Figure Retoriche e Generi Letterari: Un Dizionario Essenziale
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,82 KB
Figure Retoriche nel Linguaggio Letterario
Figure di Suono
- Allitterazione: Ripetizione di suoni simili in parole vicine, spesso all'inizio di versi o frasi.
- Onomatopea: Tentativo di riprodurre suoni naturali attraverso le parole.
Figure di Ordine e Costruzione
- Anafora: Ripetizione di una o più parole all'inizio di versi o frasi successive.
- Anadiplosi: Ripetizione della parola finale di un verso all'inizio del verso successivo.
- Concatenazione: Ripetizione di parole in una sequenza continua.
- Epanadiplosi: Ripetizione di una parola all'inizio e alla fine di una frase o di un verso.
- Chiasmo: Ripetizione incrociata di parole o concetti.
- Parallelismo: Ripetizione di strutture sintattiche simili.
- Iperbato: Alterazione dell'ordine naturale delle parole in una frase.
- Asindeto: Soppressione delle congiunzioni tra parole o frasi.
- Polisindeto: Uso eccessivo di congiunzioni.
- Enjambement: Spezzare una frase o un pensiero tra la fine di un verso e l'inizio del successivo.
- Sineddoche: Sostituzione di una parte per il tutto o viceversa.
- Metonimia: Sostituzione di un termine con un altro legato da una relazione di contiguità o causalità.
Figure di Significato
- Similitudine: Stabilisce un paragone esplicito tra due elementi, solitamente introdotto da "come".
- Metafora: Identifica due realtà diverse, trasferendo il significato di una all'altra senza connettivi espliciti.
- Antitesi: Contrappone due idee o concetti attraverso termini opposti.
- Ossimoro: Unisce due termini di significato opposto e inconciliabile.
- Paradosso: Affermazione che sembra contraria alla logica o all'opinione comune, ma che può rivelare una verità profonda.
- Iperbole: Esagerazione per eccesso o per difetto.
- Ironia: Affermare il contrario di ciò che si intende.
- Personificazione: Attribuzione di qualità umane a oggetti inanimati o concetti astratti.
- Apostrofe: Invocazione o rivolgersi direttamente a qualcuno o qualcosa (anche assente o inanimato).
- Litote: Affermare un concetto negando il suo contrario (es. "non male" per "bene").
- Climax (o Accumulo): Disposizione di parole o concetti in ordine crescente o decrescente di intensità.
- Sinonimia: Accumulo di sinonimi per rafforzare un concetto.
- Epifonema: Breve frase conclusiva che riassume o commenta quanto detto in precedenza.
- Reticenza (o Punteggiatura sospensiva): Interruzione volontaria del discorso, lasciando intendere ciò che non viene detto.
- Interrogazione Retorica: Domanda posta senza attendere risposta, per rafforzare un'affermazione.
- Epiteto: Aggettivo che sottolinea una qualità intrinseca e caratteristica di un nome.
- Paronomasia: Accostamento di parole dal suono simile ma significato diverso.
- Pleonasmo: Uso di termini superflui che rafforzano un concetto già espresso.
Generi Letterari Principali
Genere Lirico
- Oda: Espressione di sentimenti o idee elevate.
- Inno: Composizione destinata al canto, spesso celebrativa.
- Elegia: Composizione che esprime sentimenti di dolore o rimpianto.
- Canzone: Espressione di sentimenti, spesso amorosi.
- Epistola: Composizione in forma di lettera, che affronta temi morali o filosofici.
- Egloga: Composizione pastorale che tratta sentimenti d'amore e legati alla natura.
Generi Minori Lirici
- Sonetto
- Epigramma
- Madrigale
Genere Narrativo
- Poema Epico: Narrazione in versi di gesta eroiche o eventi memorabili.
- Poema Cavalleresco: Narrazione in versi delle imprese di cavalieri.
Genere Drammatico
- Tragedia: Rappresentazione teatrale di eventi luttuosi e conflitti intensi.
- Commedia: Rappresentazione teatrale che affronta temi quotidiani con umorismo.
- Dramma: Composizione teatrale con toni seri ed emotivi, che può avere un finale infelice.
Generi Minori Drammatici
- Farsa
- Farsa