Figure Retoriche Italiane: Classificazione, Esempi e Utilizzo in Letteratura

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,8 KB

Figure Retoriche: Significato, Suono e Pensiero

Figure Retoriche di Significato (o di Parola)

Le figure retoriche di significato modificano il senso delle parole per creare effetti espressivi.

Antitesi

Usa parole o concetti di significato opposto per creare un contrasto.

Paradosso

Combinazione di due idee che, in linea di principio, sembrano inconciliabili, ma che rivelano una verità profonda o inaspettata.

Ossimoro

Accostamento di due termini di significato opposto che, non solo sembrano inconciliabili, ma lo sono intrinsecamente, creando un'espressione nuova e sorprendente.

Gradazione (o Climax)

Enumerazione di elementi disposti in ordine crescente (climax) o decrescente (anticlimax) di intensità o importanza.

Iperbole

Esagerazione che consiste nel presentare la realtà in modo amplificato, per eccesso o per difetto.

Ironia

Esprime, in tono di scherno o allusivo, il contrario di ciò che si vuole comunicare. Richiede una pronuncia o un contesto accurato per essere compresa.

Similitudine o Paragone

Consiste nel confrontare un oggetto o una realtà (termine reale) in modo esplicito con un altro oggetto o concetto (termine di paragone), per chiarirne o arricchirne il significato. Richiede la presenza di congiunzioni o avverbi di paragone come 'come', 'simile a', 'tale', 'quale'.

Metafora

La metafora è, in pratica, un paragone abbreviato in cui il 'come' o il termine di paragone esplicito viene rimosso. Si procede affermando l'identità dell'oggetto reale (A) e dell'oggetto poetico (B).

  • Metafora Pura (o di secondo grado): L'oggetto reale (A) scompare e viene sostituito dall'oggetto poetico (B).
    Esempio: Le perle della bocca. (Le perle = i denti)
  • Metafora Impura (o di primo grado): Entrambi i termini, reale (A) e poetico (B), appaiono.
    Esempio: I denti sono perle.

Figure Retoriche di Sostituzione (o di Traslato)

Queste figure sostituiscono un termine con un altro in base a relazioni logiche o di contiguità.

Sineddoche

Sostituzione di un termine con un altro che ha con esso una relazione di quantità.

  • La parte per il tutto o viceversa: Mille e mille teste di bestiame. (teste per animali)
  • Il singolare per il plurale e viceversa: Lo spagnolo è coraggioso. (lo spagnolo per gli spagnoli)
  • L'individuo per la specie: È un Nerone, un Mecenate, un Don Chisciotte.
  • Il numero determinato per l'indeterminato, ecc.

Metonimia

Sostituzione di un termine con un altro che ha con esso una relazione di causa-effetto, contenente-contenuto, autore-opera, strumento-uso, ecc.

  • La causa per l'effetto: I capelli grigi meritano rispetto. (i capelli grigi per la vecchiaia)
  • L'autore per la sua opera: Ho comprato un Picasso. (un Picasso per un quadro di Picasso)
  • Il simbolo per il simboleggiato: Spada (i militari), Croce (il cristianesimo).
  • Il luogo per la cosa che ne deriva: Un Jerez. (un Jerez per il vino prodotto a Jerez)
  • La materia di cui è fatto per l'oggetto: L'acciaio (la spada), i bronzi (le campane).
  • Lo strumento per chi lo gestisce: Il primo violino nell'orchestra. (il primo violino per il violinista)
  • Il contenente per il contenuto: Abbiamo bevuto un bicchiere. (un bicchiere per il liquido nel bicchiere)

Figure Retoriche di Pensiero

Queste figure agiscono sul significato complessivo della frase o del concetto, non solo sulle singole parole.

Prosopografia

Descrizione delle caratteristiche fisiche o esteriori di una persona.

Etopeia

Descrizione delle caratteristiche morali o interiori di una persona.

Ritratto

Combinazione di prosopografia ed etopeia, ovvero la descrizione sia delle caratteristiche fisiche che morali di una persona.

Se la descrizione è particolarmente vivida e dettagliata, è chiamata Ipotiposi.

Esclamazione

Sfogo improvviso e intenso di sentimenti, spesso introdotto da interiezioni o espressioni esclamative.

Interrogazione Retorica

Domanda a cui non si attende risposta, perché la risposta è implicita o scontata, usata per rafforzare un'affermazione o un'idea.

Apostrofe

Invocazione diretta e improvvisa a esseri reali o immaginari, persone assenti, divinità o concetti astratti.

Personificazione

Attribuire qualità, azioni o sentimenti umani a oggetti inanimati, animali o concetti astratti.

Sentenza

Una riflessione profonda, concisa e spesso tagliente, che esprime una verità universale o un principio morale.

Voci correlate: