Filosofia di Aristotele e Platone: Concetti Chiave
Classified in Filosofia ed etica
Written at on italiano with a size of 3,33 KB.
1. Il Significato della Logica Ontologica
La logica non è una scienza, ma una serie di osservazioni sul logos. Non è concepita come il modo in cui le cose si mostrano nella verità e appaiono nel loro essere. Pertanto, non c'è separazione tra l'organizzazione dei pensieri e l'ordine delle cose; entrambi si riferiscono al logos. Non c'è motivo di distinguere tra logica (organizzazione del pensiero) e ontologia (l'ordine delle cose), perché la logica è ontologica.
2. La Classificazione Aristotelica della Conoscenza
Aristotele classifica la conoscenza in tre tipi:
- Conoscenza produttiva: di carattere tecnico, si riferisce alla produzione di cose utili. Le scienze produttive soddisfano i bisogni di base per sostenere la vita.
- Conoscenza pratica: etico-politica, si riferisce all'azione libera o elettiva, cercando la virtù (o il saper come comportarsi). Le scienze pratiche sono progettate per esercitare la libertà.
- Conoscenza teorica: scientifica, si riferisce al modo di essere delle cose stesse. Le scienze teoriche indagano le leggi della realtà.
3. L'Ilemorfismo Aristotelico
Secondo questo concetto, i corpi fisici sono composti di materia e forma: un substrato materiale e la forma che lo definisce. L'ilemorfismo risponde all'esigenza di causalità materiale e formale che Aristotele attribuisce agli esseri fisici. Materia e forma non possono essere separate; se muore il corpo (materia), muore anche l'anima (forma). Con questo concetto, Aristotele rivela il suo approccio materialistico, in opposizione al suo maestro Platone, padre dell'idealismo.
5. La Concezione Aristotelica del Processo di Conoscenza
Aristotele distingue diversi livelli di conoscenza:
- Conoscenza sensibile: deriva direttamente dalla sensazione, è immediata e fugace. È tipica degli animali inferiori.
- Conoscenza sensoriale persistente: negli animali superiori, la sensazione si mescola con la memoria sensoriale e la fantasia.
- Conoscenza superiore: l'attività di comprensione, che cerca la ragione e la causa degli oggetti. Questa conoscenza deriva dall'esperienza. La conoscenza sensibile è il punto di partenza di ogni conoscenza, che si conclude con il sapere.
9. Il Rapporto tra Anima e Corpo in Platone
Per Platone, l'unione di anima e corpo è essenziale ma transitoria, poiché il luogo proprio dell'anima è il mondo delle idee. Mentre è legata al corpo, l'anima deve purificarsi per prepararsi alla contemplazione delle idee.
11. Corrispondenza tra le Parti dell'Anima e dello Stato in Platone
Secondo Platone, lo Stato ha una struttura tripartita simile all'anima umana:
- Produttori: dedicati all'attività economica. Corrispondono all'appetito dell'anima.
- Guardie ausiliarie: dedicate alla difesa e al mantenimento dell'ordine. Corrispondono all'animo dell'anima.
- Governanti: i tutori perfetti, guidati dalla ragione. Corrispondono alla ragione dell'anima.
Per Platone, la giustizia è il corretto ordine di queste tre parti dell'anima e dello Stato.