Filosofia della Verità: Ajdukiewicz e le Inadeguatezze della Teoria Classica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,68 KB

Il Problema della Verità e la Critica alla Teoria Classica

La Prospettiva di Ajdukiewicz sulla Verità

Il pensiero di cui sopra ha portato molti filosofi a respingere la definizione della verità come un accordo tra pensiero e realtà, conducendoli a sostituirla con un'altra definizione: una affermazione vera è la stessa di un credito che soddisfa i criteri irrevocabili. Non sappiamo se una domanda che supera la prova finale di questo approccio sia opportuna o meno alla realtà, ma piuttosto se soddisfi i criteri finali.

Inadeguatezze della Teoria Classica della Verità

La teoria classica della verità, che la definisce come una corrispondenza tra pensiero e realtà, presenta diverse lacune:

  • 1° Critica: Distinzione tra Pensiero e Realtà

    Affermare che la verità del pensiero consiste nel suo accordo con la realtà non significa che entrambi siano identici. Questa interpretazione è assurda, poiché il pensiero e la realtà sono due cose di natura distinta. Il pensiero non ha colore o suono, la realtà d'altra parte sì.

  • 4° Critica: L'Argomento Scettico dell'Antichità

    Esiste un'altra critica alla teoria classica della verità da parte degli scettici dell'antichità: se qualcuno vuole sapere se il proprio pensiero è in linea con la realtà, dovrebbe essere in grado di confrontare e far coincidere entrambi. Ma come si può accedere alla propria situazione per il confronto? Appena ci si avvicina con un metodo, diciamo, la vista. Ma, come si fa a sapere che la vista è un metodo affidabile? Si può giustificarlo solo con un altro metodo, ad esempio, ripetendo la visualizzazione degli oggetti più volte e in momenti diversi. E come si fa a sapere che questo secondo metodo è affidabile? Si giustifica solo con un terzo metodo, per esempio, che la propria esperienza visiva sia ripetutamente confermata da altri. Di fronte a questo terzo metodo, possiamo porre la stessa domanda: come si fa a sapere che questo terzo metodo è affidabile? La questione è che ogni metodo per giustificare la verità di un pensiero deve essere giustificato da un altro metodo, e così via all'infinito, portando a un regresso infinito.

  • 5° Critica: Necessità di Nuove Teorie

    A causa di queste gravi lacune della teoria classica della verità, alcuni pensatori hanno scelto di proporre altre teorie della verità che, oltre a un semplice accordo, considerano criteri quali il superamento di prove e l'irrevocabilità. Queste sono le altre teorie proposte della verità (come la teoria della coerenza, la teoria della prova, ecc.).

Voci correlate: