Feudalesimo e Società Medievale: Strutture, Ruoli e Vita Quotidiana

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,14 KB

Introduzione al Feudalesimo

Che cos'è il feudalesimo?

Il nuovo sistema politico e sociale di sviluppo economico emerso in Europa occidentale durante il Medioevo, tra il IX e il XIII secolo. È stata una catena di legami personali che legava il re ai nobili del regno. Era un complesso di relazioni di dipendenza, perché un uomo potesse, a sua volta, essere vassallo di uno o più capi.

Quali parti si distinguevano in un feudo?

In ogni feudo c'era un castello, che era la residenza del signore, molti villaggi, dove vivevano i contadini che dipendevano dal Signore, e campi coltivati, pascoli e foreste. Le terre erano suddivise in riserva e mansi. La riserva era la parte di terreno gestita direttamente dal Signore; le colture che vi si ottenevano appartenevano interamente al Signore. I mansi erano porzioni di terra che il Signore concedeva ai contadini per il loro sostentamento; in cambio di queste terre, i contadini dovevano pagare un tributo che poteva essere in denaro, in merci (una quota del raccolto, tessuti, animali...), e, soprattutto, in servizi personali, come ad esempio ore di lavoro gratuite nelle terre del signore.

Che cos'è un ceto?

Ciascuno dei gruppi sociali esistenti nella società medievale. I gruppi erano chiusi perché vi si poteva accedere solo per nascita.

Cosa significa che una persona medievale era 'privilegiata'?

Significa che aveva una serie di vantaggi: non pagava le tasse e le riscuoteva. Inoltre, non svolgeva lavori manuali.

Cosa significa che una persona non era 'privilegiata'?

Era priva di questi vantaggi: pagava le tasse e lavorava per mantenere i privilegi.

Strutture Sociali e Politiche del Medioevo

Spiega cosa furono le seconde invasioni.

Nella seconda metà del IX e X secolo tre nuove popolazioni invasero l'Europa: i Vichinghi, gli Ungari e i Saraceni. L'estrema crudeltà degli invasori portò a un clima di violenza e di insicurezza che spazzò il continente.

Elenca i ceti che si distinguevano nella società medievale e descrivi la loro situazione.

I nobili, il clero e i lavoratori.

  • I nobili erano i cavalieri e le loro famiglie; la loro missione era difendere il resto della popolazione.
  • Il clero erano monaci e sacerdoti; dovevano pregare per la salvezza spirituale delle persone.
  • I lavoratori erano per lo più contadini, anche se c'erano artigiani e commercianti; erano impegnati a produrre cibo e i beni necessari alla società.

Quali altri fattori contribuirono alla nascita del feudalesimo?

Il fatto che, in seguito alla frammentazione dell'Impero Carolingio, l'Europa fosse divisa in molti regni. I re erano molto deboli e non avevano né forze armate né i mezzi per proteggere i loro regni, motivo per cui i contadini chiesero la protezione dei nobili (conti, duchi, marchesi, ecc.), che possedevano un proprio esercito e un castello in cui potevano proteggere la popolazione della zona in caso di attacco. In cambio della loro protezione, richiedevano ai contadini di lavorare per loro e di sottomettersi completamente alla loro autorità. In questo modo, i contadini divennero servi dei nobili.

Spiega le modalità con cui un re medievale poteva consolidare il proprio potere.

Attraverso il patto di vassallaggio, con il quale i nobili divenivano vassalli del re, in una cerimonia chiamata omaggio, in cui giuravano fedeltà, assistenza militare e consiglio al sovrano. In cambio, il re concedeva una porzione di terreno, il feudo, al suo vassallo.

Le relazioni erano sempre stabili?

Non sempre. A volte uno o più nobili smettevano di riconoscere l'autorità di un re e combattevano contro di lui. Altre volte, era il re che cercava di impadronirsi con la forza delle terre di alcuni nobili. Inoltre, c'erano scontri frequenti tra i nobili. Ciò causava frequenti guerre.

Descrivi una cerimonia di omaggio.

Un signore si inginocchiava e baciava la mano del re, giurando fedeltà, in modo da diventare vassallo del re.

Spiega cos'è un feudo e descrivilo.

In ogni feudo c'era un castello, che era la residenza del signore e dei cavalieri che erano suoi vassalli, diversi villaggi, in cui vivevano i contadini che dipendevano dal Signore, e campi coltivati, pascoli e foreste. Le terre erano suddivise in riserva e mansi. La riserva era la parte di terreno gestita direttamente dal Signore; le colture che vi si ottenevano appartenevano interamente al Signore. I mansi erano porzioni di terra che il Signore concedeva ai contadini per il loro sostentamento; in cambio di queste terre, i contadini dovevano pagare un tributo che poteva essere in denaro, in merci (una quota del raccolto, tessuti, animali...), e, soprattutto, in servizi personali, come ad esempio ore di lavoro gratuite nelle terre del signore.

La Vita Quotidiana nel Feudo

Che cos'è un lignaggio?

La discendenza di un nobile o gentiluomo.

Qual è la differenza tra una guerra e un torneo?

La guerra è un conflitto armato in cui due eserciti si affrontano fino alla morte, mentre un torneo è una battaglia in cui non si rischia la vita.

Che cos'è un seguito?

L'esercito di cavalieri e dei loro vassalli.

A chi si riferisce il termine 'cavaliere'?

Guerriero a cavallo.

Erano tutti i signori ugualmente potenti?

No. I grandi signori erano padroni di latifondi e immense ricchezze, mentre i piccoli nobili avevano solo le loro armi e il loro cavallo.

Qual era la condizione delle donne nobili?

Il loro ruolo fondamentale era quello di sposarsi e avere figli che garantissero la continuità del lignaggio. I matrimoni erano organizzati dai genitori della sposa e dello sposo, a volte quando erano ancora bambini. Le donne dirigevano i lavori dei servi, educavano i bambini più piccoli, ricamavano e tessevano; raramente lasciavano il castello. Le donne nobili erano completamente soggette al marito, al quale non potevano disobbedire. Le donne che non si sposavano entravano nei monasteri.

Il Papa aveva potere politico durante il Medioevo? Perché?

Sì, perché il loro Stato era il cosiddetto Stato Pontificio, situato nel centro della penisola italiana.

Dove si trovava lo scriba monaco nel monastero? Perché?

Nello scriptorium. Perché lì si copiavano i manoscritti a mano.

Spiega come era la vita di un contadino servo e di un contadino libero.

Un contadino servo era sotto l'autorità del Signore. Non poteva lasciare il feudo o sposarsi senza il suo permesso. Lavorava gratuitamente, coltivando i terreni del demanio o svolgendo lavori domestici. In cambio, il Signore lo nutriva e lo manteneva. Un contadino libero poteva lasciare il feudo e decidere le proprie azioni. Lavorava il manso del feudo e, a sua volta, pagava un affitto al signore, ma disponeva del resto del raccolto.

Perché si dice che i contadini medievali fossero autosufficienti?

Perché producevano tutto ciò di cui avevano bisogno. Mangiavano ciò che coltivavano e indossavano abiti tessuti dalle donne. Costruivano le loro case e realizzavano i loro arredi.

Che tipo di tributi versava un contadino medievale al suo signore?

Potevano essere in denaro, in merci (una quota del raccolto, tessuti, animali...), e, soprattutto, in servizi personali, come ad esempio ore di lavoro gratuite nelle terre del signore.

Perché si dice che i contadini medievali avessero un basso tenore di vita?

Perché mangiavano male, e pesce e carne erano lussi concessi solo in giorni particolari. Non avevano medicine. Per tutto questo, le malattie erano spesso fatali e la vita era molto breve: coloro che superavano i 40 anni erano considerati anziani. Qualsiasi calamità (siccità, alluvioni, epidemie, peste) comportava molti morti.

Spiega com'era la loro casa rurale.

Serviva a tutta la famiglia per mangiare e dormire, spesso anche con gli animali domestici.

Descrivi in che modo veniva applicata la tecnica del maggese.

Consisteva nel fatto che, non avendo fertilizzanti, ogni anno si coltivava solo metà dell'appezzamento; l'altra metà veniva lasciata incolta (a riposo) affinché il terreno recuperasse la fertilità.

Descrivi come i contadini raccoglievano.

Grazie a strumenti rudimentali: falci, zappe...

La vita di un contadino medievale

  • Cibo: Mangiavano cibo semplice. Carne e pesce erano lussi concessi solo in giorni particolari.
  • Abitazioni: Le abitazioni erano molto povere, fatte di adobe, legno e canne. Avevano una sola stanza dove la famiglia mangiava e dormiva. L'arredamento era molto scarso: un armadio, un tavolo e un giaciglio su cui dormivano. Era molto comune che condividessero la stessa stanza con i loro animali domestici.
  • Abbigliamento: Indossavano abiti tessuti dalle donne. Erano vestiti in modo semplice, con abiti di lana grossolana. Gli uomini indossavano una tunica corta e calze, mentre le donne una gonna lunga e un corpetto, e si coprivano la testa con un fazzoletto, un cappello o un velo.
  • Salute: Mangiavano male e non avevano medicine, perciò le malattie erano spesso fatali e la vita era molto breve: coloro che superavano i 40 anni erano considerati anziani. Tutte le calamità (siccità, alluvioni, epidemie, peste) comportavano molte morti.

Glossario e Concetti Chiave

Differenza tra Investitura e Omaggio

L'investitura è l'atto con cui il re concedeva una porzione di terra, o feudo, al suo vassallo, mentre l'omaggio era la cerimonia con la quale, inginocchiandosi e baciando la mano del re, il nobile giurava fedeltà, sostegno militare e consiglio al sovrano.

Differenza tra Chiostro e Sala Capitolare

Il chiostro era il cortile centrale coperto, dove i monaci passeggiavano e meditavano, mentre la sala capitolare era il luogo dove i monaci si riunivano.

Differenza tra Decima e Maggese

La decima era la percentuale del raccolto che un contadino libero doveva pagare alla Chiesa, mentre il maggese era la pratica per cui, non avendo fertilizzanti, ogni anno si coltivava solo metà dell'appezzamento; l'altra metà veniva lasciata a riposo (a maggese) per recuperare la fertilità del suolo.

Differenza tra Signore Feudale e Vassallo

Si chiama signore feudale il re o nobile che instaura una relazione con un vassallo, offrendo un beneficio – di solito un feudo – in cambio della sua fedeltà e del servizio militare. Il vassallo è la persona legata a un signore feudale dal patto di vassallaggio, ossia un rapporto di dipendenza e fedeltà.

Voci correlate: