessa storia. Alcune delle opere più rappresentative di questo periodo, detto sperimentale, sono Señas de identidad di Juan Goytisolo e Últimas tardes con Teresa di Juan Marsé.
Dagli Anni Settanta ad Oggi: Ritorno alla Tradizione e Varietà
Il romanzo La verità sul caso Savolta di Eduardo Mendoza segna un ritorno al romanzo tradizionale. La scena narrativa spagnola attuale presenta una grande varietà di temi e stili: thriller, romanzo fantastico, romanzo storico, romanzo sperimentale. Il romanzo spagnolo ha avuto molti rappresentanti, dai primi anni del dopoguerra ad oggi.
Autori Chiave del Romanzo Spagnolo
Camilo José Cela (1916-2002)
Vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 1989, i suoi romanzi mostrano una ricchezza lessicale, il suo caratteristico umorismo nero e una grande precisione nella descrizione dei personaggi. Nella sua opera si distinguono diversi momenti del romanzo spagnolo: l'esistenzialismo, il realismo sociale e lo sperimentalismo. Il suo romanzo più rappresentativo, La Colmena, si colloca nel periodo del realismo sociale.
Miguel Delibes (1920-2010)
La caratteristica principale dello stile di questo autore è la semplicità e la chiarezza di espressione. Nelle sue opere prevalgono ambienti rurali e personaggi senza risorse. Miguel Delibes ha attraversato diverse fasi del romanzo spagnolo: Il Cammino si colloca nel realismo sociale; Cinque ore con Mario nello sperimentalismo; e L'eretico è un romanzo storico.