Fondamenti di Contabilità e Bilancio: Concetti Chiave per la Gestione Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,35 KB

CONTABILITÀ E FUNZIONI

Raccogliere e quantificare le informazioni economico-finanziarie che si generano nel business e comunicarle agli utenti finali in modo che, una volta verificate e analizzate, possano influenzare il processo decisionale.

INFORMAZIONI CONTABILI

  • I libri contabili obbligatori
  • I conti annuali (Stato Patrimoniale e Conto Economico)
  • La meccanica di contabilità

LIBRI CONTABILI OBBLIGATORI

  • Piano Generale di Contabilità: conti annuali obbligatori per le piccole imprese: Stato Patrimoniale, Conto Economico, Prospetto delle Variazioni del Patrimonio Netto, Nota Integrativa.
  • Codice di Commercio: conti annuali, inventario e contabilità generale.

IL BILANCIO

Il Saldo (Stato Patrimoniale)

Documento contabile che riflette il patrimonio della società in un dato momento. È composto da due sezioni principali: le Attività e il Patrimonio Netto e Passività.

Concetto di Patrimonio Netto: L'insieme delle attività meno le passività e i diritti, valutate adeguatamente in termini monetari.

ATTIVITÀ - PASSIVITÀ = PATRIMONIO NETTO

La rappresentazione del patrimonio in un dato momento è ciò che è noto come Bilancio.

  • ATTIVO: Rappresenta tutto ciò che l'azienda possiede (investimenti).
  • PASSIVO: Rappresenta tutte le fonti di finanziamento (debiti e capitale proprio).

ATTIVITÀ = PASSIVITÀ (inteso come fonti di finanziamento totali, inclusivo di Patrimonio Netto)

Concetto di Masse Patrimoniali: Raggruppamenti omogenei di elementi in base a criteri quali il grado di permanenza in azienda o la loro esigibilità da parte dei creditori.

Elementi economici e masse: beni, diritti e obblighi sono raggruppati in masse o sottomasse con caratteristiche comuni. Le due masse principali sono:

  • ATTIVO (Investimenti): gli elementi necessari al funzionamento della società.
  • PASSIVO (Fonti di Finanziamento): debiti e capitale proprio.

Struttura dell'Attivo (in ordine di liquidità crescente)

  • IMMOBILIZZAZIONI

    Rappresentano i beni che rimarranno permanentemente nell'azienda (es. auto). Durata superiore a 1 anno.

  • ATTIVITÀ CORRENTI

    Oggetti, beni e diritti che variano durante il ciclo operativo (sono gli elementi che si trasformano). Durata inferiore a 1 anno, non permanenti.

    • Rimanenze: (es. negozio di abbigliamento). Merci, prodotti finiti...
    • Crediti: (es. crediti verso clienti). Clienti, crediti...
    • Disponibilità Liquide: (es. denaro sul conto bancario). Banche, cassa.

Struttura del Passivo (in ordine di esigibilità crescente)

  • PASSIVITÀ CONSOLIDATE (o a lungo termine)

    • Patrimonio Netto: (non esigibile da terzi)
    • Debiti a lungo termine
  • PASSIVITÀ CORRENTI (o a breve termine)

    • Debiti a breve termine

CONCETTI CHIAVE

  • LIQUIDITÀ: La capacità di un bene di essere convertito rapidamente in denaro.
  • ESIGIBILITÀ: La possibilità giuridica per un creditore di esigere il pagamento del proprio credito.

ANALISI DEL BILANCIO

L'analisi del Bilancio (equilibrio tra Attività/Investimenti e Passività/Fonti di Finanziamento) permette di estrarre informazioni di interesse. Un aspetto importante è l'equilibrio tra Attività e Passività, ovvero tra investimenti e fonti di finanziamento.

PRINCIPI DI PRUDENZA FINANZIARIA

  1. Secondo i principi di prudenza finanziaria, le immobilizzazioni dovrebbero essere finanziate con passività fisse (capitale permanente, proprio o di terzi).
  2. SECONDO PRINCIPIO: Si suggerisce che le passività correnti dovrebbero finanziare le attività correnti. Tuttavia, per evitare problemi finanziari, è necessario che le attività correnti siano maggiori delle passività correnti, ovvero che ciò che si incassa entro un anno sia superiore a ciò che si deve pagare nello stesso periodo (Attività Correnti > Passività Correnti).

Voci correlate: