Le Fasi del Commento di un Testo Storico: Metodologia Completa

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,94 KB

Le Fasi del Commento di un Testo Storico: Metodologia Completa

Questo documento delinea una metodologia dettagliata per l'analisi e il commento di testi storici, fornendo un approccio strutturato per comprenderne il contenuto, classificarli, analizzarli criticamente e contestualizzarli storicamente.

  1. Lettura e Comprensione del Testo

    La prima fase consiste nella lettura approfondita del testo per comprenderne il contenuto. È fondamentale ricercare il significato delle parole non comprese e leggere il testo con la frequenza necessaria per una piena assimilazione.

    Successivamente, sottolineare le parti più importanti e verificare se è possibile dividere il testo in più sezioni. Chiarire eventuali dubbi consultando dizionari, atlanti geografici e storici, enciclopedie, ecc.

  2. Classificazione del Testo

    In questa fase si procede alla classificazione del testo, che comprende i seguenti aspetti:

    • Tipo di Testo

      Indicare la natura del testo: legale (leggi, trattati), letterario (relazioni, articoli di giornale), storiografico (un'opera storica) o storico-circostanziale (tutto il resto).

    • Contesto Spazio-Temporale

      Indicare il paese e il periodo in cui si svolge l'evento narrato, inquadrandolo il più precisamente possibile in un momento storico specifico (es. Medioevo, Alto Impero Romano, Rinascimento, ecc.).

    • Autore

      Indicare il nome dell'autore (se noto) e alcuni fatti salienti della sua biografia.

    • Destinatario

      Indicare a chi è destinato il testo: se a un pubblico privato, nazionale o internazionale, ecc.

  3. Analisi del Testo

    Riassumere brevemente e chiaramente il contenuto del testo, evidenziando le idee fondamentali e quelle complementari. A tal fine, si può seguire l'ordine del testo o crearne uno più logico.

    Completare questa sezione con una spiegazione delle istituzioni, dei personaggi e dei concetti presenti nel testo che si ritengono essenziali per la sua comprensione.

  4. Commento Storico

    In questa fase si applicano le proprie conoscenze storiche (quelle apprese nella materia) a quanto esposto, suddividendole in tre parti:

    • Sfondo

      Sono gli eventi che precedono e che, di conseguenza, sono narrati nel testo.

    • Contesto

      Il contesto storico che circonda ciò che viene detto nel testo.

    • Conseguenze

      Eventuali sviluppi o effetti derivanti da quanto esposto nel testo.

  5. Valutazione e Critica del Testo

    Una volta compreso tutto quanto precede, è necessario valutare se il testo è oggettivo o meno (se riporta i fatti in modo imparziale o offre una visione parziale e soggettiva di quanto accaduto) e se è fondamentale o accessorio per la conoscenza del periodo storico in cui è stato scritto.

Voci correlate: