Figure retoriche e metrica nella poesia italiana
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,74 KB
Figure retoriche di significato
- SIMILITUDINE = paragone tra due termini attraverso un come
- METAFORA = similitudine ma senza un come
- ANALOGIA = metafora ma ancora più ristretta
- OSSIMORO = accostamento di termini opposti (effetto di paradosso)
- ANTITESI = presenza di termini opposti nello stesso verso (effetto di tormento)
- SINESTESIA = parole appartenenti a contesti sensoriali differenti accostate (per evocare sensazioni di natura diversa da quella che normalmente sperimentiamo)
- IPERBOLE = esagerazione in eccesso o difetto (per rafforzare il senso di un concetto e la sua credibilità)
- LITOTE = affermo un concetto negando il suo contrario (formulazione di un giudizio)
- PERSONIFICAZIONE = attribuzione di sentimenti e caratteri umani a cose inanimate (stabilire un contatto o legame tra l'oggetto e il lettore)
Figure retoriche di posizione
- CLIMAX = aumento della tensione
- ANTICLIMAX = diminuzione della tensione
- ASINDETO = parole collegate da punteggiatura
- POLISINDETO = parole collegate da congiunzioni
- CHIASMO = parole dello stesso campo semantico o grammaticale incrociate tra un verso sopra a quello sotto
- ANAFORA = ripetizione di parole all'inizio o fine (EPIFORA) della frase
- ANASTROFE = inversione dell'ordine sintattico delle parole
- IPERBATO = separazione di due termini attraverso altre parole
Rima
- BACIATA, AABB
- ALTERNATA, ABAB
- INCROCIATA, ABBA
- INCATENATA, ABA BCB CDC
- REPLICATA, ABC ABC
- INVERTITA ABC CBA
Interna
all'interno del verso
Ipermetra
parola tronca fa rima con una parola sdrucciola (devo contare la rima a seconda dell'ultima sillaba ACCENTATA non l'ultima sillaba grammaticale)
Rima
- PERFETTA presente alla fine dei versi
- AL MEZZO divide il verso a metà
- IMPERFETTA quando hanno in comune solo le vocali finali o consonanti finali
Metrica
- FONDERE due sillabe grammaticali in una sillaba metrica
- SCINDERE una sillaba grammaticale in due sillabe metriche
- PIANO CONNOTATIVO significante dimensione materiale
- PIANO DENOTATIVO significato dimensione concettuale
Accenti
1- BISILLABO accento sulla 1 sillaba
2- TRISILLABO accento sulla 2 sillaba
3- QUADRISILLABO accento sulla 1 e 3 sillaba
4- QUINARIO accento sulla FISSO sulla 4 MOBILE 1 e 2
5- SENARIO accento sulla 2 e 5
6- SETTENARIO accento sulla 6 FISSO e mobile sulle precedenti
7- OTTONARIO accento sulla 3 e 7
8- NOVENARIO accento sulla 2, 5 e 8
9- DECASILLABO accento sulla 3, 6, e 9
10- ENDECASILLABO accento sulla 10 FISSO e sulla 4 e 6 MOBILE