Favole di Esopo: Raccolta di 10 Storie Brevi con Morale
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 3,34 KB.
La Rana e la Volpe
Una volta una rana in uno stagno gridò a tutti gli animali: "Io sono un medico esperto di rimedi". Una volpe che aveva sentito disse: "Come intendi salvare gli altri se non sai ancora curare te stessa?".
La favola dimostra che chi non è istruito non può educare gli altri.
I Buoi e l'Asse
Dei buoi trascinavano un carro. Poiché l'asse cigolava, i buoi si girarono e gli dissero: "Oh, tu ti lamenti mentre siamo noi a portare tutto il peso?".
Così alcuni uomini, mentre sono gli altri a lavorare, fingono di essere stanchi.
La Donnola e la Lima
Una donnola entrò nell'officina di un fabbro e leccò una lima che era lì. Accadde che la sua lingua si ferì e sanguinò copiosamente. La donnola era felice, credendo di aver rosicchiato un po' di ferro, finché non si accorse di aver perso la lingua.
La favola si addice a chi si danneggia da solo nelle controversie.
La Vecchia e la Morte
Una volta una vecchia che aveva tagliato della legna la stava trasportando, percorrendo un lungo cammino. Dopo essersi sfinita per la fatica del viaggio, posò il carico e chiamò la Morte. La Morte apparve e, dopo aver chiesto per quale motivo fosse stata chiamata, la vecchia disse: "Perché tu mi sollevi il carico!".
La favola dimostra che ogni uomo ama la vita, anche se è molto sfortunato.
Il Serpente e la Volpe
Un serpente fu risucchiato in un fiume su un fascio di cardi. Allora una volpe, vedendolo, disse: "Degno della nave è il pilota!".
La favola è contro l'uomo che compie cattive azioni.
Zeus e il Serpente
Quando Zeus celebrò le sue nozze, tutti gli animali portarono dei doni, ciascuno secondo le proprie possibilità. Anche un serpente strisciò portando una rosa in bocca. Zeus, vedendolo, disse: "Accetto i regali da tutti gli altri, ma dalla tua bocca non accetto nulla!".
Il mito dimostra che i favori degli empi sono terribili.
Il Ragazzo che stava per Annegare
Una volta un ragazzo, mentre faceva il bagno in un fiume, correva il pericolo di annegare. Vedendo un passante, lo chiamò gridando aiuto. Questi lo rimproverò per la sua imprudenza. Allora il ragazzo disse: "Ma ora aiutami, poi mi rimprovererai quando sarò al sicuro!".
Questa favola è per coloro che danno la colpa a chi è trattato ingiustamente.
L'Orso e la Volpe
Un orso si vantava di essere amico degli uomini perché non mangiava i cadaveri. Una volpe gli disse: "Vorrei che tu sbranassi i morti, e non i vivi!".
Questa favola censura coloro che vivono nell'ipocrisia e nell'avidità.
La Vedova e la Gallina
Una vedova aveva una gallina che faceva un uovo ogni giorno. Pensò che, se le avesse dato più cibo, avrebbe fatto anche due uova al giorno. Ma quando lo fece, la gallina ingrassò e non riuscì a fare nemmeno un uovo al giorno.
La favola dimostra che l'avidità porta a perdere anche ciò che si ha.
La Quercia e la Canna
Una quercia e una canna discutevano sulla loro forza. Quando si alzò un forte vento, la canna, ondeggiando e piegandosi, riuscì a evitare di essere sradicata. La quercia, invece, resistendo al vento, fu sradicata.
La favola dimostra che non si dovrebbe competere o resistere ai più forti.