Fondamenti della Comunicazione Umana: Segni, Codici e Funzioni Linguistiche

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,27 KB

1. Comunicazione e Scambio di Segni

La comunicazione è un processo interattivo in cui un individuo trasmette informazioni a un altro individuo che, di solito, le comprende.

Questo processo comunicativo è uno scambio di segni, attraverso il quale vengono trasferite le informazioni.

Elementi della Comunicazione

  • Emittente: La persona o le persone che producono e trasmettono il messaggio.
  • Ricevente (o Destinatario): L'individuo che riceve il messaggio e ha la capacità di comprenderlo e decifrarlo. Il destinatario e il ricevente non devono necessariamente corrispondere.
  • Messaggio: L'informazione che il mittente invia al destinatario e che deve essere interpretata dal ricevente in conformità con il suo significato e intento comunicativo. Il messaggio consiste in un insieme di segni appartenenti a un codice che, combinati secondo le regole, hanno un significato.
  • Riferimento (o Referente): I dati o la realtà su cui verte il messaggio.
  • Canale: L'ambiente fisico che trasmette il messaggio: aria, carta, ecc.
  • Codice: Un sistema di segni e di regole per la loro combinazione, di cui è fatto il messaggio e che deve essere condiviso da emittente e ricevente affinché la comunicazione avvenga.
  • Contesto Comunicativo: Le circostanze spaziali, temporali, personali e sociali in cui avviene la comunicazione.

Il Segno e le Sue Tipologie

Un segno è tutto ciò che rappresenta o sostituisce un'idea, un sentimento o una realtà.

Componenti del Segno

  • Significante: La parte rilevabile dal ricevente (la forma fisica del segno).
  • Significato: Il concetto o l'idea associata al significante.
  • Referente: La realtà esterna a cui il segno si riferisce.

Tipologie di Segni Sensoriali

I segni possono essere: visivi, acustici, olfattivi, gustativi, tattili.

Rapporto tra Significante e Significato

  • Indice (o Indizio): Significante e significato hanno un rapporto naturale o di causa ed effetto.
  • Icona: Il rapporto è di somiglianza o similitudine.
  • Simbolo: Significante e significato sono associati per convenzione.

Linguaggio Verbale e Non Verbale

Solo l'uomo è in grado di comunicare attraverso segni linguistici, usando parole le cui proprietà consentono l'espressione del pensiero.

  • Il linguaggio verbale: Si serve di segni linguistici, chiamati anche verbali, che possono essere acustici (orali) o visivi (scritti).
  • Il linguaggio non verbale: Usa segni diversi dalla lingua: gesti, colori, profumi, ecc.

Proprietà del Segno Linguistico

  • Arbitrarietà: La relazione tra significante e significato è stabilita per convenzione.
  • Discretezza (o Discontinuità): Il segno linguistico può essere segmentato in unità più piccole.
  • Linearità: Nella comunicazione orale, i suoni vengono emessi uno dopo l'altro, in modo che arrivino al ricevente in sequenza. Nella comunicazione scritta, il significante appare ordinato in una linea grafica.
  • Immutabilità e Mutevolezza: Il segno linguistico è immutabile perché la sua forma e il significato ci sono dati. Tuttavia, nel corso del tempo, una serie di cambiamenti può alterare il segno (mutevolezza).

Funzioni del Linguaggio

FUNZIONEELEMENTOINTENZIONE COMUNICATIVA
Referenziale o RappresentativaReferenteTrasmettere informazioni sulla realtà.
Espressiva o EmotivaEmittenteEsprimere sentimenti e opinioni.
Appellativa o ConativaRiceventeRichiamare l'attenzione del destinatario o influenzare il suo comportamento.
PoeticaMessaggioRichiamare l'attenzione sul modo in cui è costruito il messaggio stesso.
MetalinguisticaCodiceTrattare il linguaggio stesso come un codice (spiegare il codice).
FàticaCanaleVerificare che il canale rimanga aperto. Stabilire, sospendere o interrompere la comunicazione.

Voci correlate: