Fasi dell'Apprendimento Motorio: Dalla Stabilizzazione all'Autonomia
Classificato in Educazione Fisica
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,34 KB
Fase Intermedia di Stabilizzazione o di Associazione
Questa fase affina la risposta motoria, gli errori diminuiscono e l'attenzione si concentra su aspetti di competenze più complesse. È il momento di eliminare le abilità perniciose radicate nelle esperienze passate.
Caratteristiche
- Gli errori grossolani sono stati eliminati, diminuendo l'uso sproporzionato della forza e la tensione muscolare.
- Si sviluppa un certo automatismo che permette al soggetto di liberare l'attenzione, concentrandosi sul livello cinestesico più importante (modi di percepire il movimento corporeo).
- Diminuisce l'importanza del canale visivo.
- Maggiore discriminazione del movimento.
- Maggiore qualità, fluidità e coordinazione nell'esecuzione dei movimenti.
Ruolo dell'Insegnante
- I compiti sono gestiti dagli studenti in modo più responsabile.
- Ci si concentra sulla valutazione degli aspetti più importanti dell'esecuzione e sulla sua successiva correzione (la ripetizione meccanica non compensata non porta a nulla).
- Si dà più importanza alle informazioni fornite verbalmente.
- Il professore può introdurre modifiche con difficoltà progressivamente crescente nell'esecuzione degli esercizi.
- È necessario strutturare le condizioni pratiche, i tipi di errori comuni e le osservazioni con possibili soluzioni da implementare.
- Si pone un'enfasi particolare sugli aspetti motivazionali, poiché possono verificarsi "altopiani" nell'apprendimento.
Fase di Autonomizzazione o Finale
Lo studente deve applicare tutto ciò che ha appreso in una situazione reale, proposta come una gara o una valutazione.
Caratteristiche
- Grande organizzazione degli elementi dell'abilità.
- Maggiore controllo cosciente.
- Aumento della capacità di attenzione selettiva per l'esecuzione dettagliata.
- Maggiore stabilità nello svolgimento del movimento.
- Aumento dell'importanza del controllo propriocettivo.
- Capacità di applicare le competenze acquisite a nuovi compiti più complessi.
Ruolo dell'Insegnante
- Fornisce situazioni e ambienti mutevoli in cui gli studenti devono applicare le competenze acquisite.
- Il feedback supplementare è essenziale (registrazioni, video, specchi, ecc.).