Il Factoring e la Gestione dell'IVA nel Commercio Internazionale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,05 KB

Il Factoring: Una Panoramica

Il factoring è un'operazione finanziaria con cui un'impresa trasferisce i propri crediti commerciali a una società specializzata, detta factor. Quest'ultima si impegna a riscuotere tali crediti e, in alcuni casi, ne garantisce anche il buon esito.

Soggetti Coinvolti nel Factoring

  • L'impresa che vanta crediti commerciali (cedente).
  • I clienti dell'impresa (debitori ceduti).
  • La società specializzata (factor).

Gestione dell'IVA: Tipologie di Operazioni

Operazioni Imponibili

Sono le operazioni che presentano contemporaneamente tutti e tre i presupposti di legge (soggettivo, oggettivo e territoriale). Per queste operazioni sussiste l'obbligo di fatturazione e registrazione.

Operazioni Non Imponibili

Comprendono le esportazioni e le operazioni assimilate all'esportazione, basate sul principio della tassazione nel paese di destinazione. Anche in questo caso, è previsto l'obbligo di fatturazione e registrazione.

Operazioni Esenti

Possiedono i presupposti di legge, ma l'IVA non si applica per motivi politico-sociali. Esempi includono assicurazioni, finanziamenti e operazioni relative ad azioni e titoli. Sussiste l'obbligo di fatturazione e registrazione.

Operazioni Escluse

Sono caratterizzate dalla mancanza del presupposto oggettivo o soggettivo, o da una previsione legislativa specifica. Esempi includono cessioni di denaro, valori bollati e postali, rimborsi documentati e imballi a rendere. Non vi è obbligo di fatturazione.

Prorata di Detraibilità IVA

Il calcolo del prorata di detraibilità si basa su una frazione:

  • Numeratore: Operazioni imponibili + Operazioni non soggette.
  • Denominatore: Somma del numeratore + Operazioni esenti.

Operazioni Escluse dal Calcolo del Prorata

  • Cessione di beni ammortizzabili.
  • Operazioni escluse dal campo di applicazione dell'IVA per mancanza di uno dei presupposti (oggettivo, soggettivo, territoriale) ai sensi dell'art. 2 del DPR 633/1972.
  • Passaggi interni di beni.
  • Operazioni disciplinate dall'art. 10, comma 27-quinquies, del DPR 633/1972.
  • Operazioni accessorie descritte nell'art. 10, commi da 1 a 9.

Commercio Estero: Scambi Internazionali

Operazioni Intracomunitarie

Scambi di beni e servizi tra Paesi appartenenti all'Unione Europea.

Operazioni di Import-Export

Scambi tra Paesi extra UE, che possono essere classificate come:

  • A licenza: Richiedono un'autorizzazione ministeriale e sono soggette a limiti quantitativi preventivamente fissati (contingente).
  • A dogana: Non richiedono licenza né contingente.
  • A dogana controllata: Non richiedono licenza, ma sono soggette a limiti quantitativi preventivamente fissati (contingente).

Dogane: Controllo dei Flussi Merci

Le dogane sono organi periferici dell'amministrazione finanziaria che effettuano controlli (merceologici, valutari, sanitari e fiscali) sui flussi di beni in entrata e in uscita dal territorio nazionale.

Importazioni

I beni importati sono soggetti a controllo doganale e sdoganamento con pagamento dei relativi diritti doganali. L'IVA viene pagata direttamente in dogana. Le operazioni sono solitamente gestite da uno spedizioniere.

  • Base Imponibile: Valore dei beni (al cambio doganale se in valuta estera) + diritti doganali + spese di trasporto fino alla destinazione finale all'interno dell'UE.

Esportazioni

I beni destinati all'esportazione transitano in dogana e sono considerati operazioni non imponibili ai fini IVA.

Gli esportatori abituali possono effettuare acquisti in sospensione d'imposta (senza pagare l'IVA) entro un limite stabilito (plafond). Questa procedura evita all'esportatore la necessità di anticipare l'IVA e richiederne successivamente il rimborso.

Voci correlate: