Fibre Tessili: Origini, Proprietà e Lavorazioni
Classificato in Tecnologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 4,17 KB
Comprendere le Fibre Tessili: Origini e Caratteristiche
Le fibre tessili sono materiali con un filamento solido e flessibile, da cui si ottengono i fili utilizzati nella fabbricazione dei tessuti. Ogni fibra possiede proprietà e caratteristiche uniche, tra cui:
- Flessibilità
- Morbidezza
- Omogeneità
- Resistenza alla trazione
- Profondità (potrebbe riferirsi a spessore o densità)
- Assorbimento di acqua e umidità
- Resistenza termica
Il percorso delle materie prime nel settore tessile può essere rappresentato come segue:
Materie prime manufatti → Materie prime fibre tessili
Queste fibre sono fondamentali per diverse applicazioni:
- Industria dell'abbigliamento
- Tessuti per la casa
- Applicazioni industriali generiche
Classificazione delle Fibre Tessili
Fibre Naturali
- Di origine vegetale: RAFFIA, CANAPA, COTONE, LINO, IUTA
- Di origine animale: LANA, CASHMERE, ANGORA, SETA
- Di origine minerale: VETRO, AMIANTO
Fibre Chimiche
- Artificiali: Rayon
- Sintetiche: Acrilico, POLIAMMIDE, POLIESTERE
Processi di Trasformazione e Trattamenti
Trattamenti Chimici
- Pulizia: Rimozione di impurità e sostanze indesiderate.
- Tintura: Applicazione di colore per ottenere tonalità uniformi su tutto il materiale.
- Stampa: Applicazione di disegni con uno o più colori.
- Inamidatura (Sizing): Trattamento che conferisce maggiore consistenza al tessuto e una finitura più gradevole.
Descrizione di Fibre Specifiche
COTONE: Fibra bianca, morbida, ottenuta dai semi della pianta del cotone. È facilmente tingibile.
LANA: Fibra bianca ottenuta dalla tosatura delle pecore. Offre un buon isolamento termico.
SETA: Fibra di lunghezza considerevole e vari colori, ottenuta dai bozzoli del baco da seta. È soffice e lucente.
Produzione di Fibre Chimiche
Estrusione: Processo in cui i materiali che compongono la fibra vengono fatti passare, sotto pressione e allo stato liquido (o fuso), attraverso fori di piccolo diametro per ottenere filamenti della lunghezza desiderata.
Filatura: Dalla Fibra al Filo
Filatura: Processo che trasforma fibre di lunghezza variabile in fili sottili, resistenti e lunghi, adatti alla tessitura senza rotture. Le fasi della filatura includono:
- Pulizia e Cardatura delle fibre
- Stiratura per rendere le fibre parallele
- Torsione e Rotazione delle fibre
Elementi Fondamentali di un Telaio
Studio di base di un telaio:
- Ordito: Fili longitudinali pieghevoli.
- Dobby: Dispositivo per la tessitura di disegni complessi.
- Navetta (Shuttle): Strumento per introdurre il filo di trama.
- Bata: (Potrebbe riferirsi a un tipo di tela o a un elemento del telaio).
- Trama: Fili trasversali.
- Tela: Tessuto con armatura a tela (o un tipo di telaio).
Finitura dei Tessuti: Operazioni Finali
FINISSAGGIO: Serie di operazioni a cui viene sottoposto un tessuto per conferirgli lo stato finale e renderlo pronto all'uso.
Trattamenti Meccanici e Chimici di Finitura
- Trattamenti Chimici: Pulizia, Tintura, Stampa, Inamidatura.
- Trattamenti Meccanici: Batanatura, Raising (lana), Tondosatura.
Descrizione dei Trattamenti Meccanici
- Batanatura: Processo che compatta la superficie del tessuto.
- Raising (o Razzatura): Applicato alla lana per sollevare le fibre superficiali, creando un effetto peloso o lanuginoso.
- Tondosatura: I peli superficiali del tessuto vengono tagliati uniformemente alla stessa altezza.