Fondamenti delle Capacità Motorie e Meccanismi di Esecuzione

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,42 KB

1. Definizione: Capacità Motorie

Si distinguono due aspetti:

  • Indica l'attuazione di un compito o di un'azione motoria.
  • Quantitativa: si riferisce al livello di competenza necessario per il completamento del compito.

Definizione di Capacità Motorie:

È la capacità **appresa** di eseguire una sequenza di operazioni, finalizzata al raggiungimento di un **obiettivo motorio specifico**.

Definizione di Compito Motorio:

Il compito motorio richiede le seguenti **caratteristiche**:

  • Un **obiettivo**
  • Condizioni che ne richiedono l'attuazione
  • Regole che ne guidano l'esecuzione (a volte)

Secondo **Parlebas**: una raccolta organizzata di condizioni materiali e di obblighi che definiscono un obiettivo la cui realizzazione richiede l'uso di un **comportamento motorio** da parte di uno o più partecipanti. Le condizioni oggettive che regolano l'esecuzione del compito sono spesso imposte da istruzioni o regolamenti.

2. L'Analisi dei Meccanismi alla Base dell'Esecuzione Motoria

2.1. Valutazione del Livello di Difficoltà Percettiva

  • Queste informazioni dovrebbero servire all'insegnante per stabilire una corretta **progressione** nei compiti di apprendimento, passando dal **semplice al complesso**.
  • Nelle attività percettive con elevata complessità, l'insegnamento dovrebbe avvenire in due fasi:
    1. **Familiarizzazione**
    2. **Esecuzione del movimento**
  • È fondamentale **focalizzare l'attenzione** sul compito più importante.

2.2. Valutazione del Livello di Difficoltà: Meccanismo Decisionale

  • Se si desidera che l'**attività fisica** abbia un impatto sulla **formazione globale** degli studenti, è necessario incoraggiarli ad affrontare compiti con una **componente decisionale significativa**.
  • I **compiti meno complessi** nel meccanismo decisionale si basano su un modello collaudato.
  • Il **livello di complessità** nel processo decisionale rappresenta una situazione sempre più impegnativa e di carattere orientativo, poiché non esiste un unico modello che garantisca il successo.
  • L'**insegnante** è tenuto a utilizzare programmi che facilitino lo studente attraverso una ricerca mirata alla risoluzione di un problema, fornendo però sufficienti informazioni e un intervento adeguato, permettendo così di iniziare l'attuazione con successo.

Voci correlate: