La Filosofia Critica di Kant: Fondamenti della Conoscenza e Limiti della Metafisica
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,19 KB
La Filosofia Critica di Kant: Conoscenza, Scienza e Metafisica
La filosofia kantiana, in particolare la Critica della Ragion Pura, affronta il problema di ciò che può essere conosciuto attraverso un uso teorico della ragione. Kant si propone di:
- Comprendere e spiegare la natura della conoscenza scientifica, rappresentata dalla matematica e dalla fisica come scienze della natura.
- Risolvere il problema della metafisica.
In questo contesto, la scienza fisico-matematica progredisce e si evolve, mentre la metafisica, per sua stessa natura, non può farlo.
Conoscenza e Pensiero: Le Due Dimensioni Kantiane
Kant stabilisce una distinzione fondamentale per comprendere il suo pensiero: quella tra sapere e pensare. Non tutta la realtà è conoscibile, intendendo per conoscenza quella scientifica. Gli "elementi" della conoscenza sono il sensibile e il logico (o razionale), suddivisi in:
- Estetica Trascendentale (riguardante la sensibilità)
- Logica Trascendentale (riguardante l'intelletto)
Concetti Empirici e Concetti Puri (Categorie)
La sensibilità ci pone di fronte a una molteplicità di fenomeni. Tuttavia, la mera percezione di questi fenomeni non costituisce ancora comprensione. Se si afferra il giusto ruolo della sensibilità, si capisce che la conoscenza è una funzione svolta dai concetti. Esistono due tipi di concetti:
- Concetti empirici: derivano dall'esperienza (a posteriori).
- Concetti puri (o categorie): sono concetti dell'intelletto (a priori) che non provengono dall'esperienza. Secondo Kant, i concetti puri sono condizioni trascendentali necessarie per la nostra comprensione dei fenomeni.
L'Idealismo Trascendentale: Fenomeno e Noumeno
Le categorie non sono applicabili al di fuori dell'esperienza, al di là di ciò che è dato nello spazio e nel tempo. L'oggetto che è intuito e conosciuto si chiama fenomeno. Il suo correlato, ciò che sta al di là del fenomeno e non può essere conosciuto, si chiama noumeno.
Il noumeno è definito come ciò che non può essere conosciuto attraverso i sensi o l'intelletto umano, rappresentando il limite della conoscenza. Poiché il noumeno è dato oltre l'esperienza, è visto come il limite di ciò che può essere conosciuto. Per questo motivo, la dottrina di Kant è chiamata "idealismo trascendentale", poiché spazio, tempo e categorie sono condizioni di possibilità dei fenomeni della nostra esperienza, piuttosto che caratteristiche intrinseche delle cose in sé.
Kant afferma che il noumeno è un "concetto limite" o "concetto libero" nel senso che esso delimita la sfera della conoscenza possibile, indicando ciò che non può essere oggetto della nostra esperienza e quindi della nostra conoscenza scientifica.
I Giudizi Kantiani: Analitici, Sintetici e Sintetici a Priori
Nel giudizio, si considera il rapporto tra un soggetto e un predicato. A seconda delle modalità di questo rapporto, il giudizio sarà analitico o sintetico.
Giudizi Analitici
- Il predicato è già contenuto nel soggetto.
- Sono sufficienti per analizzare il soggetto per comprenderne il predicato.
- Non aggiungono nuove informazioni, non estendono la nostra conoscenza.
- Sono a priori: la loro verità può essere conosciuta indipendentemente dall'esperienza.
- Sono universali e necessari.
Giudizi Sintetici
- Il predicato non è contenuto nella nozione del soggetto.
- Sono estensivi: ampliano la nostra conoscenza.
- Possono essere:
- Sintetici a posteriori: la loro verità è nota dai dati dell'esperienza. Non sono universali né necessari.
- Sintetici a priori: sono universali e necessari (perché a priori) ed estensivi (perché sintetici), aumentando così la nostra conoscenza. Questi sono i giudizi fondamentali della scienza.
Spazio e Tempo: Forme Pure della Sensibilità
Kant definisce lo spazio e il tempo come forme pure a priori della sensibilità, ovvero intuizioni pure. Sono due condizioni della sensibilità assolutamente necessarie per permettere l'identificazione di tempo e spazio.
Cosa sono le "Forme"?
Significa che non sono le impressioni sensoriali stesse, ma i modi in cui percepiamo tutte le impressioni particolari.
Cosa significa "A Priori"?
Significa che non derivano dall'esperienza, ma sono le condizioni che la rendono possibile.
Cosa significa "Forme a Priori della Sensibilità"?
Significa che appartengono alla conoscenza sensibile.
Cosa sono le "Intuizioni Pure"?
- Intuizioni: Non sono concetti dell'intelletto, ma sono uniche. Non c'è una pluralità di esse, ma parti di un unico spazio e di un tempo che scorre costantemente.
- Pure: Sono prive di contenuto empirico. Sono "coordinate vuote" in cui le impressioni sensoriali sono ordinate.