Fondamenti dell'Atto Amministrativo: Elementi, Principi e Definizioni Essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,45 KB

Un Atto Giuridico Può Non Essere un Atto Amministrativo?

Sì, un atto giuridico può non essere un atto amministrativo. Esistono infatti atti che producono effetti giuridici ma non rientrano nella categoria degli atti amministrativi; un esempio sono gli accordi (contratti) stipulati tra due o più soggetti privati, i quali sono atti giuridici di diritto privato e non atti amministrativi.

Elementi Costitutivi dell'Atto Amministrativo

  • Espressione di volontà unilaterale;
  • Emanato da un'autorità amministrativa (o da un soggetto ad essa equiparato nell'esercizio di una funzione amministrativa);
  • Adottato nell'esercizio della funzione amministrativa;
  • Destinato a produrre effetti giuridici esterni e concreti.

Quando un Atto Amministrativo è Solenne?

Un atto amministrativo è definito "solenne" (o formale) quando, per la sua validità, la legge prescrive che sia manifestato ed elaborato attraverso forme e modalità specifiche, la cui inosservanza può comportare l'invalidità dell'atto stesso.

Principi che Regolano l'Emissione di un Atto Amministrativo

  • Principio di legalità (che include le regole di attribuzione e di competenza);
  • Rispetto delle procedure stabilite (legalità procedurale);
  • Obbligo di motivazione;
  • Perseguimento della finalità pubblica (fine istituzionale);
  • Divieto di arbitrarietà e obbligo di imparzialità;
  • Rispetto dei diritti fondamentali della persona;
  • Rispetto dei principi generali dell'azione amministrativa (es. economicità, efficacia, pubblicità, trasparenza).

Cos'è il Silenzio Amministrativo Significativo?

Si parla di silenzio amministrativo significativo quando la legge attribuisce un determinato significato giuridico (ad esempio, di accoglimento o di rigetto di un'istanza, o la formazione di un titolo) all'inerzia della Pubblica Amministrazione protratta per un certo periodo di tempo a fronte di un obbligo di provvedere. In sostanza, alla mancata emissione espressa di un provvedimento entro i termini stabiliti, la legge ricollega specifici effetti giuridici, equiparando il silenzio a un provvedimento (silenzio-assenso o silenzio-diniego) o attribuendogli altre conseguenze.

Definizione Ampia di Atto Amministrativo

In senso ampio, l'atto amministrativo è una qualsiasi manifestazione di volontà, di desiderio, di giudizio o di scienza, proveniente da un'autorità amministrativa nell'esercizio di una potestà amministrativa, destinata a produrre effetti giuridici nei confronti di terzi.

Definizione Ristretta di Atto Amministrativo (o Provvedimento Amministrativo)

In senso più ristretto, e spesso identificato con il concetto di "provvedimento amministrativo", l'atto amministrativo è una manifestazione di volontà unilaterale, emanata da un'autorità amministrativa nell'esercizio di una funzione pubblica, volta a costituire, modificare o estinguere unilateralmente situazioni giuridiche soggettive dei destinatari, con efficacia esterna e concreta.

Perché una Decisione di un'Autorità Pubblica è Considerata un Atto Amministrativo?

Una decisione di un'autorità pubblica è considerata un atto amministrativo quando presenta le caratteristiche tipiche di tale atto: è una manifestazione di volontà (o di giudizio, o di scienza) emanata da un'autorità amministrativa, nell'esercizio di una funzione amministrativa e di un potere pubblico, destinata a produrre effetti giuridici concreti nella sfera giuridica di destinatari specifici o specificabili.

Cosa Rende un Atto "Amministrativo"?

Un atto è qualificato come "amministrativo" principalmente perché è espressione della funzione amministrativa dello Stato o di altri enti pubblici. Tale funzione è preordinata alla cura concreta degli interessi pubblici, nel rispetto del principio di legalità e dei fini determinati dalla legge.

Cos'è un Atto Giuridico?

Un atto giuridico è un fatto umano consapevole e volontario (un'azione o una dichiarazione) al quale l'ordinamento giuridico ricollega la produzione di effetti giuridici. Tali effetti possono consistere nella creazione, modificazione o estinzione di situazioni giuridiche soggettive (diritti, obblighi, poteri, etc.).

Confronto tra Atti Normativi e Atti Amministrativi

Sia gli atti normativi sia gli atti amministrativi sono categorie di atti giuridici, in quanto entrambi sono capaci di produrre effetti giuridici riconosciuti dall'ordinamento.

Tuttavia, presentano differenze fondamentali:

  • Generalità e Astrattezza vs. Concretezza e Puntualità:
    • Gli atti normativi (come leggi e regolamenti) sono tipicamente caratterizzati da generalità (si rivolgono a una pluralità indeterminata di destinatari) e astrattezza (disciplinano categorie astratte di fatti o una serie indefinita di casi futuri).
    • L'atto amministrativo (in particolare il provvedimento) è, di norma, concreto e puntuale: si riferisce a situazioni specifiche e si rivolge a destinatari determinati o facilmente determinabili.
  • Innovatività nell'Ordinamento Giuridico:
    • Gli atti normativi, specialmente quelli di rango primario, hanno la capacità di innovare l'ordinamento giuridico, introducendo nuove norme.
    • Gli atti amministrativi, invece, sono generalmente sub-legislativi e danno attuazione a norme giuridiche preesistenti, senza poterle modificare o derogare (salvo eccezioni previste dalla legge stessa).
  • Fonte di Emanazione e Funzione Esercitata:
    • Gli atti normativi promanano dagli organi titolari del potere legislativo (Parlamento, Governo in casi specifici) o regolamentare.
    • Gli atti amministrativi sono emanati da organi della Pubblica Amministrazione (o da soggetti ad essa equiparati) nell'esercizio della funzione amministrativa.

In conclusione, mentre ogni atto amministrativo è un atto giuridico, non ogni atto giuridico è un atto amministrativo. Un atto giuridico può essere anche un atto normativo, un atto giurisdizionale, un negozio di diritto privato, ecc. La distinzione risiede nella natura della funzione esercitata, nelle caratteristiche dell'atto e negli effetti che produce.

Voci correlate: