Fisiologia Umana: Ghiandole Endocrine, Malattie e Funzioni Renali
Classificato in Biologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,35 KB
Ghiandole Endocrine e Loro Funzioni
Pancreas
- Situato nella regione superiore dell'addome.
- Insulina: la regolazione della secrezione di insulina dipende dai livelli ematici di glucosio.
- Glucagone: la sua azione è all'opposto dell'insulina e aumenta la concentrazione di glucosio nel sangue quando questa si riduce.
Ipofisi
- Situata sotto l'ipotalamo, è una delle ghiandole endocrine che secernono ormoni come:
- TSH: stimola la tiroide.
- Ormone Antidiuretico (ADH): agisce sul nefrone.
- Ossitocina: stimola la contrazione del miometrio.
Tiroide
È una ghiandola endocrina situata sulla faccia anteriore del collo che secerne ormoni, come la tiroxina, che hanno un effetto sostanziale sul corpo.
Paratiroidi
Sono quattro piccole ghiandole poste sulla parte posteriore della ghiandola tiroidea che sintetizzano l'ormone paratiroideo, legato al metabolismo del calcio e del fosforo.
Ghiandole Surrenali
Situate nella parte superiore dei reni, secernono gli ormoni adrenalina e noradrenalina.
Malattie Neurologiche e Metaboliche
Malattia di Alzheimer
È una malattia neurodegenerativa causata dalla distruzione e scomparsa dei neuroni nella corteccia cerebrale, che provoca demenza progressiva e di carattere irreversibile.
Malattia di Parkinson (Paralisi Agitante)
È una malattia neurodegenerativa cronica e progressiva del sistema nervoso, che provoca un'alterazione della mobilità. È il risultato della diminuzione della produzione di dopamina (un neurotrasmettitore coinvolto nel controllo, nella velocità e nella precisione dei movimenti).
Diabete Mellito
Malattia metabolica, causata da una diminuzione, in tutto o in parte, della secrezione di insulina.
Epilessia
È una condizione neurologica caratterizzata da alterazioni dell'attività cerebrale, di solito accompagnate da convulsioni.
Grande Male
È caratterizzata dalla comparsa di convulsioni generalizzate, spesso precedute da un'aura.
Piccolo Male
È caratterizzata da perdita di coscienza, senza convulsioni.
Funzioni Renali e Regolazione Ormonale
Filtrazione Renale
Si produce nel glomerulo renale ed è l'eliminazione di prodotti inutili per il corpo attraverso le urine.
Riassorbimento Renale
È il trasporto di acqua e soluti attraverso le cellule tubulari dal lume tubulare al sangue.
Secrezione Renale
Quando il movimento di soluti e acqua si verifica al contrario, cioè dal sangue nel lume tubulare, si verifica la secrezione.
Ormone Antidiuretico (ADH)
Regola l'assorbimento e l'eliminazione di acqua, a seconda delle esigenze dell'organismo.
Aldosterone
È un ormone steroideo. Quando la pressione arteriosa diminuisce, le ghiandole surrenali aumentano la secrezione di aldosterone. Questo ormone fa sì che il rene conservi il sale, il che stimolerà una maggiore ritenzione di acqua. La ritenzione di acqua e sale provoca un aumento del volume sanguigno che aumenta la pressione sanguigna.
Sistema Renina-Angiotensina
Un sistema ormonale. Quando scende la pressione sanguigna, i reni rilasciano la renina, che stimola l'attivazione dell'angiotensina, la quale a sua volta aumenta la pressione arteriosa.
Funzioni Endocrine del Rene
Il rene contribuisce all'equilibrio ormonale del corpo, funzionando come:
- Produttore di ormoni: renina, angiotensina, eritropoietina, prostaglandine.
- Organo attivo nella sintesi della vitamina D, coinvolta nel metabolismo del calcio (assorbimento e passaggio di calcio nel sangue).
Bilancio Idrico: Apporti e Perdite
Regolazione del Volume Idrico
La perdita di liquidi è compensata. Questa compensazione si verifica con una combinazione di fattori, tra i quali:
- Il meccanismo della sete (apporto di liquidi).
- L'azione dei reni e dell'ormone antidiuretico (per l'eliminazione e la regolazione).
Apporti e Perdite di Fluidi Corporei
Apporti
Sono gli apporti di fluidi corporei:
- Assunzione orale, meccanismo della sete, acqua metabolica (acqua ossidativa endogena).
- Altri apporti: intubazioni gastrointestinali, somministrazione di siero per via parenterale, somministrazione di sangue.
Perdite
Sono l'uscita dei fluidi corporei attraverso diverse vie di eliminazione:
- Diuresi, sudore, feci, perdite insensibili (respirazione).
- Pelle: sudorazione.
- Altre perdite: vomito, aspirazioni gastriche, drenaggi, emorragie.