Fondamenti della Comunicazione: Dialogo, Usi dei Media e Cooperazione Interpretativa
Classificato in Altri soggetti
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,05 KB
Teorie del Dialogo
Le teorie del dialogo provengono da approcci disciplinari molto diversi, ma presentano denominatori comuni:
- Attenzione alla variabile del contesto.
- Riconoscimento del ruolo attivo del destinatario e della sua attività interpretativa.
- Consapevolezza della natura "negoziale" del processo di comunicazione.
Approccio degli Usi e Gratificazioni (Uses and Gratifications)
Questo approccio non si concentra su cosa fanno i media alle persone (effetti), ma su cosa fanno le persone con i media (usi).
Presenta punti in comune con la ricerca amministrativa (paradigma dominante):
- Forte influenza dell'analisi prodotta dalla sociologia funzionalista.
- Anche il consumo mediale viene interpretato come tentativo di trovare risposta a un insieme di bisogni di ordine psicologico o sociale.
L'infanzia di questo approccio si colloca nell'epoca in cui era dominante la ricerca amministrativa sugli effetti.
Aspetti Critici (Katz, Blumler e Gurevitch)
Secondo Katz, Blumler e Gurevitch, l'infanzia dell'approccio presentava aspetti critici:
- Metodologicamente: uso di ricerca qualitativa senza alcuna integrazione con la quantitativa.
- Individua connessione solo tra specifici contenuti mediali e gratificazione.
Punti di Forza
- Restituzione del ruolo attivo al pubblico.
- Il legame tra bisogni dell'individuo e scelta di media e contenuti implica l'impossibilità di un giudizio culturale univoco su tali contenuti.
- Iniziale tentativo di ancorare l'esperienza mediale al contesto in cui prende forma.
Limiti e Difetti
- Consumo mediale visto come attività razionale e finalizzata.
- Problemi legati ai termini "gratificazione" e "bisogno".
- Problema di misurazione.
- Non considera adeguatamente il contesto.
La Cooperazione Interpretativa (Umberto Eco)
Eco definisce il testo come una "macchina pigra". Affinché la comunicazione funzioni, è necessaria la cooperazione interpretativa e la collaborazione del lettore.
Il testo fornisce linee guida per la sua interpretazione:
- Topic: (Fenomeno pragmatico)
- Isotopia: (Coerenza tematica)
L'ipotesi di senso del testo formulata dal lettore dipende da:
- Conoscenze enciclopediche.
- Livello di coerenza del testo.
Lettore Modello e Autore Modello
Lettore Modello
È il lettore ideale che possiede le competenze e le conoscenze necessarie per comprendere il testo coerentemente con le intenzioni dell'autore.
Autore Modello
È la voce anonima inscritta nel testo. È una strategia testuale che costruisce il Lettore Modello, gli fornisce istruzioni e lo guida nella corretta interpretazione del testo.