Fisiologia del Corpo Umano: Recettori, Sensi e Apparato Locomotore

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,9 KB

1. I Recettori Sensoriali: Classificazione e Funzioni

I recettori sono classificati come:

  • Chemiorecettori: sensibili alle sostanze chimiche.
  • Meccanorecettori: sensibili agli stimoli meccanici.
  • Fotorecettori: sensibili alla luce.
  • Termocettori: sensibili alle variazioni di temperatura.
  • Nocicettori: sensibili alle pressioni interne e al dolore.

Tipi di Recettori Sensoriali

I recettori sensoriali si distinguono in:

  • Recettori interni (o propriocettori/interocettori): segnalano la condizione interna del corpo (es. fame, sete, bisogno di urinare).
  • Recettori esterni (o esterocettori): raccolgono stimoli dall'ambiente esterno (es. luce, suono, temperatura).

4. I Sensi del Tatto, dell'Olfatto e del Gusto

Il Tatto: Struttura della Pelle

  • Epidermide: tessuto epiteliale formato da diversi strati di cellule. Queste cellule contengono cheratina, una proteina la cui funzione è rendere impermeabile la pelle.
  • Derma: formato da tessuto connettivo, che fornisce elasticità alla pelle. Nel derma si trovano numerosi vasi sanguigni e recettori tattili.

L'Olfatto: La Mucosa Olfattiva

All'interno delle narici si trova una mucosa chiamata pituitaria (o mucosa olfattiva).

  • Pituitaria rossa: ricca di vasi sanguigni che riscaldano l'aria inspirata.
  • Pituitaria gialla: contiene numerosi recettori olfattivi, che costituiscono il bulbo olfattivo.

Il Gusto: Le Papille Gustative

Sulla lingua si trovano numerose protuberanze, chiamate papille gustative. Esse rilevano 4 sapori fondamentali: dolce, salato, acido e amaro.

6. Il Sistema Muscolo-Scheletrico: Funzioni e Componenti

L'apparato locomotore esegue risposte motorie, serve come supporto interno al corpo e ne facilita il movimento e lo spostamento.

  • Sistema scheletrico: si compone dello scheletro, formato da ossa e strutture complementari (cartilagini, legamenti), coinvolto nel movimento del corpo, nel dare forma e nel sostenere il peso corporeo.
  • Sistema muscolare: è costituito da muscoli e tendini, che producono i movimenti necessari per mantenere la postura e permettere la mimica facciale.

8. Le Articolazioni: Tipi e Mobilità

Le articolazioni possono essere di 3 tipi principali:

  • Fisse (o sinartrosi): non permettono il movimento tra le ossa, che sono unite saldamente (es. le suture delle ossa del cranio).
  • Semimobili (o anfiartrosi): legano saldamente le ossa, ma consentono un limitato movimento; sono unite da cartilagine e legamenti che le rafforzano (es. le articolazioni tra le vertebre).
  • Mobili (o diartrosi): consentono una grande varietà di movimenti tra le ossa che le formano (es. spalla, gomito e ginocchio).

9. I Muscoli: Classificazione e Struttura

Si distinguono 3 tipi principali di muscoli:

  • Muscoli lisci: sono costituiti da fibre muscolari lisce.
  • Muscolo cardiaco: è costituito da fibre muscolari striate.
  • Muscoli scheletrici: sono costituiti da fibre muscolari striate.

10. L'Azione dei Muscoli Scheletrici: Meccanismo e Leve

Quando un muscolo si contrae, si accorcia, riducendo la distanza tra i tendini alle sue estremità e aumentando di spessore senza modificare il volume. Accorciandosi, tira l'osso al quale è ancorato e lo muove.

I muscoli da soli non sono in grado di produrre movimento. Per generare il movimento, è necessaria l'interazione con ossa e articolazioni. L'insieme muscolo-osso-articolazione agisce come un sistema di leve.

Voci correlate: