La Famiglia: Funzioni, Dinamiche e Supporto nella Società Contemporanea
Classified in Psicologia e Sociologia
Written at on italiano with a size of 5,51 KB.
La Famiglia: Unità Fondamentale della Società
L'uomo è un essere sociale, inserito in una rete di relazioni sociali che gli permettono di mantenere la propria identità e di ricevere supporto materiale, servizi e informazioni. L'unità di base della società è la famiglia, una struttura che si è modificata notevolmente negli ultimi anni.
La famiglia rappresenta il collegamento tra l'individuo e la comunità in cui vive. In un contesto sanitario, un approccio familiare implica prestare attenzione alle relazioni tra i membri della famiglia, considerandola come un "tutto" e tenendo conto dei diversi tipi di rapporti esistenti.
È importante non perdere di vista che i membri della famiglia si sviluppano in un ambiente lavorativo, educativo, emotivo, ecc., con un costante scambio di informazioni.
Definire la Famiglia: Un Concetto Complesso
Esistono molte definizioni occidentali basate sul modello tradizionale (procreatività, monogamia, unicità, stabilità, ecc.).
"La famiglia è un nucleo procreativo che genera relazioni di parentela di base."
La famiglia è un'organizzazione di produzione, consumo e relazione, basata su legami affettivi, soddisfazione dei bisogni, socializzazione e riferimenti ideologici, culturali, economici o ubicazionali, riproduzione e protezione.
L'istituzione familiare è dinamica e flessibile, capace di adattarsi nel tempo al contesto sociale. La famiglia umana è il primo gruppo per eccellenza e il più fondamentale di tutti.
Funzioni Principali della Famiglia
- Enculturativa: Trasmissione di valori, norme e tradizioni culturali.
- Regolamentazione: Stabilire regole e limiti per i suoi membri.
- Assistenza Sanitaria: Fornire cure e supporto ai membri in caso di malattia o bisogno.
Definizioni più ampie includono:
"...il gruppo di persone che condividono una casa, legate da parentela, adozione o matrimonio, generalmente limitato al capofamiglia, alla moglie e ai figli single che vivono con loro..." (ONU)
"...tutte le unità bio-psico-sociali, comprendenti un numero variabile di individui e gruppi che svolgono attività relative alla loro relazione personale, riproduzione, istruzione e sussistenza."
- La famiglia è la fonte fondamentale di cura per i suoi membri.
- È la fonte di auto-formazione manageriale.
- È la fonte di sostegno sociale.
- La casa (lo spazio fisico dove vive la famiglia) è il luogo dove si risolvono molti problemi di salute senza ricorrere ai servizi medici, grazie ai servizi informali che vi si svolgono.
Importanza della Salute Familiare
- La salute delle famiglie determina la salute della comunità: promuovere la salute all'interno della famiglia significa promuovere la salute della comunità.
- I cambiamenti sociali e le funzioni della famiglia creano nuovi bisogni (ad esempio, il fatto che più donne lavorino implica meno tempo dedicato ai bambini o agli anziani).
- La famiglia è un nucleo generatore di abitudini (la personalità umana si forma attraverso un processo di socializzazione e interazione sociale).
- La famiglia è un sistema aperto e funziona come un'unità (qualsiasi danno a un familiare influisce su tutti gli altri membri).
Regolarità Osservate nella Ricerca Sociologica
- Permanenza prolungata dei figli nelle case dei genitori.
- "Giovanilizzazione": estensione della fase del ciclo di vita in cui si è adolescenti e giovani, con una dipendenza prolungata dalla famiglia.
- Giovani fidanzati che vivono ancora con i genitori.
- Fasi di vita prolungate in cui le coppie vivono senza figli ("nido vuoto").
- L'integrazione delle donne in età adulta non avviene solo con il matrimonio e la maternità, grazie alla piena integrazione nel mondo del lavoro.
- Aumento della convivenza tra i giovani come alternativa al matrimonio "ufficiale".
- La rottura del matrimonio porta alla dissoluzione del nucleo familiare e all'emergere di nuove forme, come famiglie monoparentali.
- Istituzioni che sostituiscono la famiglia in situazioni critiche: famiglie sostitutive, affidamento, assistenza domiciliare, ecc.
- Gli anziani rimangono a casa il più a lungo possibile, contrariamente a quanto accadeva nelle società tradizionali.
Disfunzioni Familiari
- Incapacità della famiglia di risolvere i problemi, spesso a causa di cambiamenti nella struttura familiare.
- Caratteristiche comuni:
- Confusione dei ruoli genitoriali.
- Conflitti dovuti a pressioni ambientali o a rapporti problematici tra i membri.
- Resistenza al cambiamento.
- Presenza di un "capro espiatorio", su cui vengono proiettati i problemi.
- Minaccia continua di separazione da parte di un membro.
Situazioni che Richiedono Aiuto Specialistico (Stierlin e Ruck)
- Processo di dissoluzione familiare.
- Giovani delinquenti.
- Genitori che abusano dei figli.
- Tossicodipendenti.
- Tentativi di suicidio.
- Bambini con disabilità fisiche o mentali.
- Membri con malattie psicosomatiche.
Gestione dei Sintomi e Problemi Psicologici
(Reazioni emotive dei pazienti e dei caregiver)
È fondamentale evitare l'iperprotezione e la "congiura del silenzio". Il caregiver deve affrontare la solitudine, l'isolamento e l'espressione dei propri sentimenti.