Fondamenti di Chimica: Struttura Atomica e Legami
Classificato in Chimica
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,29 KB
L'Atomo e la Sua Struttura
- Nucleo: Si trova al centro dell'atomo, ha **carica positiva** e contiene quasi tutta la **massa** dell'atomo.
- Corteccia: Contiene gli **elettroni**, con **carica negativa**, che ruotano attorno al nucleo in **orbite**. Rappresentano una piccola parte della massa dell'atomo.
- Massa Atomica: È un valore molto piccolo, spesso espressa in unità di massa atomica (uma).
- Isotopi: Sono atomi dello stesso elemento che hanno lo stesso **numero atomico** (stesso numero di protoni) ma **massa atomica diversa** (diverso numero di neutroni). Ogni isotopo ha una massa specifica e una percentuale di abbondanza relativa.
- La **corteccia atomica** è la parte dell'atomo in cui gli elettroni si muovono in orbite. Gli elettroni nell'ultimo strato, se incompleto, sono chiamati **elettroni di valenza**.
- Ioni: Atomi che hanno **perso o guadagnato** uno o più elettroni nella loro corteccia, alterando la loro carica netta. Questo avviene solitamente nell'ultimo strato.
- Cationi: Sono ioni con **carica positiva**, formati quando un atomo **perde** uno o più elettroni.
- Anioni: Sono ioni con **carica negativa**, formati quando un atomo **acquista** uno o più elettroni.
- Tavola Periodica: È composta da **7 periodi** (righe) e **18 gruppi** (colonne).
Il Modello Atomico di Bohr
Postulati:
- Gli **elettroni** si muovono in **orbite circolari** attorno al nucleo senza emissione di energia.
- L'elettrone, nella sua orbita, possiede un'energia che può assumere solo **determinati valori quantizzati**. Le orbite più vicine al nucleo hanno un'energia inferiore.
- Gli atomi **emettono energia** (sotto forma di fotoni) quando gli elettroni saltano da un'orbita a energia più alta a un'orbita a energia più bassa.
Conclusioni del Modello di Bohr:
Gli elettroni in un atomo si trovano in orbite raggruppate in **strati o livelli di energia**. In ogni orbita possono esserci al massimo **due elettroni**.
- 1° strato: 1 orbita, 2 elettroni
- 2° strato: 4 orbite, 8 elettroni
- 3° strato: 9 orbite, 18 elettroni
I Postulati di Dalton
- La materia è costituita da **atomi**, che sono **indivisibili** e **indistruttibili**.
- Gli atomi dello stesso elemento sono **identici** per massa e proprietà.
- Gli atomi di elementi diversi differiscono per massa e proprietà.
- Gli atomi di elementi diversi si combinano in **rapporti di numeri interi semplici** per formare composti.
Legami Chimici
Un **legame chimico** è un insieme di forze che tengono uniti atomi, ioni o molecole. Si forma perché gli atomi, unendosi, raggiungono una **maggiore stabilità** e occupano uno stato di **minima energia** rispetto agli atomi isolati.
Elettroni di Valenza:
Sono gli elettroni presenti nell'**ultimo guscio** (o livello energetico) di un atomo.
Regola dell'Ottetto:
Descrive la tendenza degli atomi a raggiungere una **configurazione elettronica stabile** (simile a quella dei gas nobili), completando **otto elettroni** nel loro ultimo strato di valenza, durante la formazione di molecole e composti.
Regola del Duetto:
Idrogeno, litio e berillio, quando formano legami, tendono a completare il loro ultimo livello energetico con **due soli elettroni**, raggiungendo la configurazione elettronica stabile dell'**elio**.
Tipi di Legami:
- Legame Ionico: È la forza di attrazione elettrostatica tra **ioni positivi (cationi)** e **ioni negativi (anioni)**. Si forma tramite il **trasferimento di elettroni** da un elemento metallico (che tende a donare elettroni e formare cationi) a un elemento non metallico (che tende ad accettare elettroni e formare anioni).
Proprietà dei Composti Ionici:
- Sono **solidi** a temperatura ambiente.
- Hanno **elevati punti di fusione e di ebollizione**.
- Generalmente sono **solubili in acqua** e in altri solventi polari.
- Conducono l'elettricità solo quando sono in **soluzione acquosa** o allo **stato fuso**.
- Formano un **reticolo cristallino** altamente stabile.
- Quando disciolti in acqua, si **dissociano** in ioni.
- Sono **duri e fragili**.
- Legame Covalente: È la forza di attrazione che si verifica tra atomi non metallici (della stessa o diversa elettronegatività), i quali **condividono i loro elettroni di valenza** per formare molecole.
Tipi di Legame Covalente:
- Legame Covalente Apolare: Si verifica tra atomi con **elettronegatività simile o identica**. Gli elettroni sono condivisi simmetricamente tra i due nuclei.
- Legame Covalente Polare: Si verifica tra atomi con **elettronegatività diversa**. La distribuzione delle cariche non è simmetrica, creando un dipolo.
- Legame Metallico: Si forma tra atomi metallici, dove gli elettroni di valenza sono **delocalizzati** e formano una "nuvola" elettronica che tiene uniti gli ioni metallici positivi.