Fondamenti di Diritto Societario e Organizzazione Aziendale: Strutture e Funzioni
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 8,12 KB
Tipologie di Società e Concetti Fondamentali
Società Commerciali e di Interesse Sociale
Le società commerciali sono quelle formate da più persone che apportano un patrimonio comune per collaborare nella gestione di un'attività economica al fine di ottenere un profitto e partecipare alla divisione degli utili.
Le società di interesse sociale sono quelle che cercano di ottenere benefici, ma anche di soddisfare le esigenze comuni dei propri membri. Le aziende più popolari incluse in questo gruppo sono le società cooperative.
Responsabilità nelle Società
La responsabilità illimitata si ha quando l'imprenditore individuale o un socio risponde dei debiti sociali verso terzi con tutto il proprio patrimonio personale, presente e futuro.
La responsabilità limitata si ha quando i soci di una società rispondono dei debiti sociali verso terzi limitatamente al capitale conferito o investito.
Quote e Azioni
Le quote sono parti del capitale sociale, cumulative e indivisibili, di una società a responsabilità limitata. Non possono essere rappresentate da titoli negoziabili. La loro trasmissione è limitata (non libera) e non possono essere chiamate azioni.
Le azioni sono parti aliquote (uguali) del capitale di una società per azioni. Esse sono solitamente rappresentate da titoli nominativi o al portatore e sono negoziabili.
Direzione e Funzioni Aziendali
La Direzione Aziendale
La direzione aziendale (o management) consiste nello svolgere funzioni direttive, impartendo istruzioni di ogni tipo e stabilendo criteri appropriati per raggiungere gli obiettivi.
Funzioni Direttive Fondamentali
Le funzioni direttive comprendono:
- Pianificazione: È lo studio e la definizione degli obiettivi relativi al sistema aziendale e a ciascuno dei suoi sottosistemi (dipartimenti o sezioni). I piani possono essere classificati in: obiettivi, traguardi, politiche, procedure, regole e budget.
- Organizzazione: Consiste nel progettare una struttura in cui siano definite tutte le funzioni che dovrà svolgere ogni persona che fa parte dell'azienda, nonché la sua responsabilità e autorità.
- Guida (o Gestione del Personale): Consiste nel dirigere le persone che compongono l'azienda affinché eseguano le operazioni necessarie per il raggiungimento degli obiettivi.
- Controllo: Consiste nel verificare che tutto proceda come previsto nella pianificazione.
Le teorie di McGregor sono utilizzate per studiare i diversi stili di leadership e il comportamento dei dipendenti che un manager ha sotto il suo controllo.
La struttura organizzativa formale è definita e identificata intenzionalmente, poiché l'azienda colloca ciascuno dei suoi elementi (dipendenti, dipartimenti), cercando che sia sempre al posto giusto. La struttura organizzativa è definita in modo comprensibile a tutti all'interno dell'organizzazione aziendale.
Struttura Organizzativa e Processi di Controllo
Audit e Comunicazione Aziendale
L'audit è un metodo di controllo che verifica la pianificazione, il bilancio d'esercizio, la redditività dei beni o la gestione globale dell'azienda, formulando raccomandazioni per il miglioramento.
Il processo di comunicazione aziendale è l'interazione che avviene tra due o più persone, ovvero il passaggio di informazioni attraverso un canale, che può essere orale o scritto. Questa comunicazione può essere ascendente, discendente o orizzontale.
Team e Collaborazione
Il team è un gruppo di persone che hanno un obiettivo comune, mantenendo la propria identità e lavorando in modo coordinato.
Elementi della Struttura Organizzativa
La struttura organizzativa formale è definita e identificata intenzionalmente; l'azienda colloca ognuno dei suoi elementi (dipendenti, dipartimenti), assicurando che sia sempre al posto giusto.
La struttura organizzativa è definita in modo comprensibile a tutti all'interno dell'organizzazione aziendale.
I tipi di modelli di struttura sono:
- Lineare o gerarchico
- Funzionale
- Di consulenza (staff)
- Per comitati (o collegiale)
- A matrice
L'organigramma è la rappresentazione grafica della struttura organizzativa, un disegno schematico e sintetico.
L'organizzazione informale è l'insieme di relazioni personali e sociali che non sono predeterminate dalla direzione e dall'organizzazione formale dell'azienda, ma sorgono spontaneamente quando le persone interagiscono tra loro.
Approfondimenti sulla Struttura Organizzativa
La struttura organizzativa è definita in modo comprensibile a tutti all'interno dell'organizzazione aziendale.
I tipi di modelli di struttura sono:
- Lineare o gerarchico
- Funzionale
- Di consulenza (staff)
- Per comitati (o collegiale)
- A matrice
L'organigramma è la rappresentazione grafica della struttura organizzativa, un disegno schematico e sintetico.
L'organizzazione informale è l'insieme di relazioni personali e sociali che non sono predeterminate dalla direzione e dall'organizzazione formale dell'azienda, ma sorgono spontaneamente quando le persone interagiscono tra loro.
Focus su Specifiche Forme Societarie
Società per Azioni (S.p.A.)
È una società puramente capitalista, dove l'elemento fondamentale è il capitale.
Caratteristiche principali:
- La responsabilità dei soci è limitata al capitale conferito.
- Il capitale sociale è diviso in parti uguali chiamate azioni.
- Queste società sono soggette all'imposta sul reddito delle società (IRES).
Organi sociali:
- Assemblea Generale: È la riunione degli azionisti dove si prendono le decisioni più importanti, solitamente a maggioranza.
- Amministratori (Consiglio di Amministrazione o Amministratore Unico): Gestiscono la società e ne hanno la rappresentanza legale.
- Collegio Sindacale (o Revisore Legale dei Conti): Organo di controllo sulla gestione e sulla contabilità.
Società Cooperativa
È un'associazione di persone fisiche o giuridiche con interessi e bisogni comuni che svolgono un'attività economica con scopo mutualistico (cioè fornire beni, servizi od occasioni di lavoro direttamente ai membri dell'organizzazione a condizioni più vantaggiose di quelle che otterrebbero dal mercato).
Caratteristiche:
- Le cooperative possono essere di primo grado, di secondo grado (consorzi) o di grado ulteriore.
- La responsabilità dei soci per i debiti della cooperativa è generalmente limitata all'ammontare delle quote o azioni sottoscritte.
- Il capitale sociale è variabile in base al numero dei soci e non è predeterminato in un ammontare fisso minimo (salvo specifiche disposizioni di legge per particolari tipi di cooperative).
- I soci hanno diritti specifici, come partecipare alle attività della cooperativa, beneficiare dei vantaggi mutualistici e partecipare alle decisioni assembleari (spesso vige il principio "una testa, un voto" o voto capitario, con alcune eccezioni).
Organi sociali:
- Assemblea dei Soci: Organo deliberativo sovrano.
- Consiglio di Amministrazione: Organo esecutivo.
- Collegio Sindacale (o Revisore Legale dei Conti): Organo di controllo, obbligatorio nei casi previsti dalla legge.