Filosofia della Vita: Categorie Essenziali e Significato Esistenziale
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,5 KB
La Vita come Realtà Fondamentale: Le Categorie del Vivere
Affermare che la vita è la realtà ultima significa considerarla la realtà in cui tutte le altre realtà si inseriscono, e cioè che ogni altra realtà può essere compresa solo all'interno della vita. Questa è, dunque, la realtà primaria.
Pertanto, non diremmo "Penso, dunque sono" (Cartesio), ma per Ortega la priorità è il vivere. Si può solo pensare o svolgere qualsiasi altra attività se si è precedentemente vissuto. La vita è, dunque, la realtà radicale o primaria.
La prima cosa da fare per filosofare è, dunque, definire il significato della propria vita, cercando le peculiarità del vivere umano. Tra le categorie della vita vi sono:
Le Categorie del Vivere Umano
1. Il vivere è un modo di essere radicale: La vita è veramente radicale perché ad essa devono fare riferimento tutte le altre realtà. Non c'è altra realtà, al di là di ogni dubbio, se non la vita particolare in cui ognuno di noi vive.
2. Vivere è incontrarsi nel mondo: La vita non è qualcosa di astratto, ma la mia vita, molto personale e non trasferibile, che consiste nel prendermi cura di me stesso e del mio mondo, condizionata da entrambi. («Essere-nel-mondo», direbbe Heidegger).
3. Vivere è prendersi cura di qualcosa: La vita è pre-occupazione, muoversi verso un futuro, avere uno scopo, vivere in una situazione in cui dobbiamo decidere.
4. La vita è un tentativo in corso: Il mondo apre un ventaglio di possibilità e l'essere umano è costretto a scegliere un progetto di vita. La vita è libertà.
5. Vivere è un problema: La vita è problematica. Trovare e affrontare la vita significa vivere senza sapere come o perché.
6. Vivere è essere se stessi: La vita è radicalmente coscienza, essere consapevoli della propria vita individuale, sentire la vita, realizzare se stessi e il mondo che ci circonda.
7. Vivere è coesistenza e convivenza: L'individuo vive in comunità con altri, dove è necessario sostenersi a vicenda, imporre e tollerare.
8. La vita è temporalità: La vita è una realtà mobile, dinamica, temporale, che è storia.