Fondamenti delle Capacità Fisiche e Qualità Motorie: Classificazione e Meccanismi del Movimento
Classificato in Educazione Fisica
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,02 KB
1. Differenze tra Capacità Fisiche di Base e Qualità Motorie
Le Capacità Fisiche di Base (R, F, V – Resistenza, Forza, Velocità) sono quelle che determinano la quantità del nostro movimento (es. più veloce, più potente). Le Qualità Motorie (o Qualità Drive) riguardano invece gli aspetti qualitativi del movimento, indicando la sua “qualità e accuratezza”.
2. Definizione di Qualità Motorie (Qualità Drive)
Le Qualità Motorie sono le capacità che organizzano e regolano il movimento, cioè, lo controllano. Esse sono responsabili dell'erogazione dello sforzo muscolare in funzione del compito da svolgere, e controllano il movimento per renderlo efficace e rispondente a ciò che è previsto.
3. Le Principali Qualità Motorie
Di seguito sono elencate e definite brevemente le principali Qualità Motorie:
- Coordinazione: Capacità di avere un controllo nervoso dei diversi gruppi muscolari per sincronizzare ed eseguire un'azione al momento giusto e con un buon controllo.
- Equilibrio: Capacità di assumere e mantenere qualsiasi posizione del corpo contrastando la forza di gravità.
- Agilità (Capacità risultante): Capacità di muoversi con facilità, eseguendo movimenti rapidi e precisi con la massima spontaneità possibile.
4. Esecuzione del Movimento: Volontario vs. Riflesso
Gli ordini motori sono trasmessi dai nervi. Nei movimenti volontari, l'ordine viene inviato dal cervello. Al contrario, nei movimenti riflessi, l'ordine o lo stimolo proviene dall'esterno (es. una scottatura), ed è ciò che ci fa reagire immediatamente.
5. Tipi di Movimento e Nomenclatura dell'Attività Fisica
5.1. Movimenti in Relazione ai Piani e agli Assi Anatomici
Asse Verticale (Cranio-Caudale) e Piano Orizzontale/Trasversale
L'asse verticale passa attraverso il corpo dall'alto verso il basso. I movimenti che avvengono su questo asse si svolgono sul Piano Orizzontale/Trasversale, che divide il corpo in due parti: superiore e inferiore. A questo livello si verificano i movimenti di Rotazione o torsione:
- Pronazione: Rotazione verso l'interno.
- Supinazione: Rotazione verso l'esterno.
Asse Orizzontale/Trasversale e Piano Antero-Posteriore/Sagittale
L'asse orizzontale/trasversale passa attraverso il corpo da destra a sinistra. I movimenti che avvengono su questo asse si svolgono sul Piano Antero-Posteriore/Sagittale, che divide il corpo in due metà: destra e sinistra. A questo livello si verificano i movimenti di:
- Flessione: Quando due segmenti collegati da un'articolazione si avvicinano, riducendo l'angolo articolare.
- Estensione: Quando si verifica il movimento opposto alla flessione, ovvero i segmenti si allontanano, aumentando l'angolo articolare.
Asse Antero-Posteriore e Piano Frontale
L'asse antero-posteriore passa attraverso il corpo da davanti a dietro. I movimenti che avvengono su questo asse si svolgono sul Piano Frontale, che divide il corpo in due metà: anteriore e posteriore. A questo livello si verificano i movimenti di:
- Abduzione: Separazione o allontanamento di un segmento dalla linea mediana del corpo.
- Adduzione: Avvicinamento di un segmento alla linea mediana del corpo.
5.2. Movimenti che Coinvolgono Piani e Assi Vari
Questi movimenti sono diversi dai tre puri sopra descritti, in quanto non sono movimenti semplici. Si distinguono:
- Circonduzione: Si verifica quando l'estremità di un segmento descrive un movimento circolare, con l'altra estremità che funge da supporto.
- Oscillazione: Movimenti a pendolo o oscillazioni eseguiti a vari livelli.