Fondamenti della Conoscenza e del Diritto: Tipi, Caratteristiche e Discipline Giuridiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,58 KB

I Gradi della Conoscenza

La conoscenza è un'azione basata sulle esperienze individuali.

Gradi della Conoscenza in Generale

I gradi della conoscenza in generale rappresentano i livelli di comprensione razionale e logica che un essere umano raggiunge in una determinata materia, in un dato momento e luogo. All'interno della conoscenza generale è possibile distinguere la seguente classificazione:

  • a) Conoscenza Volgare
  • b) Conoscenza Scientifica
  • c) Conoscenza Filosofica

Conoscenza Volgare

È quella che non spiega le cause dei fenomeni, basandosi principalmente sulle apparenze sensibili delle cose e sull'esperienza.

Caratteristiche della Conoscenza Volgare
  • a) Ha la sua origine nei sensi.
  • b) Si fonda sull'esperienza.
  • c) Manca di metodi logici.
  • d) È ingenua, empirica e variabile.

Conoscenza Scientifica

È la conoscenza dei fenomeni attraverso le loro cause immediate e le leggi che esprimono la regolarità con cui tali fenomeni si verificano.

Caratteristiche della Conoscenza Scientifica
  • a) È sicura, testata dall'esperienza.
  • b) È limitata, basata su una scienza particolare, e ogni scienza ha il proprio oggetto.

Conoscenza Filosofica

La conoscenza basata sulle cause ultime delle cose, cercando sempre la loro essenza.

Caratteristiche della Conoscenza Filosofica
  • a) È autonoma, non supportata da altre conoscenze.
  • b) È universale, studia l'universo nel suo complesso e fornisce un supporto alla conoscenza scientifica.

Gradi della Conoscenza Giuridica

Come per la conoscenza generale, si distingue la seguente classificazione:

  • a) Conoscenza Giuridica Volgare
  • b) Conoscenza Giuridica Scientifica
  • c) Conoscenza Giuridica Filosofica

Conoscenza Giuridica Volgare

La conoscenza del diritto da parte dei non addetti ai lavori. È la semplice comprensione che si ha del mondo giuridico.

Caratteristiche della Conoscenza Giuridica Volgare
  • a) È su base volontaria, naturale e diffusa.
  • b) Manca di fondatezza.
  • c) Non è verificabile nella pratica.
  • d) È il diritto oggettivo, per sé.

Conoscenza Giuridica Scientifica

È la conoscenza sistematica del diritto. Si ha una conoscenza precisa del mondo giuridico.

Caratteristiche della Conoscenza Giuridica Scientifica
  • a) La sua base principale è il metodo scientifico.
  • b) È parzialmente unificata.
  • c) È sicura e limitata.
  • d) È il diritto soggettivo stesso.

Conoscenza Giuridica Filosofica

È la conoscenza più profonda del diritto, poiché comprende i concetti fondamentali dei valori giuridici.

Caratteristiche della Conoscenza Giuridica Filosofica
  • a) Va oltre la norma.
  • b) È completamente unificata.
  • c) È autonoma, perché non supportata da altre conoscenze.

La Scienza del Diritto

È la disciplina che si occupa dello studio del diritto positivo, ovvero delle norme giuridiche che sono state o sono in vigore, al fine di trarre da questo studio schemi con cui sviluppare teorie, concetti e costruzioni giuridiche.

Caratteri della Scienza del Diritto

  • a) Pratica: Poiché gli scienziati del diritto forniscono i risultati delle loro ricerche ai legislatori, per avvicinare le finalità fondamentali del diritto.
  • b) Identificativa: Perché particolareggia e individua il suo oggetto, che è il diritto.
  • c) Sistematica: Perché i risultati della ricerca non sono dispersi, ma sono raccolti e disposti a formare un sistema giuridico.
  • d) Dogmatica: Perché i principi giuridici ottenuti sono caratterizzati da fermezza.
  • e) Culturale: L'oggetto di studio appartiene al mondo della cultura.
  • f) Valutativa: L'operatore del diritto deve avere una scala di valori per il significato obiettivo del diritto.
  • g) Globale: Dovrebbe essere facilmente comprensibile e applicabile.

La Filosofia del Diritto

È la branca della filosofia che studia i principi primi e le cause ultime dell'ordine giuridico, attraverso la ragione, al fine di stabilire le disposizioni necessarie per una convivenza stabile.

Temi della Filosofia del Diritto

  • 1) Problema Logico: Studia e ricerca il diritto per cercare di definirlo nella sua interezza logica. Riguarda la morale e il diritto, il suo studio comprende anche il senso oggettivo e soggettivo del diritto, il rapporto giuridico, i soggetti di diritto, la punizione, l'esecutività, la coercizione, al fine di spiegare e dissipare i dubbi sui concetti correlati.
  • 2) Problema Fenomenologico: Esamina il fenomeno socio-storico del diritto, partendo dalla sua genesi per osservarne le caratteristiche generali ed evolutive.
  • 3) Problema Etico: Determina i valori che il diritto dovrebbe contenere, considerando gli aspetti etici, morali, di giustizia, ecc., contrapponendoli a ciò che accade nella realtà empirica, ovvero confrontando il diritto dover essere con il diritto praticato. Si oppone a una verità ideale per eventi di fatto.

Differenza tra Filosofia e Scienza del Diritto

  • 1) La Filosofia del Diritto riguarda il diritto nella sua interezza, sia positivo che naturale, la valutazione e la determinazione dei suoi principi, obiettivi e obbligatorietà, mentre la Scienza del Diritto studia il diritto positivo storico o di regolamento.
  • 2) Nella Filosofia del Diritto si considerano i valori puri, mentre la Scienza del Diritto si occupa del diritto con valori positivi.

Entrambe possono, dovrebbero e devono coesistere come complementari.

Introduzione al Diritto

Si tratta di una disciplina che ha come fine l'apprendimento delle nozioni generali di diritto.

Elementi che la compongono

  • a) Sociologico: Perché il diritto regola la società.
  • b) Dogmatico: Studia le istituzioni in modo sistematico.
  • c) Filosofico: Studia e ricerca il diritto in generale.

Scopo dell'Introduzione al Diritto

  • a) È di carattere educativo.
  • b) Non ha un oggetto proprio o esclusivo.
  • c) Si propone la comprensione del diritto in modo logico e didattico per scoprirlo nella sua interezza.

Voci correlate: