Filosofia Cartesiana e Meccanica Classica: Concetti Fondamentali
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in
italiano con una dimensione di 2,32 KB
Meccanica Classica e Cartesio: Caratteristiche Fondamentali
La Meccanica Classica, da Galileo a Newton, ha istituito un nuovo paradigma scientifico. Le sue caratteristiche principali sono le seguenti:
- Il Meccanicismo: Il mondo deve essere spiegato in termini puramente meccanici.
- Il Determinismo: Non c'è libertà o possibilità; i cambiamenti avvengono secondo rigorose leggi causali.
- La Riduzione Qualitativa a Quantitativa: Le relazioni causa-effetto sono disciplinate da leggi fisico-matematiche.
La Fondazione Cartesiana della Nuova Scienza
Cartesio è uno dei promotori della Meccanica Classica e le ha fornito un fondamento filosofico. Ciò che è vero è ciò che segue le regole di un'auto-comprensione chiara e distinta. Quando si opera con la comprensione quantitativa, si ricorre alla matematica. La conclusione è che, quando usiamo il linguaggio matematico, i risultati sono indiscutibili e, se applicato correttamente, descrive la realtà.
Estensione, Forma e Movimento
In linguaggio matematico si può descrivere solo ciò che è esteso: le figure e i movimenti. Abbiamo una conclusione circa la realtà esterna: ciò che è oggettivo è l'estensione del corpo.
Corpo e Anima: La Natura della Sostanza
Nel corpo risiede la capacità della conoscenza sensibile, che secondo Cartesio è una conoscenza confusa. Le cose impressionano gli organi di senso. Questa impressione produce cambiamenti nei sensi esterni, che a loro volta causano alterazioni in una parte del corpo chiamata senso comune. Il senso comune trasmette e modifica il suo stato a un'altra parte chiamata immaginazione. Nel cervello, dove sono situati l'immaginazione e il senso comune, i movimenti originano dagli spiriti animali che causano i movimenti dei muscoli.
La Natura dell'Anima
La mente umana possiede una facoltà di pensiero, capace di ragionare in termini matematici, razionale e dotata di libero arbitrio. La capacità di pensare risiede nell'anima. Corpo e anima sono due realtà di natura completamente diversa. Cartesio ridefinisce la sostanza come ciò che non ha bisogno di nient'altro per esistere. Dall'interazione di corpo e anima derivano le capacità di sentire, immaginare e concepire.