Flusso di Energia e Materia negli Ecosistemi: Produttori, Consumatori e Decompositori
Classified in Biologia
Written at on italiano with a size of 2,82 KB.
Flusso di Energia e Materia negli Ecosistemi
Per vivere, gli organismi necessitano di materia ed energia. La materia è composta da carboidrati, proteine e grassi, composti chimici utilizzati per costruire i tessuti e per ricavare energia. Solo il 10% dell'energia utilizzata da un essere vivente può essere trasferita ad altri organismi quando questi se ne nutrono. Il restante 90% viene consumato nella respirazione, nella riproduzione e nell'escrezione, e viene dissipato sotto forma di calore nell'ambiente esterno.
Da Dove Viene l'Energia e Come si Trasmette?
Tutta l'energia utilizzata dagli esseri viventi deriva dall'energia luminosa emessa dal sole. In ogni ecosistema ci sono tre tipi di organismi: produttori, consumatori e decompositori.
Produttori
I produttori, come piante e alghe, catturano l'energia luminosa e la trasformano in energia chimica. Attraverso la fotosintesi, le piante producono la materia organica di cui sono composte, nota come biomassa. Le piante sono quindi considerate produttori primari. La fotosintesi avviene nei cloroplasti, organuli presenti nelle cellule delle foglie. Il glucosio prodotto dalla fotosintesi è la base dell'alimentazione di tutti gli esseri viventi. Tutti gli animali hanno bisogno delle piante, in quanto sono gli unici organismi in grado di produrre materia organica utile per gli altri.
Consumatori
I consumatori, come gli animali, non sono in grado di produrre materia organica autonomamente. Essi la ottengono nutrendosi dei produttori o di altri consumatori. Si possono distinguere tre gruppi di consumatori:
- Erbivori: si nutrono direttamente di piante.
- Carnivori: si nutrono di altri animali.
- Detritivori: consumano materiale organico morto, rifiuti o feci.
Decompositori
I decompositori, come batteri e funghi, decompongono i resti di animali e piante morti. Essi trasformano le molecole complesse della materia organica in composti inorganici semplici, come anidride carbonica, acqua e sali minerali. Questi composti ritornano al substrato e vengono riutilizzati come nutrienti dai produttori.
Catene Trofiche
In ecologia, il passaggio di materia ed energia da un organismo all'altro crea una catena alimentare, in cui ogni individuo rappresenta un anello. Una catena trofica è una rappresentazione lineare del trasferimento di materia ed energia tra gli organismi di un ecosistema.
Reti Trofiche
In realtà, le relazioni alimentari in un ecosistema sono molto più complesse di una semplice catena. Gli organismi sono interconnessi in una rete, in cui tutti sono legati dal cibo. Queste relazioni sono note come reti trofiche o reti alimentari.