Flussi Migratori e Dinamiche Demografiche: Cause, Conseguenze e Distribuzione della Popolazione

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 3,24 KB.

Flussi Migratori: Cause e Conseguenze Storiche

Nel corso della storia moderna e contemporanea, si sono verificati significativi flussi migratori. Tra i più rilevanti:

  • Migrazione europea d'oltremare: Tra il 1800 e il 1930, circa 50 milioni di europei emigrarono in America.
  • Emigrazione forzata degli schiavi africani.
  • Migrazione cinese in America: Nel XIX secolo, molti cinesi si trasferirono negli Stati Uniti.

I paesi sviluppati, in particolare gli Stati Uniti, sono diventati importanti centri di immigrazione. La Spagna, ad esempio, ha subito una trasformazione, passando da paese di emigrazione a paese di immigrazione. Nei paesi in via di sviluppo, l'immigrazione è spesso legata alla presenza di risorse come il petrolio.

Le migrazioni sono causate da diversi fattori, tra cui:

  • Guerre
  • Scarsità di risorse
  • Catastrofi naturali

Nei paesi in via di sviluppo, un fenomeno migratorio cruciale è lo spostamento della popolazione dalle aree rurali alle zone urbane (urbanizzazione).

Struttura della Popolazione e Dinamiche Demografiche

La popolazione è solitamente suddivisa in tre gruppi:

  • Giovani (0-15 anni)
  • Adulti (16-64 anni)
  • Anziani (65 anni o più)

I paesi sviluppati presentano un'alta percentuale di anziani e pochi giovani, mentre i paesi in via di sviluppo mostrano la situazione opposta, con una maggiore percentuale di giovani rispetto agli anziani.

La natalità è sia causa che conseguenza della struttura per età. I movimenti migratori influenzano la struttura per età, poiché i migranti tendono ad essere giovani. Il numero di nascite maschili supera leggermente quello femminile (circa il 5%), ma l'aspettativa di vita degli uomini è inferiore a quella delle donne. La migrazione influenza anche la distribuzione della popolazione per sesso.

I paesi industrializzati devono affrontare la sfida di nutrire ed educare una percentuale elevata di bambini. Nella maggior parte dei paesi sviluppati, l'invecchiamento della popolazione comporta un aumento della spesa sociale, difficile da sostenere per le economie.

Distribuzione della Popolazione e Attività Economiche

La popolazione si distribuisce sul territorio, determinando il poblamiento. Esistono differenze significative tra città e villaggi:

  • Dimensione: Le città hanno un maggior numero di abitanti rispetto ai villaggi.
  • Densità di popolazione: La popolazione delle città è più concentrata.
  • Fisionomia: Le città presentano strade più ampie, edifici più alti, maggiore traffico, ecc.
  • Attività economiche: La popolazione urbana è impiegata principalmente nell'industria e nei servizi (settore terziario), mentre le comunità rurali tendono a lavorare nel settore agricolo, dell'allevamento e della pesca (settore primario).

Entradas relacionadas: