Evoluzione Umana: Origini e Sviluppo del Cervello
Classified in Educazione Fisica
Written at on italiano with a size of 2,83 KB.
Ominizzazione
La nascita e l'evoluzione degli ominidi sono collegate a un grande cambiamento globale avvenuto circa 3 milioni di anni fa, che ha portato alla sostituzione della giungla con la savana africana, favorendo l'abbandono della vita arborea.
Caratteristiche Principali dell'Evoluzione Umana
- Bipedismo: L'adozione di una postura bipede ed eretta ha permesso una migliore visione e l'attraversamento di corsi d'acqua superficiali. Le mani si sono liberate, consentendo di raccogliere e utilizzare oggetti come strumenti o armi per la caccia, oltre a continuare a scalare gli alberi. La mano ha sviluppato una presa di precisione e di pressione, con una maggiore mobilità. Si è verificato un complesso coordinamento tra le mani e la visione, con conseguente sviluppo della parte posteriore del cervello.
- Modifiche Scheletriche: Gli arti inferiori si sono estesi, il bacino si è allargato e accorciato, il femore si è diretto verso l'interno e l'articolazione del ginocchio si è modificata per facilitare la posizione eretta. Il pollice del piede non è più opponibile e la spina dorsale ha adottato una forma a S per via della postura bipede.
- Dieta e Dentatura: La dieta si è diversificata e ha incluso il consumo di carne, rimodellando i denti e riducendone le dimensioni a causa di una minore usura. Il cranio è diventato più gracile, in quanto si è ridotta la sua robustezza.
- Encefalizzazione: Si è verificato un aumento del livello di encefalizzazione, cioè del rapporto tra le dimensioni del cervello e del corpo. La sua origine è dovuta a una dieta ricca e variata, allo sviluppo delle attività sociali e di comunicazione che culminano con il linguaggio, al crescente tasso di crescita del cervello durante la gestazione e al prolungamento dell'infanzia e della fanciullezza, che hanno ulteriormente incoraggiato le relazioni sociali.
Il Cervello Umano
È la parte del cervello responsabile delle più alte funzioni connesse con l'intelligenza. Ha due emisferi (destro e sinistro) e 4 lobi: frontale, temporale, parietale e occipitale. La parte più esterna è la corteccia, che si distingue in paleocorteccia (olfattiva) e neocorteccia, la quale, grazie alla sua forma complessa, permette l'elevata specializzazione del cervello.
Caratteristiche della Neocorteccia
- Lateralizzazione: Differenziazione delle funzioni dell'emisfero sinistro (linguaggio) e destro (visione spaziale, emozioni).
- Sviluppo del Lobo Frontale: Controllo delle funzioni motorie e di abilità intellettuali uniche (emozioni, controllo e utilizzo della memoria, presa di decisioni).
- Sviluppo delle Aree Temporali e Prefrontali: Funzioni linguistiche.