Fondamenti di Colore, Luce e Volume nell'Arte Visiva

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,14 KB

Il Colore

Il colore è una qualità percepita sulla superficie degli oggetti. Dipende dalla luce e dalla percezione visiva dei colori.

Tipi di Colore

  • Colori Primari

    Sono quelli che non derivano dalla miscela di altri colori. I colori primari sono il magenta, il ciano e il giallo.

  • Colori Secondari

    Sono quelli che derivano dalla miscela di due colori primari. I colori complementari sono i più contrastanti e sono quelli che si trovano opposti nel cerchio cromatico.

  • Colori Terziari

    Sono quelli composti da un colore primario e un colore secondario.

  • Colori Freddi

    Sono quelli che esprimono freddezza, malinconia... E sono il violetto, il blu e il verde.

  • Colori Caldi

    Sono quelli che esprimono calore, gioia... E sono il rosso, il giallo e l'arancio.

Proprietà del Colore

  • Tonalità (o Tinta)

    È la gradazione di un colore con l'aggiunta di bianco, nero o altri colori.

  • Saturazione

    È il grado di purezza di un colore. I colori più saturi sono i primari.

  • Valore (o Luminosità)

    È il grado di brillantezza di un colore. Il giallo ha un valore chiaro o alto, il marrone ha un valore scuro o basso.

Luce, Ombra e Chiaroscuro

La luce è una forma di energia che agisce sui nostri occhi e ci permette di vedere gli oggetti. Grazie alla percezione delle superfici in ombra, riconosciamo il volume delle cose che ci circondano.

Effetti della Luce

  • Luce Naturale

    La sua sorgente luminosa, come il Sole, si trova in una superficie cilindrica formata da strisce parallele.

  • Luce Artificiale

    La sua fonte di luce proviene da tutte le sorgenti artificiali. Si configura in una superficie conica formata da raggi divergenti.

L'Ombra

L'ombra è la parte di un oggetto illuminato che non riceve direttamente i raggi di luce.

Classificazione dell'Ombra

  • Ombra Propria

    Riguarda le zone non illuminate del corpo.

  • Ombra Proiettata

    Si tratta di un'ombra opaca proiettata dalla luce su una superficie o un altro oggetto.

  • Ombra Autoproiettata

    È quella parte di oggetto che si proietta su un'altra parte di sé stesso.

Il Chiaroscuro

Il chiaroscuro è la fusione di luce e ombra, dove essa si comporta come una superficie conica o una superficie di rivoluzione.

Il Volume

Il volume è percepito attraverso i sensi della vista e del tatto: in scultura e architettura in modo reale, e nel disegno e nella pittura con tecniche come il chiaroscuro per ottenere la tridimensionalità.

Voci correlate: