Fondamenti e Classificazione dei Test Psicologici: Misurazione e Valutazione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,18 KB

Il Test Psicologico

Psicologia e Misurazione

Area della psicologia che si occupa delle procedure di **misurazione del comportamento umano**. Include la **teoria dei test**, la **teoria della misura** e la **statistica**.

Le operazioni di misurazione in psicologia sono quasi sempre **indirette**: si tratta della selezione di **indicatori operativi** per misurare il fenomeno, dal momento che non sono direttamente osservabili.

Ipotesi di Misura in Psicologia

  • Misura le **proprietà degli oggetti** e non gli oggetti stessi.
  • Le proprietà degli oggetti esistono indipendentemente dalla loro misurazione.
  • Il risultato della misura è un **valore osservato** della grandezza della proprietà, che può differire dal suo valore reale a causa di errori di misurazione.

Vantaggi della Misurazione Psicologica

  • **Obiettività**: la misurazione scientifica è indipendente dal luogo e permette la verifica.
  • Permette lo **sviluppo della ricerca**.
  • Permette di comunicare con maggiore precisione i risultati e di tradurre concetti tecnici in un linguaggio comprensibile.
  • Le procedure standardizzate sono **meno soggettive** rispetto all'osservazione.

Caratteristiche della Psicometria Moderna

  • **Prevalenza della valutazione assistita da computer**.
  • Utilizzo di **sofisticati modelli statistici** per la costruzione dei test.
  • Un maggiore uso della "**valutazione autentica**".

Valutazione

Processo che può integrare le informazioni ottenute attraverso i test con le informazioni provenienti da altre fonti, quali i dati dalla storia familiare, lo status educativo e professionale di una persona, per esempio.

Test

Si tratta di **strumenti per la misurazione delle caratteristiche psicologiche** delle persone che non possono essere osservate direttamente.

Le procedure sono **standardizzate** in termini di somministrazione e scoring.

Devono soddisfare i **requisiti tecnici** per un uso responsabile, come l'**affidabilità**, la **validità**, l'interpretazione e le norme di costruzione, nonché l'adattamento alla cultura.

Requisiti Tecnici

Affidabilità

L'affidabilità si riferisce alla **stabilità dello strumento** nel tempo e tra campioni. I risultati ottenuti con uno strumento di misura in una particolare occasione, a certe condizioni, devono essere riproducibili.

Validità

Gli strumenti di valutazione sono **validi** quando misurano ciò che dichiarano di misurare.

Definizioni di Test

Anastasi & Urbina

Un test è uno strumento per la **valutazione quantitativa delle caratteristiche psicologiche** di un individuo, da cui si possono dedurre o prevedere altri comportamenti rilevanti.

APA

Un test è una procedura con cui si ottiene un **campione di comportamento** di un dominio specificato, e che viene poi valutato con una procedura standardizzata.

Difficoltà nella Costruzione del Test (Martinez Arias)

  • Un **singolo costrutto o concetto** può essere operativamente definito in modi diversi.
  • È difficile selezionare gli **elementi rappresentativi**, considerando il numero e la varietà dei contenuti del costrutto da misurare.
  • Ci sono sempre **errori di misura**.
  • Mancanza di uno **zero assoluto** nella classificazione e di unità di misura costanti.
  • I costrutti non possono essere misurati in modo isolato, ma devono essere **integrati in una teoria**.

Classificazione dei Test Psicologici

Possono essere classificati come segue:

  • **Individuali** e **di gruppo**.
  • Di **esecuzione**, **carta e matita**, **visivi**, **uditivi**, **computerizzati**.
  • Basati sulla **teoria classica dei test** o sulla **teoria della risposta all'item**.
  • **Test di massima performance** o di **risposta tipica** (Cronbach, 1998).

Test di Massima Performance

Richiede ai partecipanti di rispondere nel modo più accurato possibile, mirando alle **migliori prestazioni**.

Valutano **abilità**, **competenze**, **prestazioni** o **realizzazioni**, l'**intelligenza**, le **capacità cognitive**.

Intelligenza

Espinosa

L'**intelligenza** è il presupposto per il raggiungimento di qualsiasi dominio, che dipende dalla formazione del cervello o da disposizioni genetiche.

Si tratta di un **sistema complesso** composto da numerosi processi cognitivi relativamente indipendenti, ma che possono operare congiuntamente, guidati da un **fattore cognitivo generale (G)**.

Gardner

Ha criticato il modello generale di intelligenza con la sua **teoria della pluralità delle intelligenze**, basata su criteri neuropsicologici.

Propone otto **potenzialità biopsicologiche** di trasformazione delle informazioni:

  • **Linguistica**
  • **Musicale**
  • **Logico-Matematica**
  • **Interpersonale**
  • **Spaziale**
  • **Intrapersonale**
  • **Corporeo-Cinestetica**
  • **Naturalistica**

Esistono **sviluppi contemporanei intermedi** che riconoscono sia un fattore generale sia competenze specifiche relativamente indipendenti.

La **Teoria di Cattell-Horn-Carroll (CHC)**, che supporta la batteria WJ-III e le scale Wechsler (WAIS-III per adulti, WISC-IV per i bambini).

Test di Performance Tipica

Le risposte non possono essere classificate come giuste o sbagliate.

Valutano il **comportamento tipico** degli individui, utilizzando alcune dichiarazioni per le quali il candidato deve indicare, per esempio, il proprio livello di accordo o disaccordo.

Includono le misure di **tratti di personalità**, **interessi** e **attitudini**, **credenze di auto-efficacia** e **aspettative di performance**.

Personalità

Le **tendenze emotive di base** di una persona che determinano la stabilità del loro comportamento.

Le attuali ricerche nel campo della **genetica comportamentale** sostengono le **condizioni ereditarie della reattività emozionale** delle persone, ma ammettono che l'ambiente familiare può spiegare una certa variabilità.

Esistono inventari che valutano la **psicopatologia dei tratti di personalità**, come il **Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI)**, il **Beck Depression Inventory**, il **Test di Ansia di Spielberger**.

Altri inventari misurano i **tratti della personalità normale**, basati sulla **teoria dei Big Five fattori** di Costa e McCrae, che postula che le dimensioni affettive di base in cui gli esseri umani differiscono sono: **stabilità emotiva o nevroticismo**, **estroversione**, **apertura all'esperienza**, **responsabilità** e **gentilezza**, tutte influenzate dall'eredità. (Esempi: NEO, 16PF-5, IPIP)

Uno degli svantaggi dei **self-report** è la possibilità che i soggetti falsifichino le loro risposte per dare un'impressione socialmente accettabile.

Un'altra strategia per la misurazione della personalità sono le **tecniche proiettive**, criticate per:

  • **Scarsa affidabilità**
  • **Scarsa validità**
  • **Mancanza di un metodo oggettivo di scoring**
  • **Influenze contestuali sui punteggi**

Voci correlate: