Fondamenti della Comunicazione Umana: Linguaggi, Scopi e Interazione Efficace

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,83 KB

Il Processo di Comunicazione: Fondamenti

La comunicazione è un processo di trasmissione. Nello stesso istante in cui inizia la vita, inizia la comunicazione.

Comunichiamo con tutto il corpo, con gli atti che compiamo, con i piccoli mutamenti psicologici. Anche attraverso gli oggetti che ci circondano, il modo in cui ci vestiamo, le scelte che facciamo.

Le possibilità di "entrare in comunicazione con" sono infinite, ma non tutti gli stimoli esterni destano l'attenzione degli altri, trasformando le possibili "situazioni comunicative" in comunicazione vera e propria. Perché avvenga l'atto comunicativo deve esserci un interlocutore attento, disposto a dare senso allo stimolo inviato.

La comunicazione non si limita alle componenti verbali e agli aspetti consci degli interlocutori.

L'Etimologia: Il Significato di "Comunicare"

Comunicazione deriva dal latino "comunicare" che significa mettere in comune. Condividere qualcosa con qualcuno, rendere comune, implica:

  • Stabilire la qualità della comunicazione (in base a come mi pongo posso stimolare l'altro in modo positivo o negativo).
  • Trasmissione di informazioni.
  • Prestare attenzione.

La Comunicazione Umana e i Linguaggi

Tutte le specie viventi comunicano. Trasmettere e ricevere informazioni è essenziale per ogni specie. Anche l'uomo, per sopravvivere, ha sviluppato molti linguaggi.

Linguaggio Verbale: Le Parole

L'uomo dispone di un linguaggio molto evoluto, fondato su suoni linguistici articolati, ovvero le parole. Questo linguaggio è definito verbale. La comunicazione verbale presenta le seguenti caratteristiche:

  1. È convenzionale: le parole non hanno alcun aggancio naturale con gli oggetti della realtà, ma dipendono invece da un accordo tra comunicanti; infatti, ogni suono identifica un determinato oggetto o concetto.
  2. È univoca: una certa parola vuol dire una cosa e non un'altra per scelta.
  3. È economico e ricco di sfumature: le parole sono più economiche dei gesti, perché richiedono meno sforzi per essere emesse e consentono innumerevoli combinazioni fra suoni e lettere.
  4. È astratta: la lingua, che è fondata su simboli, consente all'uomo di esprimere concetti astratti e quindi può veicolare idee o contenuti mentali.

Linguaggio Corporeo: Gesti ed Espressioni

Le parole sono economiche, ma i gesti e le espressioni corporee lo sono molto di più. I segnali corporei possiedono una grande forza comunicativa, e per essere ben codificati devono essere associati a tutta una serie di informazioni aggiuntive, altrimenti si rischia di essere fraintesi. È importante il processo di codifica dell'emittente, che deve saper scegliere i codici adeguati al suo interlocutore.

Linguaggio Visivo: Le Immagini

Si esprime soprattutto in modo analogico, cioè con immagini che imitano la forma dei soggetti rappresentati (come disegni, dipinti, foto, video). Utilizza anche simboli, ovvero i segni che comunicano per convenzione (cartelli stradali/segnaletica, bandiere, lettere, numeri). A volte nello stesso messaggio sono presenti entrambi i segni (es. segnaletica di uscita di sicurezza). Il linguaggio visivo possiede alcuni vantaggi:

  • È sintetico, veloce nella fruizione ed essenziale.
  • È di grande impatto comunicativo perché è diretto.

Perché Comunichiamo: Bisogni e Scopi

Tutti gli esseri viventi comunicano per soddisfare dei bisogni primari, come quelli fisiologici (respiro, alimentazione...). Ma gli uomini si differenziano dalle altre specie perché comunicano anche per soddisfare bisogni più evoluti. Lo psicologo americano Abraham Maslow ha classificato i bisogni umani e li ha rappresentati con la Piramide di Maslow.

Scopi e Funzioni della Comunicazione Umana

La comunicazione umana serve per:

  • Ottenere qualcosa - Scopo strumentale
  • Trasferire conoscenze - Scopo informativo
  • Manifestare sentimenti - Scopo espressivo
  • Socializzare - Scopo di contatto sociale
  • Influenzare gli altri - Scopo di controllo
  • Chiarire diritti e doveri legati ai ruoli e alle posizioni che si rivestono - Funzione di ruolo

La comunicazione svolge un ruolo importante nell'attivazione dell'organismo, come giochi, barzellette, immagini che stimolano l'individuo (scopo di stimolazione) e nel risollevarsi da uno stato di preoccupazione o disagio (scopo di alleviamento dell'ansia).

Ognuno di noi è anche l'effetto dei suoi atti comunicativi; infatti, la stima e la considerazione che abbiamo di noi stessi sono condizionati dalla qualità e dall'esito delle nostre interazioni.

Bisogna sottolineare che durante i nostri scambi agiamo con più funzioni attraverso più canali. Anche le comunicazioni visive e multimediali sovrappongono scopi e funzioni.

Tipologie di Interazione

Comunicazione Interpersonale

Comprende tutti gli scambi tra due o più individui che si realizzano in modo reciproco. Questo tipo di interazione è caratterizzata dalla circolarità, ovvero il destinatario può formulare una risposta a colui che invia il messaggio; quindi, tra gli interlocutori si dialoga in modo biunivoco e con una certa mediatezza.

Comunicazione Sociale (Mass Media)

L'informazione viene trasmessa in modo unidirezionale da una fonte verso un numero elevato e indistinto di persone. I destinatari sono spesso grandi masse di pubblico che non possono interagire sullo stesso piano con l'emittente.

Voci correlate: