Evoluzione Umana: Dalla Caccia alla Cultura e Società
Classificato in Matematica
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,52 KB
La Caccia e l'Evoluzione Umana
La caccia ha promosso e facilitato l'emergere di alcune caratteristiche fondamentali della natura umana:
- Lo sviluppo delle attività intellettuali, come la capacità di osservazione e l'intelligenza.
- Il progresso tecnico: la caccia ha richiesto di raffinare e diversificare armi e utensili.
- La cooperazione sociale e il linguaggio: lo sviluppo di rapporti e comunicazione tra gli individui.
La Scoperta del Fuoco
La scoperta del fuoco ha avuto un impatto significativo:
- A livello sociale: ha fornito sicurezza (protezione dagli incendi e dagli animali), permettendo di stabilirsi in rifugi (le prime case) e facilitando la caccia.
- A livello fisiologico: il fuoco ha rappresentato un cambiamento fondamentale nell'alimentazione.
Il Lungo Periodo di Apprendimento
Una caratteristica distintiva dell'essere umano è il suo lento sviluppo fisico. Questo comporta conseguenze positive riguardo all'interiorizzazione di valori, condotte e norme socio-culturali, che si fissano nel nostro cervello quasi come una seconda natura. Ciò rende l'essere umano un individuo sempre aperto a nuove conoscenze.
L'Emergere del Comportamento Sociale
La necessità di proteggere il fuoco, preparare strumenti, riposare, cacciare o spostarsi ha portato gli ominidi ad accamparsi in insediamenti protetti o rifugi. In questi luoghi si sono sviluppate caratteristiche sociali di base:
- Linee guida per la cooperazione e l'assistenza tra i membri del gruppo.
- Diversificazione delle attività.
- L'emergere di differenti ruoli.
L'essere umano nasce in uno stato di immaturità biologica. Questo, unito al lungo processo di apprendimento, ci permette di affermare che non esiste una natura umana fissa e definita. Piuttosto, l'uomo costruisce la propria natura in relazione alle forme sociali e culturali in cui nasce, impara e vive.
Il Sorgere del Linguaggio
Il passo decisivo nel processo di umanizzazione è stato l'emergere del linguaggio. Questo ha permesso di pensare, pianificare e condividere ragionamenti, raggiungendo gradi di complessità sempre più elevati.
Cultura: Definizione
In senso lato, la cultura viene assimilata alla conoscenza. La cultura è costituita da tutte le attività, conoscenze, procedure, valori e idee che sono prodotte e trasmesse attraverso l'apprendimento sociale.
Funzioni della Cultura
Se confrontiamo gli esseri umani con altre specie animali, ci rendiamo subito conto dei nostri svantaggi biologici: non siamo i più forti né i più veloci, non possiamo volare né nuotare sott'acqua a lungo, non abbiamo una pelle spessa per proteggerci dal freddo e dalla pioggia... Tuttavia, rispetto alle altre specie, abbiamo un vantaggio fondamentale: la cultura.
Essa ha permesso alla specie umana di sopperire alle proprie carenze, di difendersi in un ambiente ostile (impedendo l'estinzione) e di adattarsi all'ambiente naturale e sociale, modificandolo.
Elementi Culturali
Iniziamo a imparare dal momento in cui nasciamo, un processo che dura tutta la vita. Ciò che impariamo e acquisiamo, consciamente o inconsciamente, è cultura: conoscenze e modelli della società in cui siamo nati. Questa cultura è composta da contenuti di due tipi:
- Cultura materiale: elementi fisici, prodotti artificialmente dall'uomo (es. utensili, abitazioni).
- Cultura immateriale: elementi relativi alle modalità di pensiero, idee, credenze, valori, conoscenze, sensazioni (es. linguaggio, religione, arte).
Cultura e Società
Cultura e società non sono la stessa cosa.
- La cultura è un insieme di credenze, valori, attività e modelli di comportamento che un gruppo di individui condivide e si trasmette.
- Una società è un sistema di interrelazioni tra individui.
Tutte le persone all'interno di una società condividono un legame comune: le loro relazioni sociali sono basate su una cultura comune. Così come non può esistere un individuo puramente "naturale" (privo di elementi culturali), non può esistere una società senza cultura. E senza cultura e società, non potremmo essere umani né avere coscienza di noi stessi.