Finanza, Marketing e Risorse Umane: Ottimizzazione Strategica per le Imprese
Classified in Economia
Written at on italiano with a size of 5,72 KB.
Posizione Finanziaria e Fonti di Finanziamento
La posizione finanziaria si occupa della gestione delle risorse finanziarie necessarie allo sviluppo del business di una società, nonché della scelta, dello studio e della performance degli investimenti.
Investire consiste nell'acquisizione di capitale (capital acquisition finance) con l'obiettivo di ottenere un guadagno futuro in termini di profitto o prestazioni.
Fonti di Finanziamento
- Fonti di finanziamento interne (cash flow): Risorse generate dalla società nell'esercizio della propria attività.
- Fonti di finanziamento esterne: Risorse ottenute da investitori o intermediari finanziari. La proprietà non corrisponde alle passività correnti.
Tipologie di Finanziamento
- Capitale: Emissione di nuove azioni da parte della società.
- Prestito obbligazionario: Emissione di un insieme di obbligazioni.
- Prestito: Contratto con un istituto finanziario che prevede l'impegno a restituire il capitale ricevuto, maggiorato di un interesse predeterminato, secondo un piano di ammortamento.
- Linea di credito: Modalità di credito bancario in cui la banca apre un conto di credito al debitore, che può utilizzarlo nella forma che preferisce entro il termine stabilito.
- Leasing: Contratto con cui il locatore (proprietario) si impegna a mettere a disposizione del conduttore (locatario) un bene, a fronte del pagamento di canoni periodici. L'importo dei pagamenti è concordato e scaglionato in un periodo che corrisponde alla vita economica del bene. Al termine del periodo, può essere prevista un'opzione di acquisto del bene da parte del conduttore.
- Noleggio: Contratto bilaterale in cui una parte si impegna a concedere in uso un bene all'altra parte per un periodo determinato, in cambio di un canone. Il locatore compensa i costi di manutenzione e ammortamento, ottenendo un vantaggio economico.
- Sconto di effetti: Operazione finanziaria con cui le istituzioni finanziarie anticipano ai propri clienti l'importo di effetti commerciali ricevuti da terzi a pagamento di una transazione commerciale.
Area Commerciale e Marketing
L'area commerciale si occupa dello studio di mercato, dell'analisi dei bisogni e della scelta delle modalità più adatte per introdurre e vendere un prodotto o servizio.
Piano di Marketing
Il piano di marketing comporta l'analisi della situazione, la definizione di strategie per raggiungere gli obiettivi aziendali, l'attuazione pratica di tali strategie e il controllo dei risultati.
Mercato e Ricerche di Mercato
Un mercato è un insieme di individui o organizzazioni che hanno bisogno di un prodotto specifico, che desiderano o potrebbero decidere di acquistarlo e che hanno la capacità economica per farlo. Non è sufficiente l'esistenza di bisogni e desideri: è necessaria anche la capacità finanziaria.
Le ricerche di mercato sono l'insieme dei metodi utilizzati per l'analisi del mercato e la valutazione delle strategie. Permettono di conoscere e comprendere il mercato di riferimento, i segmenti di clientela, i bisogni, le preferenze e le modalità di acquisto (come, dove e quando).
Marketing Mix
Il marketing mix è la combinazione dei quattro strumenti fondamentali del controllo della strategia di marketing: prodotto, prezzo, promozione e distribuzione.
- Prodotto: Insieme di attributi materiali (essenziali e formali) e immateriali di un bene o servizio, concepiti per soddisfare un bisogno.
- Prezzo: Il denaro pagato per ottenere un prodotto, considerando anche il tempo, lo sforzo e i disagi necessari per ottenerlo.
- Promozione: Insieme delle attività volte a comunicare i vantaggi del prodotto e a convincere il target di mercato ad acquistarlo.
- Distribuzione: La missione è mettere il prodotto a disposizione del mercato in modo da facilitarne e stimolarne l'acquisto da parte del consumatore.
Area Risorse Umane
L'area delle risorse umane si occupa di tutti gli aspetti relativi alle persone che lavorano in azienda, gestendo le risorse umane più adatte e disponibili.
Organizzazione e Struttura Aziendale
- Departamentazione (o dipartimentalizzazione): Raggruppamento di attività omogenee in unità organizzative per coordinare, supervisionare e raggiungere gli obiettivi. È direttamente correlata alla dimensione aziendale e alla complessità delle operazioni.
- Organigramma: Rappresentazione grafica della struttura organizzativa dell'azienda, che mostra le relazioni tra le diverse funzioni.
Motivazione e Leadership
- Motivazione: Una persona è motivata a fare qualcosa quando quell'azione soddisfa i suoi bisogni.
- Leadership: Forma di potere e influenza sul comportamento degli altri. Le fonti di potere includono: potere coercitivo, potere di ricompensa, potere legittimo, potere di riferimento e potere dell'esperto.
Total Quality Management (TQM)
Il Total Quality Management (Gestione della Qualità Totale) è un metodo di gestione aziendale che coinvolge tutti i membri dell'organizzazione. La qualità è centrale e il successo a lungo termine si basa sulla soddisfazione del cliente, oltre che sul benessere dei membri dell'azienda e della società in generale.