Fondamenti della Conoscenza: Scienza, Filosofia e Religione a Confronto

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,12 KB

Conoscenza Scientifica: Caratteristiche Fondamentali

La conoscenza scientifica si distingue per le seguenti caratteristiche:

  • Reale: Si riferisce a eventi o fatti concreti.
  • Quantificabile: Basata su lavoro con test ed esperimenti.
  • Sistematica: Conoscenza logicamente ordinata e strutturata.
  • Verificabile: Può essere testata e riprodotta.
  • Fallibile: Soggetta a evoluzione e revisione; ciò che è scientifico non è definitivo.
  • Approssimativamente Esatta: Accettata provvisoriamente, in attesa di ulteriori prove o confutazioni.

Conoscenza Filosofica: La Ricerca delle Cause Ultime

La conoscenza filosofica è alla ricerca delle cause reali (prime) dei fenomeni. A differenza delle scienze particolari, che si concentrano sulle cause prossime, la filosofia indaga le cause remote e l'origine di tutte le cose, cercando risposte generiche e universali.

Esempi di Ambiti della Conoscenza Filosofica:

  • L'Universo: Inizio, creatore, evoluzione e fine.
  • La Vita: Origine, evoluzione umana, morte.
  • L'Uomo: Origine, vita, morte, prole.
  • La Società: Il modo migliore di organizzazione.
  • Il Pensiero: L'evoluzione della conoscenza.
  • La Giustizia: Sociale, penale, economica.
  • La Verità: Che cos'è?

Conoscenza Religiosa: Fede e Rivelazione Divina

La conoscenza religiosa è un insieme di verità a cui l'uomo è giunto non con l'aiuto della sua intelligenza, ma con l'accettazione della rivelazione divina. La religione è esistita ed esiste in tutte le culture, essendo basata su dogmi e riti. Tutto in una religione è accettato per fede; nulla può essere provato né ammesso a critica, perché la fede è l'unica fonte di dati.

Esempio Illustrativo:

Un uomo è morto. Al suo funerale hanno partecipato un sacerdote, un filosofo, un ignorante e un medico. Una persona chiede: "Perché l'uomo è morto?"

Spiegazione:

  • Il Sacerdote:
  • Il Filosofo:
  • L'Ignorante:
  • Il Medico:

Concetto Fondamentale per la Ricerca Accademica

Tutte le attività di ricerca a livello universitario e post-laurea saranno coinvolte, solo ed esclusivamente, con la conoscenza scientifica.

Lo Spirito Scientifico: Qualità Essenziali del Ricercatore

Il ricercatore deve possedere le seguenti qualità:

  • Coscienza Critica: Per distinguere l'essenziale dall'accidentale, il primario dal secondario.
  • Coscienza Oggettiva: La capacità di rompere con tutti i punti di vista personali e soggettivi, e con la conoscenza infondata del volgo.
  • Oggettività: Il lavoro scientifico è impersonale. Non ammette mezze soluzioni o interpretazioni puramente personali.
  • Razionalità: La ragione deve essere l'unico giudice nelle decisioni di ricerca.

Voci correlate: