Le Tre Ferite Narcisistiche dell'Umanità: Da Copernico a Freud
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il  in 
italiano con una dimensione di 3,56 KB
La Caduta dell'Onnipotenza Umana: I Tre Infortuni Narcisistici
Il Narcisismo Collettivo e la Necessità dell'Amore per Sé
Egli sostiene che la società ha dovuto navigare in un processo che ha subito lesioni al suo narcisismo collettivo. Il concetto di narcisismo prende spunto dal mito di Narciso (personaggio greco che si innamorò di sé e finì per morire, “annegato” nella propria vanità) e si riferisce all'amore per sé stessi.
Questa istanza è considerata necessaria come parte dell'essere umano; sarebbe come dire: “Prima devo amare me stesso, poi rivolgere il mio amore agli altri”. Il soggetto ha bisogno di una quota di narcisismo, ma l'eccesso ha portato a un ego gonfiato ed estremamente intollerabile, che rifiuta qualsiasi affermazione che metta in discussione la sua onnipotenza.
Nel corso della storia dell'umanità, ci sono stati tre infortuni importanti che hanno abbattuto la presunta onnipotenza dell'uomo, ferendo dolorosamente il suo ego.
La Sete di Dominio e la Crisi dell'Ego
Sin dalle sue origini, l'uomo ha mostrato una sete tremenda di dominio. Il dominio gli ha conferito potere, la capacità di disporre e di fare uso del proprio ambiente circostante, degli altri, e persino di controllare i propri impulsi.
Tornando indietro nella storia, l'uomo che si credeva padrone dell'universo subisce, a questo punto, la prima battuta d'arresto per il suo prezioso ego. La Terra è solo una piccola stella in un universo infinito di stelle, e questa “casa” in cui viviamo è molto più di un pianeta che orbita attorno a una stella in una delle innumerevoli galassie che compongono il cosmo.
I tre infortuni che hanno minato il narcisismo umano sono:
- L'Infortunio Cosmologico (Copernico e Galileo)
 - L'Infortunio Biologico (Darwin)
 - L'Infortunio Psicologico (Freud)
 
1. L'Infortunio Cosmologico: La Terra non è il Centro
L'idea che la Terra sia il centro dell'universo, il primo rilevante pregiudizio narcisistico, viene smentita con la teoria copernicana, poi ripresa da Galileo, che all'epoca incontrò una ferma opposizione.
2. L'Infortunio Biologico: L'Uomo e l'Evoluzione
Il secondo infortunio ha a che fare con i principi della teoria darwiniana (Charles Darwin 1809-1882), la quale sostiene che l'uomo è una specie che si è evoluta dalle scimmie. La razza umana non può essere pensata come un prodotto di una creazione speciale, unica e ineguagliabile, ma come un anello della catena evolutiva di altri esseri viventi.
Per “digerire” questa teoria crudele, si dovettero superare diverse obiezioni ideologiche, religiose e scientifiche.
3. L'Infortunio Psicologico: La Scoperta dell'Inconscio
Il terzo infortunio al narcisismo della specie si verifica quando Freud scoprì l'inconscio. Si aggiunge una nuova delusione: l'uomo non è il padrone delle sue azioni, e ciò che è “sconosciuto” (l'inconscio) determina e governa le nostre scelte.
Sono verità abitate da impulsi “indesiderabili” che si manifestano al di là della ragione. Freud afferma: “Devo fare esperienza di ciò che mi viene negato, non solo 'è' ma anche 'agisce' di tanto in tanto dall'interno”.
Trascendere lo Shock
Alla fine, dopo lo “shock”, l'uomo ha la possibilità di trascendere, utilizzando le conoscenze acquisite su sé stesso e sul mondo che lo circonda.