Federico García Lorca: Contesto e Produzione Teatrale de La casa di Bernarda Alba
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 3,01 KB
Presentazione dell'Opera e dell'Autore
Questo frammento appartiene all'opera teatrale La casa de Bernarda Alba di Federico García Lorca, poeta, drammaturgo e narratore spagnolo appartenente alla Generazione del '27. L'opera è stata scritta nel 1936, poco prima della sua esecuzione.
In particolare, possiamo posizionare il pezzo scelto in uno degli atti (I, II, III). Si può anche spiegare che il frammento è un piccolo riassunto dei temi e della produzione letteraria dell'autore.
La Produzione Letteraria di Lorca
La produzione di Lorca si può raggruppare in quattro fasi principali:
- Fase Iniziale (1921-1928): Opere come Il pubblico e La calzolaia ammirevole.
- Tragedie: Nozze di sangue (1933) e Yerma (1934).
- Dramma: La casa di Bernarda Alba (1936).
Caratteristiche del Teatro di Lorca
Il teatro di Lorca è uno dei più importanti del XX secolo ed è caratterizzato da:
- Si tratta di un dramma poetico, nel senso che le opere ruotano attorno a forti simboli.
- La trama si sviluppa in atti (scene).
- Il carattere popolare del suo lavoro si basa sull'atmosfera rurale che caratterizza le sue opere.
- L'influenza del teatro classico spagnolo è evidente: autori come Tirso de Molina e Lope de Vega hanno influenzato Lorca.
Contesto Letterario, Sociale, Culturale ed Artistico
Federico García Lorca apparteneva al movimento noto come la Generazione del '27.
Caratteristiche della Generazione del '27
Alcune delle caratteristiche degli autori della Generazione del '27 sono le seguenti:
- L'evento che li unisce è il terzo centenario della morte di Góngora.
- Avevano una formazione intellettuale simile.
- Non esiste un unico stile; tendono a bilanciare gli opposti.
Influenze Socio-Culturali e Storiche
Lorca, nella sua opera La casa di Bernarda Alba, si ribella alla situazione socio-culturale del tempo in cui visse. Le influenze che incontriamo in Spagna durante la Guerra Civile (1936-1939) includono:
La Morale e la Condizione Femminile
La società era fortemente influenzata dall'immagine e dalle apparenze sociali, e profondamente intrisa di una morale che poneva la donna in condizioni di svantaggio rispetto all'uomo. Fu un momento in cui molta gente soffriva di povertà e ignoranza.
Geografia e Folklore
La posizione a sud di Granada, dove Lorca è nato e ha vissuto, il patrimonio moresco, il folklore, l'orientalismo e la robusta geografia, sono elementi evidenti nel suo lavoro.
Eredità Letteraria
Infine, la Spagna di Lorca (che apparteneva alla Generazione del '27) è l'erede della Generazione del '98, con una ricca vita culturale e artistica.