Fisiologia Vegetale: Trasporto Linfa, Fotosintesi e Struttura Fogliare

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,36 KB

Il Trasporto della Linfa Grezza

L'ascesa della linfa grezza avviene attraverso i vasi xilematici nelle piante legnose e di solito contro la gravità. Questo processo richiede la presenza di meccanismi che ne facilitano la risalita:

  • Pressione Radicale

    Le cellule radicali hanno una concentrazione di soluti molto superiore a quella esterna. A causa di questa differenza, acqua e sali minerali passano all'interno per osmosi, generando una pressione che spinge la linfa verso l'alto.

  • Traspirazione

    È la perdita di acqua per evaporazione dalle foglie e dagli steli verdi. Questa perdita produce una forza di aspirazione, chiamata tensione, dovuta all'elevata coesione delle molecole d'acqua.

  • Tensione-Coesione e Azione Capillare

    Questo meccanismo impedisce che la colonna d'acqua si rompa. L'elevata adesione dell'acqua alle pareti dei vasi, insieme alla coesione tra le molecole d'acqua, supporta l'azione capillare, contribuendo all'ascesa della linfa.

Struttura della Foglia e Fotosintesi

Caratteristiche Strutturali della Foglia

Le foglie possiedono caratteristiche che permettono loro di svolgere la fotosintesi in modo più efficace. Sono generalmente numerose, sottili e allungate.

Tessuti Interni della Foglia

La struttura interna della foglia è costituita principalmente da due tipi di tessuti:

  • Parenchima

    Sia le cellule a palizzata che quelle spugnose (o della laguna) sono ricche di cloroplasti e, pertanto, sono i principali siti di attività fotosintetica.

  • Tessuti Conduttori (Xilema e Floema)

    Hanno il compito del trasporto di acqua, sali minerali e sostanze organiche. Sono composti dallo xilema (vasi legnosi) e dal floema (vasi cribrosi). Entrambi sono raggruppati a formare una fitta rete di nervature.

Pigmenti Fotosintetici e Fasi della Fotosintesi

La Fotosintesi: Fasi Luminosa e Oscura

La fotosintesi avviene nei cloroplasti e si articola in due fasi principali: la fase luminosa e la fase oscura. La fase luminosa consiste in una serie di reazioni chimiche dipendenti dalla luce, che si verificano nelle membrane tilacoidi dei cloroplasti.

Pigmenti che Catturano la Luce

Nelle piante sono presenti pigmenti capaci di assorbire la luce, tra cui la clorofilla, le xantofille e i carotenoidi.

La Clorofilla

La clorofilla è un pigmento in grado di assorbire l'energia luminosa proveniente dal sole. Chimicamente, è un lipide appartenente al gruppo dei terpeni.

Tipi di Clorofilla

Esistono diversi tipi di clorofilla, che differiscono nei dettagli della loro struttura molecolare:

  • Clorofilla a: È quella direttamente coinvolta nella trasformazione dell'energia luminosa in energia chimica. Si trova negli eucarioti e nei cianobatteri.
  • Clorofilla b: Questa, insieme ad altri pigmenti accessori, è presente nella maggior parte delle piante e delle alghe verdi.
  • Clorofilla c: È tipica delle diatomee e di alcuni protozoi.

Trasporto dei Prodotti della Fotosintesi (Linfa Elaborata)

Dalla Linfa Grezza alla Linfa Elaborata

Durante la fotosintesi, la linfa grezza, trasportata nello xilema fino alle foglie, viene trasformata in linfa elaborata. Quest'ultima è una soluzione che consiste essenzialmente di zuccheri, amminoacidi e altre sostanze azotate.

Il Flusso della Linfa Elaborata

La linfa elaborata è trasportata in tutta la pianta attraverso i vasi del floema. Il suo flusso avviene sia verso l'alto che verso il basso, e varia generalmente tra aree di produzione (o sorgenti) e aree di consumo (o pozzi). Le aree di consumo possono essere tessuti di riserva o aree di alta attività metabolica, come le radici e i frutti. In certi momenti, i pozzi possono agire anche come sorgenti.

Voci correlate: