Fondamentali delle Reti: Componenti, Cablaggio e Connettività
Classificato in Informatica
Scritto il in
italiano con una dimensione di 4,56 KB
Componenti Fondamentali delle Reti: Definizioni e Funzioni
Per comprendere il funzionamento delle reti informatiche, è essenziale familiarizzare con i suoi componenti chiave e le loro specifiche funzioni. Di seguito, una panoramica dei dispositivi più comuni:
Definizioni dei Dispositivi di Rete
- NIC (Network Interface Card) o Scheda di Rete Ethernet: Permette a un computer di accedere a una rete. Ogni adattatore possiede un indirizzo MAC (Media Access Control) che lo identifica in modo univoco all'interno della rete. Un computer collegato a una rete è definito nodo.
- Ripetitore (Repeater): Aumenta la portata di una connessione fisica, rigenerando e amplificando il segnale elettrico per ridurre la degradazione a livello fisico.
- Hub: Funziona come un ripetitore, ma consente l'interconnessione di più nodi. Ogni messaggio inviato da un nodo viene ripetuto e trasmesso a ogni porta dell'hub.
- Ponte (Bridge): Interconnette segmenti di rete, inoltrando i frame tra le reti in base a una tabella di indirizzi che indica in quale segmento si trova un determinato indirizzo MAC.
- Switch (o Commutatore): Opera in modo simile a un bridge, ma permette l'interconnessione di numerosi segmenti di rete, lavorando a velocità superiori e con maggiore sofisticazione. Gli switch possono offrire funzionalità avanzate, come la creazione di reti virtuali (VLAN) e la configurazione remota tramite la rete stessa.
- Router: Opera a un livello di rete superiore rispetto ai dispositivi precedenti (il livello di rete, come nel protocollo IP, per esempio), effettuando il routing dei pacchetti tra reti interconnesse. Attraverso tabelle e algoritmi di routing, il router decide il percorso migliore per un pacchetto al fine di raggiungere un indirizzo di destinazione specificato.
Considerazioni sul Livello Fisico e Logico
Il supporto per il livello fisico e logico diventa un aspetto rilevante quando si considera l'utilizzo di qualsiasi scheda di rete. È fondamentale assicurarsi che la scheda possa funzionare correttamente sulla stazione desiderata. Esistono programmi specifici che consentono il controllo operativo del sistema collegato, verificando la compatibilità con i protocolli e le caratteristiche a livello fisico.
Cablaggio di Rete: Tipologie e Fattori di Scelta
Una volta disponibili le workstation, i server e le schede di rete, è necessaria l'infrastruttura di cablaggio per l'interconnessione. Il tipo di cavo utilizzato dipende da numerosi fattori, come illustrato di seguito:
Tipologie Comuni di Cablaggio
I tipi di cablaggio di rete più comuni includono il doppino intrecciato (twisted pair), il cavo coassiale e la fibra ottica. Le connessioni possono anche essere realizzate tramite tecnologie wireless, come radio o microonde.
Ogni tipo di cavo o metodo di trasmissione presenta i suoi vantaggi e svantaggi specifici. Alcuni sono più soggetti a disturbi elettromagnetici, mentre altri potrebbero non essere adatti per ragioni di sicurezza, costi o specifiche esigenze ambientali.
La velocità di trasmissione desiderata e la lunghezza massima del cablaggio sono altri fattori cruciali da considerare nella scelta del tipo di cavo più appropriato.
Dettaglio delle Tipologie di Cavo
Doppino Intrecciato (Twisted Pair)
È composto da due fili di rame intrecciati, isolati individualmente e avvolti a coppia. Ogni coppia è poi coperta da uno strato esterno isolante. I suoi principali vantaggi includono:
- Costo relativamente basso.
- Facilità di installazione.
- Flessibilità.
- Ampia diffusione e compatibilità.
Cavo Coassiale
È costituito da un conduttore centrale in rame, circondato da uno strato isolante, a sua volta avvolto da una treccia metallica (schermatura) che funge da massa. L'intera struttura è protetta da un rivestimento esterno. Offre una maggiore resistenza ai disturbi rispetto al doppino intrecciato e supporta distanze maggiori.
Fibra Ottica
Utilizza filamenti di vetro o plastica per trasmettere dati sotto forma di impulsi luminosi. I suoi vantaggi principali sono:
- Velocità di trasmissione estremamente elevate.
- Immunità totale alle interferenze elettromagnetiche.
- Capacità di coprire distanze molto lunghe senza perdita di segnale.
- Elevata sicurezza dei dati.