Fondamenti del Diritto del Lavoro: Norme, Principi e Tutela del Lavoratore
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,15 KB
Cos'è il Diritto del Lavoro?
Il Diritto del Lavoro è un insieme di regole, dottrine e teorie che regolano il rapporto di lavoro tra datore di lavoro e dipendente. È un diritto tuitivo (protettivo).
Elementi e Definizione
Il Diritto del Lavoro (DL) è un ramo del diritto, con funzione protettiva, che regola la situazione della persona fisica o giuridica in un contesto di subordinazione.
William Thayer Ojeda definisce il Diritto del Lavoro come: "il ramo del diritto che, principalmente, è responsabile della regolamentazione della situazione dei singoli individui che impegnano la loro capacità di lavoro, totale o parziale, per un periodo di tempo significativo, in un posto di lavoro indicato da un'altra persona, fisica o giuridica."
Caratteristiche del Diritto del Lavoro
- Retribuito
- Autonomo: indipendente da altre branche del diritto
- Tuitivo: protettivo nei confronti del lavoratore
- Appartenente al settore privato
- In rapida evoluzione
- Incompiuto: in continua formazione
- Di ordine pubblico: le norme del DL sono irrinunciabili
- Informale (consensuale): basato sull'accordo tra le parti
- Universale
Sicurezza Sociale
La sicurezza sociale è parte integrante del diritto del lavoro e mira a soddisfare le esigenze dal punto di vista del benessere sociale, al fine di coprire tutti o la maggior parte dei rischi a cui è esposto il lavoratore nello svolgimento dei propri compiti. Il diritto del lavoro copre aspetti fondamentali, incluse le fonti della sicurezza sociale.
Fonti del Diritto del Lavoro (DL)
Analizzare le fonti del Diritto del Lavoro significa esaminare da dove provengono le norme che disciplinano i rapporti di lavoro.
Fonti Materiali
Sono le idiosincrasie del popolo, la storia, la cultura, lo Stato, la società, ecc.
Fonti Formali
- Legge: Normativa emanata dalle autorità competenti che hanno il potere di legiferare.
- Consuetudine: Ripetizione costante e uniforme di comportamenti, con la convinzione che ciò sia dovuto a una necessità legale.
- Giurisprudenza: Diritto derivante dalle decisioni uniformi emesse dai tribunali nel giudicare questioni simili.
- Dottrina: Studi che si occupano di esporre, costruire o criticare il diritto, sia a fini puramente speculativi, sia per facilitarne l'applicazione.
Principi Fondamentali del Diritto del Lavoro
Il Diritto del Lavoro è irrevocabilmente impegnato ai seguenti principi:
Principio di Irrinunciabilità dei Diritti
L'articolo 5 del codice del lavoro sancisce uno dei principi fondamentali del diritto del lavoro, affermando nel suo secondo comma che: "I diritti stabiliti dalle leggi sul lavoro sono irrinunciabili finché sussiste il contratto di lavoro". Il contratto di lavoro deve essere rispettato finché i suoi effetti persistono e le parti non possono alterare i minimi o massimi stabiliti dalla legge.
Principio della Primazia della Realtà
Le situazioni di fatto prevalgono su quanto formalmente documentato. In altre parole, se c'è discordanza tra ciò che è stato annotato nei documenti e ciò che accade nella pratica, quest'ultima dovrebbe essere preferita.
Principio In Dubio Pro Operario e Norma Più Favorevole
Il principio in dubio pro operario stabilisce che il giudice o l'interprete deve scegliere, tra i vari significati possibili di una norma, quello più favorevole al lavoratore. La regola della norma più favorevole impone che, nel caso vi sia più di una norma applicabile, si debba optare per quella più favorevole al lavoratore, anche se non è quella che corrisponderebbe secondo i criteri classici di gerarchia delle norme.
Principio della Rappresentanza del Datore di Lavoro e Continuità dell'Azienda
Questo principio è sancito dall'articolo 4 del codice del lavoro. Le modifiche totali o parziali relative al possesso della proprietà, o al semplice possesso dell'azienda, non modificheranno i diritti e i doveri dei lavoratori derivanti dai loro contratti individuali o dagli strumenti di contrattazione collettiva, che rimangono in vigore e continuano con il nuovo datore di lavoro.
Funzione Sociale del Diritto del Lavoro
La funzione sociale del lavoro considera inoltre che qualsiasi rapporto di lavoro deve essere basato su un trattamento compatibile con la dignità umana. L'articolo 2 del codice del lavoro stabilisce che i comportamenti di molestia sessuale sono contrari al trattamento dignitoso.
Libertà di Contratto
Questo principio è parte della libertà di lavoro e della sua protezione. Il primo comma dell'articolo 2 del codice del lavoro sancisce la libertà di assumere e di essere assunto, riconoscendo nell'ultimo paragrafo che lo Stato è responsabile della protezione del lavoratore.