Federico García Lorca: L'Evoluzione del Suo Teatro e le Innovazioni nel Romanzo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,3 KB

Federico García Lorca: L'Evoluzione del Suo Teatro e le Innovazioni nel Romanzo

Federico García Lorca, figura centrale della letteratura spagnola del XX secolo, iniziò a scrivere per il teatro in giovane età. La sua vasta opera teatrale attraversa diversi periodi distinti, ognuno caratterizzato da temi e stili peculiari.

L'Opera Teatrale di Federico García Lorca

Il percorso teatrale di Lorca si articola in diverse fasi:

  • Periodo Giovanile (1920-1925)

    Comprende opere come Il malefico incantesimo della farfalla (1920) e Mariana Pineda (1925), con le quali Lorca rivitalizzò il dramma in versi dell'epoca.

  • Opere Popolari e per l'Infanzia

    Si tratta di brevi spettacoli di burattini, tra cui spicca Il retablillo di Don Cristoforo (1931).

  • Opere in Prosa e in Versi (fino al 1935)

    In questo gruppo rientrano La prodigiosa ciabattiera e Doña Rosita la zitella o il linguaggio dei fiori (1935). Queste opere affrontano il tema dell'amore frustrato, un elemento centrale e ricorrente in tutta la sua produzione.

  • Commedie Impossibili

    Questo gruppo di opere riflette la sua profonda crisi personale e il suo incontro con il surrealismo. Esempi notevoli sono Il pubblico (o Commedia senza titolo) e Così che passino cinque anni (1930).

  • Opere di Forte Contenuto Tragico (1933-1936)

    Sono le opere più note e scritte tra il 1933 e il 1936. Il loro respiro tragico trascende i confini dello spazio e del tempo, parlando di realtà umane universali. Tra queste:

    • Nozze di sangue (1932)

      Basata su un evento reale – una sposa fuggita con il suo amante il giorno del matrimonio – la storia è trattata in modo da trasformarla in una tragedia classica. L'opera contrappone fortemente temi universali come amore/morte, oppressione/libertà, individuo/società.

    • Yerma (1934)

      La tragedia di una donna che non può avere figli. Anche qui i conflitti sono universali: fertilità/sterilità, libertà/sottomissione.

    • La casa di Bernarda Alba (1936)

      Sottotitolata da Lorca "Dramma di donne nei paesi di Spagna". La trama, sebbene ambientata in un contesto locale, è profondamente tragica: cinque donne sono isolate dopo la morte del padre, costrette a vivere sotto il giogo di una madre tirannica.

Innovazioni nel Romanzo del Suo Tempo

Nel romanzo del suo tempo, Lorca introduce una serie di innovazioni che incorpora profondamente nella sua opera. La storia narrata perde rilevanza a favore del discorso, ovvero del modo in cui viene raccontata. Il romanzo si concentra sul mondo interiore del protagonista, e l'azione è sostituita dalla percezione; la realtà esterna si diluisce a favore del ritratto interiore del personaggio.

La narrazione è spesso frammentata in quadri o episodi, e questa risorsa, insieme alla vaghezza, alla frammentazione temporale e all'evocazione, contribuisce all'indeterminatezza degli eventi descritti. Si utilizza il romanzo drammatizzato o dialogico, in cui il narratore si diluisce e i personaggi parlano da soli, rendendo l'esperienza di lettura più immediata e introspettiva.

Voci correlate: