Fondamenti del Diritto: Funzioni, Fonti (Atti e Fatti) e Interpretazione delle Norme

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,84 KB

Funzioni della Norma Giuridica

La norma giuridica svolge principalmente due funzioni:

  • Una funzione riparatoria, cioè si cerca di porre rimedio agli effetti sfavorevoli che la trasgressione della norma ha determinato nei confronti di altri soggetti.
  • Una funzione punitiva, che consiste nel determinare conseguenze sfavorevoli a carico di chi non rispetta le norme.

Diritto Positivo e Diritto Naturale

Il diritto che viene applicato concretamente in ogni Stato viene detto positivo. Tale espressione si contrappone al diritto naturale, che è invece costituito da un insieme di regole e principi di contenuto universale che dovrebbero ispirare la condotta degli uomini, come la libertà, l'uguaglianza, ecc.

Le Fonti del Diritto

Le fonti del diritto sono i fatti o gli atti attraverso cui vengono emanate, modificate o abrogate le norme giuridiche.

Atti e Fatti

In Italia, quasi tutte le norme giuridiche si formano attraverso atti, ossia mediante la redazione di appositi documenti scritti, prodotti da alcuni organi e soggetti a cui l'ordinamento giuridico attribuisce l'importante funzione di redigere le norme giuridiche.

Solo un numero assai limitato deriva da fatti, cioè da comportamenti tenuti in modo costante e uniforme dalla popolazione del nostro Stato nella convinzione di rispettare una norma giuridica. Le fonti che derivano da fatti prendono il nome di consuetudini.

Criteri di Distinzione delle Fonti

Le fonti del diritto sono distinte tra loro in base a diversi criteri:

  • In base all'importanza, sono distinte seguendo il principio della gerarchia: al vertice vi è la Costituzione e via via le altre fonti.
  • In base al contenuto, sono distinte tra diritto pubblico e diritto privato. Il diritto pubblico regola principalmente i rapporti tra i soggetti privati e lo Stato; il diritto privato regola i rapporti tra i privati.

L'Interpretazione delle Norme Giuridiche

L'ordinamento stabilisce regole precise per quanto riguarda l'interpretazione delle norme, il cui fine è di chiarirne il significato corretto.

Tipologie di Interpretazione

L'interpretazione può essere:

  • Autentica: quando proviene dallo stesso soggetto che ha emanato la norma giuridica da interpretare.
  • Giudiziale: quando viene emessa da un giudice al termine di un processo.
  • Dottrinale: quando proviene dagli studiosi del diritto nell'ambito della loro attività di studio e ricerca.

Voci correlate: