Fattori Sociali e Fondamenti Giuridici: Delinquenza e Teorie del Diritto
Classificato in Psicologia e Sociologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,48 KB
Fattori di Rischio per la Delinquenza
Famiglia Incompleta o Disgregata
Risultante da negligenza dei genitori, dalla morte di uno di essi, ecc. Questa assenza può causare uno squilibrio economico o emotivo nel figlio o nel giovane, influenzandone il comportamento delinquenziale.
Famiglie Numerose o in Condizioni Promiscue
Famiglie con basso reddito e un gran numero di figli spesso portano a un sovraffollamento abitativo. Spesso, quando una famiglia vive in un'unica stanza che funge da camera da letto, soggiorno, cucina e bagno, si creano condizioni che possono favorire attività sessuali premature o comportamenti illegali tra i minori.
Famiglia con Membri Delinquenti o Violenti
La famiglia è guidata da un membro con condotte criminali, occasionali o abituali, che influenzano il comportamento del minore.
Famiglia con Condotte Immorali
Caratterizzata da uno o entrambi i coniugi che si dedicano alla prostituzione o all'accattonaggio.
Famiglia con Membri Affetti da Vizi
È caratterizzata dalla presenza di membri dediti all'uso di droghe o all'abuso di alcol, condotte che possono estendersi al comportamento dei minori.
L'Influenza dei Media
I mezzi di comunicazione possono rappresentare un fattore negativo, soprattutto per i contenuti che vengono facilmente assimilati da bambini e giovani. Generalmente, tali contenuti sono carichi di violenza, pornografia o comportamenti devianti, e spesso inducono al consumo di sostanze nocive per la salute.
Principi del Diritto: Giusnaturalismo e Positivismo
Il Giusnaturalismo (Diritto Naturale)
Conosciuto anche come diritto naturale, è un insieme di diritti che la persona umana acquisisce alla nascita; sono diritti inalienabili, innati nell'uomo stesso.
Caratteristiche del Diritto Naturale:
- Universale: deve essere rispettato da tutti e non può essere violato da alcuna persona o governante.
- Incondizionata: il suo riconoscimento non può essere subordinato a condizioni.
- Imprescrittibile: non scade con il tempo, ma perdura per tutta l'esistenza degli esseri umani.
Il termine Giusnaturalismo deriva dal latino e significa "giusto e naturale", ovvero ciò che è intrinsecamente naturale. L'origine dei principi del diritto naturale, a seconda delle correnti di pensiero e degli autori, può essere ricondotta a Dio o alla natura stessa.
Il Positivismo Giuridico
Il Positivismo emerge in un momento storico, tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, caratterizzato da profondi cambiamenti tecnologici, come la Rivoluzione Industriale, e da una ridefinizione della conoscenza religiosa.
L'uomo, nella sua costante ricerca di risposte sul perché delle cose e dei fenomeni sociali, non si affida più esclusivamente alla religione, ma si rivolge alla scienza. Questa gli offre sicurezza e fiducia nella spiegazione degli eventi, liberandolo dall'essere in balia della natura. Il Positivismo, dottrina avviata da Auguste Comte nel XIX secolo, promuove un approccio analitico e logico allo studio degli oggetti e dei fenomeni circostanti.
Il Positivismo spinge l'uomo a indagare le cause dei fenomeni attraverso la sperimentazione, l'osservazione e l'esperienza, al fine di scoprire leggi e teorie scientifiche. La ragione è considerata l'unica fonte di conoscenza valida, da cui deriva il concetto di conoscenza scientifica, fulcro del Positivismo.