Filosofia Platonica: Dalla Conoscenza Inferiore alla Verità Suprema
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 7,17 KB
La Conoscenza Inferiore: L'Opinione Platonica
A) Concetto Platonico di Opinione
- L'opinione della persona umana è finita, legata alle sue componenti inferiori: il corpo e l'anima. L'individuo umano, infatti, possiede tre componenti – corpo, anima e spirito – e sarebbe in grado di conoscerle tutte e tre. Tuttavia, nel caso della conoscenza inferiore, si conoscono solo le componenti inferiori, ovvero il corpo e l'anima. Lo spirito non è coinvolto in questa forma di conoscenza. Pertanto, l'uomo può considerare questa conoscenza come proveniente dalla sua mente inconscia ("morta").
- Le realtà dell'opinione, legate al corpo, sono realtà transitorie, che possono essere percepite sensorialmente e che appartengono al mondo sensibile.
- Queste realtà non sono altro che manifestazioni, e quindi, sono realtà secondarie. Ma, secondo l'opinione, l'uomo conosce falsamente la realtà primaria, scambiandola per tale; l'individuo umano, essendo finito e avendo iniziato la sua vita nel contesto della manifestazione, considera poi le impressioni spontanee come realtà primaria.
B) Le Due Modalità di Percezione: La Conoscenza Sensibile e la Conoscenza Razionale
- Le manifestazioni possono essere conosciute in due modi: uno, attraverso i sensi, e un altro, per mezzo di concetti.
- La conoscenza sensibile si basa unicamente sui dati della sensazione. La conoscenza razionale, invece, si ottiene tramite un ragionamento con i concetti: si tratta di una conoscenza intellettuale. (Vedere l'esempio del muro).
- Nella conoscenza razionale, l'oggetto conosciuto è instabile, ma il modo di conoscere è universale. Essendo universale, questa conoscenza rispecchia l'universalità della realtà stabile: le Idee. E, proprio per riflettere questa universalità, è l'ombra della Verità. Pertanto, anche se non è Saggezza, è comunque Sapere.
Il Concetto Superiore: La Verità Platonica
A) Il Concetto Platonico di Verità
- La Verità non è conoscenza naturale, come si potrebbe dire, ma soprannaturale, perché è legata, al contempo, alla parte superiore dell'uomo e all'universo superiore, e sia l'una che l'altro sono soprannaturali per Platone.
- Il superiore dell'uomo è lo Spirito, perché questo è l'unico componente che appartiene al suo luogo superiore, il Topos Urano. Pertanto, lo Spirito è ciò che possiede o può possedere la Verità. Di conseguenza, la Verità è la conoscenza dell'anima stessa in quanto Spirito (l'uomo è tale solo in quanto la sua anima, una volta "rivitalizzata", si manifesta internamente).
- Il superiore dell'universo sono le Idee. Pertanto, l'oggetto della Verità sono gli elementi necessari a costituire il fondamento metafisico del mondo, il Topos Urano.
B) L'Identità della Verità: Superamento dell'Alienazione dell'Anima e dell'Occultamento delle Idee
- La Verità, nella situazione iniziale dell'uomo, è impossibile da raggiungere, a causa dell'alienazione dell'anima e dell'occultamento delle Idee.
- Può essere realizzata solo superando entrambi questi ostacoli.
- Pertanto, raggiungere la Verità equivale a superare l'estraniamento e l'occultamento, e la Verità è, in definitiva, nella non-alienazione e nella non-occultamento.
- L'estraniamento e l'occultamento, infatti, non sono due cose distinte, ma due aspetti di un unico fatto, e ciascuno è legato all'altro. Si manifestano così:
- Se l'anima è estraniata, è perché si è incarnata. Invece di essere nel Topos Urano, dove le Idee sono visibili, si trova nel mondo, dove le Idee sono invisibili.
- E se le Idee sono nascoste, è perché non sono più visibili per l'anima, il che può essere solo una conseguenza del fatto che essa non si trova più nel Topos Urano ma nel mondo, che è un luogo estraneo. Dunque, l'occultamento delle Idee avviene insieme all'estraniamento dell'anima.
- Il fatto di cui sono aspetti è la perdita dell'Essere, perché, a causa dell'incarnazione, l'anima abbandona il Topos Urano, luogo della sua esperienza, e non si forma più a lungo, perché la prima (l'anima) perde la sua identità e il secondo (il Topos Urano) la sua visibilità; ciò avviene a causa dell'estraniamento e dell'occultamento.
- Se per raggiungere la Verità si deve superare l'estraniamento e l'occultamento, ed entrambi sono aspetti della perdita dell'Essere, allora per ottenere la Verità si deve recuperare l'Essere. Questo è l'obiettivo ultimo della conoscenza secondo Platone.
C) I Due Tipi di Verità: La Conoscenza per Reminiscenza (Anamnesi) e la Conoscenza Intuitiva (Nous)
- La Verità ha due modalità, perché il processo di superare l'alienazione e l'occultamento, ovvero il recupero dell'Essere, avviene attraverso due fasi principali.
- Queste due tappe sono: la partenza dell'anima dalla sua condizione di alienazione e il suo ritorno alla "casa" (che pone fine al suo estraniamento).
- Il primo passo è la partenza dell'anima dalla sua alienazione. Questo passaggio è equivalente al fatto che l'anima esca dalla conoscenza dell'inconscio e divenga consapevole di sé come Spirito. È un passo realizzabile nell'esistenza dell'uomo, e serve per la purificazione.
- Quando l'anima lascia la sua condizione di alienazione, non solo diventa consapevole di se stessa, ma anche a ricordare le Idee: la "reminiscenza" (anamnesi), che è la memoria delle Idee che l'anima possiede da quando ha cessato di essere inconscia nel corpo.
- Questa memoria è una prima forma di conoscenza delle Idee e dei ricordi.
- Ma questa conoscenza è solo la forma inferiore della Verità, perché, con essa, l'occultamento e l'alienazione non sono superati del tutto: il primo (l'occultamento) non viene superato perché l'anima, pur non essendo più alienata, rimane estranea nel mondo; la seconda (l'alienazione) per le Idee, anche se non sconosciute, rimangono invisibili ad essa. Il risultato è che l'Essere, in questa conoscenza, è ancora convalescente. Si ricorda, ma non è pienamente recuperato.
- Il secondo passo, che recupera l'Essere, consiste nel restituire l'anima al Topos Urano, il suo luogo.
- Questo passo, a differenza del primo, non è realizzabile nell'esistenza dell'uomo, perché mentre l'uomo esiste, la sua anima è attaccata al suo corpo e, quindi, è dove si trova: il mondo. Può avvenire solo quando l'esistenza dell'uomo finisce, o quando si verifica la morte.
- La realizzazione della morte implica che, per l'uomo, è la fine della vita, ma per lo Spirito può essere il passaggio alla vita reale: l'Essere.
- L'anima ha riconquistato l'Essere, tornando al Topos Urano, e non solo ricorda, ma percepisce le Idee. Questa percezione è la "visione noetica" o "intuizione" (nous).
- La visione noetica delle Idee è la forma superiore di Verità: la Noesis.